22902262-2 - APPRENDIMENTO PERMANENTE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Acquisizione, elaborazione e sviluppo a livello avanzato delle conoscenze e delle competenze relative alla dimensione operativa della formazione degli adulti, nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente, con riferimento, anche, al tema relativo all’analisi e al riconoscimento delle competenze.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Processi di crescita e sviluppo cognitivo nei processi educativi. Età e condizioni di apprendimento. Relazioni educative. I metodi biografici e autobiografici nell'Eda e nell'educazione permanente


RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso è così articolato: modulo di base e modulo di laboratorio.
Esso prevede i seguenti obiettivi:
1. Acquisire e sviluppare a livello avanzato le conoscenze e le competenze relative alla dimensione teorico-operativa della formazione degli adulti nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente.
2. Acquisire e sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per fare ricerca teoretica ed empirica nel campo della formazione degli adulti, con particolare riferimento alle metodologie qualitative.
3. Promuovere la capacità di studio critico della letteratura relativa all’Educazione degli Adulti e al Lifelong Learning.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenze e capacità di comprensione relative alle dimensioni teoriche, storiche, epistemologiche e metodologiche della formazione degli adulti nel quadro di riferimento rappresentato dal paradigma scientifico-operativo dell’apprendimento permanente e dal costrutto di competenza di apprendere ad apprendere.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità metodologiche e di problem solving relative all’educazione in età adulta e ai modelli e ai metodi di progettazione e gestione di azioni formative per l’apprendimento permanente e di formazione continua

Autonomia di giudizio:
Capacità di raccolta, analisi ed elaborazione critica di dati relativi ai modelli e ai processi di apprendimento permanente e di educazione degli adulti .

Abilità comunicative:
Abilità di esprimere in modo critico e sistematico argomentazioni relative alle teorie e ai processi di apprendimento permanente e di educazione degli adulti.
Abilità comunicative e relazionali funzionali all’ideazione, coordinamento e gestione dei progetti di formazione e di apprendimento permanente.

Capacità di apprendimento:
Capacità di sviluppare pensiero critico, riflessività e autoformazione nell’ambito degli studi e delle competenze relativi all’ apprendimento permanente e all’ educazione degli adulti .


Testi Adottati

1. J.S. BRUNER, Il significato dell’educazione, Armando editore, 2012

2. J.S. BRUNER, Il processo educativo. Dopo Dewey, Armando editore, 2016

3. G. ALEANDRI, Scritture adulte. L’autobiografia come ricerca e costruzione del sé, Armando editore, 2012, pp. 63-144

4. G. ALEANDRI, Con-passione. Nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni. Armando editore, 2017


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma altamente consiglliata

Modalità Valutazione

La valutazione finale terrà conto delle capacità dello studente/della studentessa di riconoscere, descrivere e analizzare i concetti principali legati all’educazione degli adulti, di integrare gli apprendimenti teorici con quelli pratici, di compiere collegamenti tra argomenti e approcci, dimostrare capacità riflessive e critiche.