Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva.
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
scheda docente
materiale didattico
Attraverso lo sviluppo di specifiche capacità di progettazione didattica e di autoriflessione individuale e di gruppo, il corso si prefigge di:
• approfondire il modello del Universal Design for Learning (UDL) come cornice pedagogica per progettare ambienti di apprendimento flessibili e accessibili a tutti;
• analizzare il Capability Approach come chiave interpretativa per promuovere l’inclusione valorizzando le potenzialità e le libertà di scelta degli studenti e delle studentesse.
Le attività laboratoriali saranno accompagnate da attività strutturate di riflessione e autoriflessione, al fine di promuovere nei partecipanti una consapevolezza critica in ambito pedagogico per uno sviluppo professionale responsabile e inclusivo.
Programma
Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il Laboratorio tratterà della pedagogia e della didattica quali fondamenti per garantire la qualità dei processi inclusivi nei vari contesti di vita: famiglia, scuola, tempo libero, lavoro.Attraverso lo sviluppo di specifiche capacità di progettazione didattica e di autoriflessione individuale e di gruppo, il corso si prefigge di:
• approfondire il modello del Universal Design for Learning (UDL) come cornice pedagogica per progettare ambienti di apprendimento flessibili e accessibili a tutti;
• analizzare il Capability Approach come chiave interpretativa per promuovere l’inclusione valorizzando le potenzialità e le libertà di scelta degli studenti e delle studentesse.
Le attività laboratoriali saranno accompagnate da attività strutturate di riflessione e autoriflessione, al fine di promuovere nei partecipanti una consapevolezza critica in ambito pedagogico per uno sviluppo professionale responsabile e inclusivo.
Testi Adottati
Durante il Laboratorio saranno fornite alcune letture di approfondimento, utili per la riflessione personale e professionale, non soggette a prova d’esame.Modalità Erogazione
Il corso consente il conseguimento di 12 CFU. I 12 CFU non sono divisibili e possono essere conseguiti esclusivamente con un un'unica prenotazione e un unico esame. Per sostenere l'esame è necessario svolgere TUTTE le attività previste nei seguenti tre moduli: Modulo 1: insegnamento di 6 CFU (tenuto dalla prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo) Modulo 2: seminario di 3 CFU (tenuto dalla prof.ssa Amalia Lavinia Rizzo) Modulo 3: LABORATORIO di 3 CFU (tenuto dalla prof.ssa Barbara De Angelis). Di seguito si descrivono le attività relative al Modulo 3 (Laboratorio). Per il Modulo 1 (Insegnamento) e Il Modulo 2 (Seminario) bisogna fare riferimento alle indicazioni della prof.ssa Amalia Rizzo. Modulo 3 - LABORATORIO - 15 ore in presenza + 3 ore a distanza Il laboratorio si svolge in collaborazione con il Servizio di tutorato studenti con disabilità e con DSA e coinvolge gli studenti e le studentesse nell'applicazione pratica delle metodologie di didattica inclusiva per lo studio conosciute e apprese nel corso delle lezioni relative all'insegnamento. La frequenza è obbligatoria ed è necessaria per poter sostenere l'esame. Prima di sostenere l'esame dell'intero insegnamento (per l'acquisizione dei 12 CFU) in qualunque sessione entro due anni dall'erogazione del corso, è indispensabile avere svolto le attività del laboratorio. Si fa presente che il laboratorio si svolge SOLO nel 1° semestre e che le date sono indicate su Formonline.Modalità Frequenza
La frequenza al laboratorio è fortemente consigliata ma non è obbligatoria ai fini dell'esame, tuttavia a coloro che scelgono di partecipare è richiesta la presenza costante e continuativa alle esperienze proposte. Il laboratorio inizierà lunedì 6 ottobre 2025.Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova di laboratorio. Lo svolgimento della prova di laboratorio è obbligatorio per poter accedere alla prova scritta prevista dal corso tenuto dalla prof.ssa Rizzo. Gli studenti che frequentano il laboratorio svolgeranno attività e simulazioni che saranno oggetto di riflessioni critiche, lavoro progettuale e valutazione in itinere. Indicazioni più dettagliate verranno fornite dalla professoressa De Angelis all'interno della piattaforma Formonline. Gli studenti che non frequentano il laboratorio dovranno attenersi alle indicazioni presenti nella bacheca dell'insegnamento della prof.ssa Rizzo, ovvero dovranno studiare uno dei testi a scelta proposti per il conseguimento dei 3 cfu di Laboratorio.