22910076 - TEORIE MODERNE DELL'EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DELL'ESPRESSIONE

Integrare conoscenze relative alle voci più interessanti della pedagogia contemporanea con i risultati della ricerca internazionale interdisciplinare al fine di esplorare la fenomenologia dell’espressione umana e le problematiche connesse all’azione pedagogica finalizzata alla realizzazione espressiva dell’altro.

Il corso si propone di far conseguire allo studente i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:

- descrivere il campo epistemologico e i procedimenti metodologici che caratterizzano la disciplina;

- individuare i nodi problematici che pertengono alla disciplina.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- sperimentare su di sé le conoscenze metodologiche acquisite;

- ideare percorsi di pedagogia dell’espressione adatti a diversi contesti educativi.

In termini di autonomia di giudizio:

- collegare la dimensione teoretica alla pratica educativa in ambito espressivo;

- valutare percorsi di pedagogia dell’espressione in relazione a diversi contesti educativi.

In termini di abilità comunicative:

- veicolare il senso e il valore dell’attenzione pedagogica alle dinamiche espressive;

- contribuire alla realizzazione di progetti educativi che sviluppino le capacità relazionali e espressive.

In termini di capacità di apprendimento:

- interpretare un testo poetico e teatrale;

- integrare proposte educative disattente alle dinamiche relative all’espressione e alla comprensione umana.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Il problema di come agire per il bene

Nel cuore dell’esperienza educativa si trova la domanda radicale: come si fa a vivere bene? Non nel senso dell’efficienza, del successo, del compiacimento personale, ma nel senso pieno dell’umano: come si fa a vivere in modo giusto, autentico, felice.
Questo corso intende affrontare, in forma interrogativa e dialogica, il tema dell’agire umano quando vuole essere etico. Rifletteremo insieme su cosa significhi oggi essere una persona virtuosa, nel senso profondo che Aristotele attribuiva all’areté: non un semplice possesso di qualità morali, ma una tensione costante verso la forma compiuta dell’essere umano.
Nel farlo, ci lasceremo interrogare dalla dimensione mimesica dell’agire: perché si può agire bene solo se si è capaci di sentire, immaginare, rappresentare l’altro da sé. La mimesis, intesa come capacità poetica dell’anima, è il primo atto etico: è la facoltà di incarnare ciò che non siamo ancora, di sentire dentro di sé ciò che è altro da sé. Così, l’azione buona è sempre preceduta da un'immaginazione giusta.
Approfondiremo allora i seguenti nodi tematici:
La virtù come abito e scelta deliberata: cosa significa formare in sé l’attitudine al bene? Come si educa la volontà?
Il ruolo della mimesis nella costruzione dell’etica.
L’importanza dell’amicizia come specchio e scuola dell’etico: perché non si può essere virtuosi da soli.
La felicità (eudaimonia) non come semplice piacere, ma come realizzazione dell’essere in relazione – con sé, con l’altro, con il mondo.

Accanto ai testi filosofici, ci accompagneranno una serie di film che ci aiuteranno a comprendere come il bene si apprende e si agisce, non solo attraverso norme, ma attraverso visioni, esempi e pratiche incarnate.



Testi Adottati

Testi:

Aristotele, Etica nicomachea, qualunque edizione con testo greco a fronte.
Scaramuzzo G., Per un’ermeneutica dell’educativo, Roma: Anicia, 2020.
Scaramuzzo G., Educazione poetica, Roma: Anicia, 2013.
Scaramuzzo G., Paideia mimesis, Roma: Anicia, 2010.

Film:

The reader - Stephen Daldry
(gratis a questo link: https://www.rakuten.tv/it/?content_id=a-voce-alta-the reader&content_type=movies&from=gmaction&uuid=188067)
Into the wild – Sean Penn
(gratis su Timvision, altrimenti in altre piattaforme a pagamento)
Amour – Michel Haneke
(gratis su Prime, altrimenti in altre piattaforme a pagamento)
The farewell – Lulu Wong
(gratis su Timvision, altrimenti in altre piattaforme a pagamento)
Invictus – Clint Eastwood
(a pagamento su molte piattaforme)
Gran Torino – Clint Eastwood
(Gratis su Netflix e Now altrimenti in altre piattaforme a pagamento)
Match point – Woody Allen
(a pagamento su molte piattaforme)
A beautiful mind – Ron Howard
(Gratis su Now altrimenti in altre piattaforme a pagamento)



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma altamente consigliata.

Modalità Valutazione

Una prova orale in cui il candidato potrà presentare una propria originale elaborazione del programma svolto e rispondere alle domande poste dal docente.