20730015 - geografia storica

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Geografia Storica esplora la complessa e reciproca relazione tra spazio e tempo, analizzando come le società umane abbiano plasmato i paesaggi e, a loro volta, come i contesti geografici abbiano influenzato i processi storici. Superando la visione dello spazio come un semplice sfondo inerte, il corso adotta un approccio interdisciplinare per indagare le trasformazioni del territorio in una prospettiva di lungo periodo.
Attraverso l'analisi critica di fonti eterogenee – quali mappe storiche, documenti d'archivio, fonti iconografiche e archeologiche – affronteremo temi chiave come la formazione dei confini e degli stati territoriali, lo sviluppo delle reti urbane e delle vie di comunicazione, la trasformazione dei paesaggi agrari e l'impatto spaziale di fenomeni come la colonizzazione e l'industrializzazione.
L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per "leggere" il paesaggio come un documento storico stratificato. Al termine del corso, saranno in grado di riconoscere le tracce materiali del passato nel presente e di comprendere come le geografie ereditate continuino a modellare le dinamiche politiche, sociali ed economiche contemporanee, sviluppando una più profonda consapevolezza della dimensione spaziale della storia.

Testi Adottati

Per i frequentanti, i testi saranno indicati a breve.

Per i NON frequentanti, i testi sono i seguenti:
- M. Varotto, "Il primo libro di Geografia", Einaudi, 2025.
- L. Rombai, "Geografia storica dell'Italia", Le Monnier, 2002.
e uno a scelta tra:
- P. Piana, N. Gabellieri, A. Gallia, "Le trame del paesaggio", Viella Editore, 2025.
- A. Gallia, "Le acque del Nilo", Carocci editore, 2020.
- N. Gabellieri, A. Gallia, E. Guadagno, "Enogeografie. Itinerari geostorici e geografici dei paesaggi vitati, tra pianificazione e tutela ambientale", SGI, 2023

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà in forma orale tramite interrogazione e saranno valutati: - conoscenze acquisite - elaborazione dei concetti - analisi critica - capacità dialettica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Geografia Storica esplora la complessa e reciproca relazione tra spazio e tempo, analizzando come le società umane abbiano plasmato i paesaggi e, a loro volta, come i contesti geografici abbiano influenzato i processi storici. Superando la visione dello spazio come un semplice sfondo inerte, il corso adotta un approccio interdisciplinare per indagare le trasformazioni del territorio in una prospettiva di lungo periodo.
Attraverso l'analisi critica di fonti eterogenee – quali mappe storiche, documenti d'archivio, fonti iconografiche e archeologiche – affronteremo temi chiave come la formazione dei confini e degli stati territoriali, lo sviluppo delle reti urbane e delle vie di comunicazione, la trasformazione dei paesaggi agrari e l'impatto spaziale di fenomeni come la colonizzazione e l'industrializzazione.
L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per "leggere" il paesaggio come un documento storico stratificato. Al termine del corso, saranno in grado di riconoscere le tracce materiali del passato nel presente e di comprendere come le geografie ereditate continuino a modellare le dinamiche politiche, sociali ed economiche contemporanee, sviluppando una più profonda consapevolezza della dimensione spaziale della storia.

Testi Adottati

Per i frequentanti, i testi saranno indicati a breve.

Per i NON frequentanti, i testi sono i seguenti:
- M. Varotto, "Il primo libro di Geografia", Einaudi, 2025.
- L. Rombai, "Geografia storica dell'Italia", Le Monnier, 2002.
e uno a scelta tra:
- P. Piana, N. Gabellieri, A. Gallia, "Le trame del paesaggio", Viella Editore, 2025.
- A. Gallia, "Le acque del Nilo", Carocci editore, 2020.
- N. Gabellieri, A. Gallia, E. Guadagno, "Enogeografie. Itinerari geostorici e geografici dei paesaggi vitati, tra pianificazione e tutela ambientale", SGI, 2023

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà in forma orale tramite interrogazione e saranno valutati: - conoscenze acquisite - elaborazione dei concetti - analisi critica - capacità dialettica.