20710336 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M.


Acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.

a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.

b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a:
- informazione e documentazione
- tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari
- organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710336 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M. in Italianistica LM-14 Eleuteri Beatrice

Programma

Riflessione sul ruolo della biblioteca e del bibliotecario nella società contemporanea attraverso l'analisi di punti focali quali:
- Le 5 leggi della biblioteconomia
- La lettura come tecnologia (storia della lettura, del libro e della biblioteca)
- La lettura come abilità (Media, prose and information literacy)
- La lettura come comportamento (lettura e lettori in Italia)
- Motivazione, educazione e promozione della lettura
- Monitoraggio e valutazione
- Il ruolo della biblioteca e le sue tipologie: biblioteca di conservazione, biblioteca di pubblica lettura, biblioteca speciale e universitaria, biblioteca scolastica.
- Approfondimenti individuali e discussione in classe

Testi Adottati

- G. Montecchi, F. Venuda, Nuovo manuale di biblioteconomia. Milano: Editrice Bibliografica, 2022.​

- P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia: dall’Unità ad Oggi. Bologna: Il Mulino, 2002​

- P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.​

1 libro a scelta tra:​

D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.​

W. Ong, Oralità e scrittura: le tecnologie della parola. Bologna: Il mulino, 1986.​

U. Eco, Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani, 1979.​

F. Meschini, Oltre il libro: forme di testualità e digital humanities. Milano: Bibliografica, 2020.​

M. Wolf, Lettore, vieni a casa: il cervello che legge in un mondo digitale. Milano: Vita e pensiero, 2018.​

H.J. Graff, Alfabetizzazione e sviluppo sociale in occidente. Bologna: Il Mulino, 1986.​

G. Solimine, Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia. Roma-Bari: Laterza, 2014.​

A. Chambers, Il lettore infinito: educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Modena: Equilibri, 2015.​

B. Eleuteri, Ars lectorica: perché gli adolescenti leggono. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021.​

Modalità Valutazione

All'inizio del corso verrà somministrato un test per la verifica dei requisiti. L'esame finale consisterà in un'esercitazione bibliografica e un colloquio orale sui testi oggetto del programma. Durante il periodo delle lezioni sarà possibile sostenere fino a tre esoneri. Le modalità saranno illustrate nel dettaglio durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710336 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M. in Italianistica LM-14 Eleuteri Beatrice

Programma

Riflessione sul ruolo della biblioteca e del bibliotecario nella società contemporanea attraverso l'analisi di punti focali quali:
- Le 5 leggi della biblioteconomia
- La lettura come tecnologia (storia della lettura, del libro e della biblioteca)
- La lettura come abilità (Media, prose and information literacy)
- La lettura come comportamento (lettura e lettori in Italia)
- Motivazione, educazione e promozione della lettura
- Monitoraggio e valutazione
- Il ruolo della biblioteca e le sue tipologie: biblioteca di conservazione, biblioteca di pubblica lettura, biblioteca speciale e universitaria, biblioteca scolastica.
- Approfondimenti individuali e discussione in classe

Testi Adottati

- G. Montecchi, F. Venuda, Nuovo manuale di biblioteconomia. Milano: Editrice Bibliografica, 2022.​

- P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia: dall’Unità ad Oggi. Bologna: Il Mulino, 2002​

- P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.​

1 libro a scelta tra:​

D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.​

W. Ong, Oralità e scrittura: le tecnologie della parola. Bologna: Il mulino, 1986.​

U. Eco, Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani, 1979.​

F. Meschini, Oltre il libro: forme di testualità e digital humanities. Milano: Bibliografica, 2020.​

M. Wolf, Lettore, vieni a casa: il cervello che legge in un mondo digitale. Milano: Vita e pensiero, 2018.​

H.J. Graff, Alfabetizzazione e sviluppo sociale in occidente. Bologna: Il Mulino, 1986.​

G. Solimine, Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia. Roma-Bari: Laterza, 2014.​

A. Chambers, Il lettore infinito: educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Modena: Equilibri, 2015.​

B. Eleuteri, Ars lectorica: perché gli adolescenti leggono. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021.​

Modalità Valutazione

All'inizio del corso verrà somministrato un test per la verifica dei requisiti. L'esame finale consisterà in un'esercitazione bibliografica e un colloquio orale sui testi oggetto del programma. Durante il periodo delle lezioni sarà possibile sostenere fino a tre esoneri. Le modalità saranno illustrate nel dettaglio durante il corso.