Gli obiettivi formativi del corso sono quelli finalizzati a fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze approfondite su:
le differenti teorie e interpretazioni elaborate nel corso del tempo per definire la creatività umana
i differenti modelli della creatività umana
il rapporto tra creatività e intelligenza
il rapporto tra educazione e creatività
la relazione tra modelli sociali (scuola, famiglia, mondo del lavoro, media) e creatività
la ricerca educativa sulla creatività umana
gli strumenti per sviluppare la creatività
Mediante la partecipazione al corso di Didattica dell’espressività creativa studenti e studentesse saranno in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenze e comprensione degli studi sulla creatività e dei differenti modelli interpretativi
- conoscenza e comprensione delle componenti socio-culturali che facilitano o ostacolano la creatività umana e la sua espressione
- conoscenza e comprensione delle implicazioni educativo-didattiche inerenti la realizzazione di un ambiente scolastico creativo
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- capacità di identificare le componenti della creatività umana (anche per mezzo di una autoanalisi)
- capacità di allestire un ambiente di classe caratterizzato da creatività e libertà di espressione
- capacità di attuare attività didattiche che promuovono la creatività e lasciano spazio all’espressività creatività dei singoli allievi e del gruppo classe
- capacità di gestire l’improvvisazione in modo creativo
- capacità di utilizzare i differenti linguaggi e mediatori a disposizione come “chiavi di volta” della creatività
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di riflettere sulle azioni compiute e di modificarle nell’ottica di un progressivo allestimento creativo dell’ambiente classe
- capacità di analizzare le situazioni cogliendone gli elementi espliciti e impliciti che ostacolano l’espressività creativa della scuola, degli insegnanti e degli allievi
- capacità di cogliere le componenti socio-culturali che favoriscono o ostacolano l’espressività creativa
In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di avvalersi degli innumerevoli linguaggi e mediatori per facilitare i processi inclusivi implicati nella vita di classe e nella vita scolastica in genere
- essere in grado di esprimere la propria creatività e di accogliere e valorizzare la creatività altrui
In termini di capacità di apprendimento:
- dimostrare apertura alla creatività propria e altrui
- dimostrare disponibilità alla sperimentazione e all’improvvisazione creativa
- dimostrare creatività nello sguardo educativo
le differenti teorie e interpretazioni elaborate nel corso del tempo per definire la creatività umana
i differenti modelli della creatività umana
il rapporto tra creatività e intelligenza
il rapporto tra educazione e creatività
la relazione tra modelli sociali (scuola, famiglia, mondo del lavoro, media) e creatività
la ricerca educativa sulla creatività umana
gli strumenti per sviluppare la creatività
Mediante la partecipazione al corso di Didattica dell’espressività creativa studenti e studentesse saranno in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenze e comprensione degli studi sulla creatività e dei differenti modelli interpretativi
- conoscenza e comprensione delle componenti socio-culturali che facilitano o ostacolano la creatività umana e la sua espressione
- conoscenza e comprensione delle implicazioni educativo-didattiche inerenti la realizzazione di un ambiente scolastico creativo
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- capacità di identificare le componenti della creatività umana (anche per mezzo di una autoanalisi)
- capacità di allestire un ambiente di classe caratterizzato da creatività e libertà di espressione
- capacità di attuare attività didattiche che promuovono la creatività e lasciano spazio all’espressività creatività dei singoli allievi e del gruppo classe
- capacità di gestire l’improvvisazione in modo creativo
- capacità di utilizzare i differenti linguaggi e mediatori a disposizione come “chiavi di volta” della creatività
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di riflettere sulle azioni compiute e di modificarle nell’ottica di un progressivo allestimento creativo dell’ambiente classe
- capacità di analizzare le situazioni cogliendone gli elementi espliciti e impliciti che ostacolano l’espressività creativa della scuola, degli insegnanti e degli allievi
- capacità di cogliere le componenti socio-culturali che favoriscono o ostacolano l’espressività creativa
In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di avvalersi degli innumerevoli linguaggi e mediatori per facilitare i processi inclusivi implicati nella vita di classe e nella vita scolastica in genere
- essere in grado di esprimere la propria creatività e di accogliere e valorizzare la creatività altrui
In termini di capacità di apprendimento:
- dimostrare apertura alla creatività propria e altrui
- dimostrare disponibilità alla sperimentazione e all’improvvisazione creativa
- dimostrare creatività nello sguardo educativo
scheda docente
materiale didattico
Bruno Munari, Fantasia, Economica Laterza, Bari, 2017 (o altre edizioni)
Programma
Lo scopo del corso, che rientra tra le attività a scelta dello studente, è quello di sviluppare negli studenti conoscenze e competenze nel campo della creativa umana e delle modalità per mezzo delle quali si possa esprimere in ambito educativo-didattico. Il Presupposto di partenza riguarda il fatto che la creatività è una componente essenziale per dare vita a relazioni di insegnamento-apprendimento significative e inclusive. In tal senso saranno indagati e approfonditi paradigmi, modelli teorici, esiti di ricerca della e sulla creatività così come strumenti per sviluppare l’espressività creativaTesti Adottati
Fabio Bocci, Il puntino sulla C. Studi, ricerche, modelli per comprendere la Creatività e strumenti per sviluppare l’espressività creativa, Guerini Scientifica, Milano, 2025 (in corso di pubblicazione)Bruno Munari, Fantasia, Economica Laterza, Bari, 2017 (o altre edizioni)
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliataModalità Valutazione
Esame orale nell'ambito del quale saranno valutati anche attività proposte dal docente sia per i frequentanti sia per i non frequentanti