Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per cogliere le analogie e le differenze esistenti fra gli archivi analogici, gli archivi digitali e gli archivi ibridi; per valutare come l’uso delle tecnologie ha modificato i tradizionali sistemi di produzione e conservazione archivistica; per analizzare le opportunità offerte dall’informatica e dai moderni canali di comunicazione nei processi di tutela e valorizzazione degli archivi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- S. VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, B. Mondadori, 2004
- Stefano Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015 (da studiare solo il capitolo 2)
Le studentesse e gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione potranno concordare con il docente un programma alternativo.
Testi Adottati
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello. Quinta edizione, Padova, Cleup, 2023.- S. VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, B. Mondadori, 2004
- Stefano Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015 (da studiare solo il capitolo 2)
Le studentesse e gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione potranno concordare con il docente un programma alternativo.
Modalità Frequenza
- La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, sebbene sia vivamente consigliata.Modalità Valutazione
The examination, conducted orally, will consist of assessing the following aspects: - knowledge of the topics covered during the lectures and the related bibliography; - ability to present the topics using the specific language of the discipline; - ability to provide a critical interpretation of the topics covered.
scheda docente
materiale didattico
- S. VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, B. Mondadori, 2004
- Stefano Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015 (da studiare solo il capitolo 2)
Le studentesse e gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione potranno concordare con il docente un programma alternativo.
Testi Adottati
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello. Quinta edizione, Padova, Cleup, 2023.- S. VITALI, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, B. Mondadori, 2004
- Stefano Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015 (da studiare solo il capitolo 2)
Le studentesse e gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione potranno concordare con il docente un programma alternativo.
Modalità Frequenza
- La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, sebbene sia vivamente consigliata.Modalità Valutazione
The examination, conducted orally, will consist of assessing the following aspects: - knowledge of the topics covered during the lectures and the related bibliography; - ability to present the topics using the specific language of the discipline; - ability to provide a critical interpretation of the topics covered.