20410969 - CHIMICA

Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali della chimica generale ed inorganica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi di chimica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Metodo scientifico. Da Democrito a Dalton: i modelli atomici. Atomo e Orbitali atomici. L’idrogeno. Atomi plurielettronici.
Proprietà Periodiche degli elementi. Tabella Periodica.
Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente (VB). VSEPR. Ibridazione. Legame dativo. Risonanza. Nomenclatura e strutture chimiche.
Mole, composizione ponderale, formula minima e molecolare.
Stati di aggregazione della materia. I gas. Leggi dei gas. Gas ideale e reale. Liquidi e Solidi.
Le reazioni chimiche. Stechiometria. Reazioni Redox. Reazioni Acido-Base.
Le soluzioni: concentrazione e tensione di vapore. Proprietà colligative.
Cenni di cinetica chimica
Termodinamica I e II Principio. III Principio. Energia Libera di Gibbs e spontaneità di una reazione chimica. Equilibrio chimico.
Acidi e Basi. Equilibri e Calcolo del pH. Idrolisi salina e tamponi.
Cenni di elettrochimica.
Cenni di Chimica Organica
Esercitazioni di laboratorio



Testi Adottati

TESTO TEORIA
Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani
Chimica: materia, tecnologia, ambiente
Prima edizione
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2016
ISBN: 9788808182739

TESTO STECHIOMETRIA

Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani Enrico Ravera
Stechiometria
Un avvio allo studio della chimica
Sesta edizione
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2020

ISBN: 9788808820235



Modalità Frequenza

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 75% delle lezioni.

Modalità Valutazione

Prove scritta e orale La valutazione avviene con prova scritta e orale separate. Le esperienze di laboratorio saranno oggetto di domande anche per la prova orale. Esercizi di stechiometria e discussione (sia di esercizi che del programma teorico e delle esperienze di laboratorio)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Metodo scientifico. Da Democrito a Dalton: i modelli atomici. Atomo e Orbitali atomici. L’idrogeno. Atomi plurielettronici.
Proprietà Periodiche degli elementi. Tabella Periodica.
Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente (VB). VSEPR. Ibridazione. Legame dativo. Risonanza. Nomenclatura e strutture chimiche.
Mole, composizione ponderale, formula minima e molecolare.
Stati di aggregazione della materia. I gas. Leggi dei gas. Gas ideale e reale. Liquidi e Solidi.
Le reazioni chimiche. Stechiometria. Reazioni Redox. Reazioni Acido-Base.
Le soluzioni: concentrazione e tensione di vapore. Proprietà colligative.
Cenni di cinetica chimica
Termodinamica I e II Principio. III Principio. Energia Libera di Gibbs e spontaneità di una reazione chimica. Equilibrio chimico.
Acidi e Basi. Equilibri e Calcolo del pH. Idrolisi salina e tamponi.
Cenni di elettrochimica.
Cenni di Chimica Organica
Esercitazioni di laboratorio

Testi Adottati

TESTO TEORIA
Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani
Chimica: materia, tecnologia, ambiente
Prima edizione
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2016
ISBN: 9788808182739

TESTO STECHIOMETRIA

Ivano Bertini Claudio Luchinat Fabrizio Mani Enrico Ravera
Stechiometria
Un avvio allo studio della chimica
Sesta edizione
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2020

ISBN: 9788808820235




Modalità Erogazione

Insegnamento frontale ed esercitazioni. In caso di estensione di emergenza Covid, verrà valutata la possibilità di apprendimento a distanza. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Frequenza

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 75% delle lezioni.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene con prova scritta e orale separate. Le esperienze di laboratorio saranno oggetto di domande anche per la prova orale. Esercizi di stechiometria e discussione (sia di esercizi che del programma teorico e delle esperienze di laboratorio)