22910252 - LABORATORIO DI DISCIPLINE ARTISTICO-ESPRESSIVE E AUDIOVISIVE

Il laboratorio intende fornire agli studenti competenze relative alle diverse metodologie di analisi dell’immagine filmica, oltre che di narrazioni e prodotti audiovisivi multimediali (fiction, documentari, serie tv, contenuti web). Attraverso la proiezione e l’analisi di film e altri testi audiovisivi, il laboratorio intende coinvolgere direttamente gli studenti tramite riflessioni critiche, ricerche e dibattiti, allo scopo di stimolare uno sguardo critico e consapevole riguardo al visuale, in particolare ai media audiovisivi, alle loro strategie retoriche e al loro linguaggio, e di promuovere un’autonomia di giudizio essenziale anche per esercitare una “cittadinanza digitale” attiva, inclusiva e consapevole.



Con il laboratorio di discipline artistico-espressive e audiovisive lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente sarà in grado di conoscere le diverse teorie e metodologie di analisi del film e, in senso più lato, le modalità di costruzione di una narrazione audiovisiva, ponendole in raccordo con la tradizione narrativa propria del visuale (immagini fisse e in movimento)
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente sarà in grado di applicare le principali teorie e metodologie all’analisi dell’immagine filmica e di sequenze cinematografiche, oltre che di individuare e decostruire alcune retoriche del linguaggio audiovisivo e mediale.
In termini di autonomia di giudizio, lo studente imparerà ad assumere uno sguardo critico nei confronti delle varie tipologie di contenuti e narrazioni visive e audiovisive, e saprà riconoscere alcune delle strategie retoriche del linguaggio audiovisivo e mediale.
In termini di abilità comunicative, lo studente imparerà a servirsi di alcune forme espressive tipiche del presente per migliorare e rendere più efficace la comunicazione.
In termini di capacità di apprendimento, lo studente imparerà a servirsi del linguaggio audiovisivo per migliorare le proprie capacità di apprendimento e quelle dei suoi potenziali allievi, oltre che per migliorare le capacità di comprensione critica dei fenomeni socio-culturali del presente.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio del canale I si svolgerà in concomitanza con la rassegna del Visualfest, che prevede workshop, proiezioni e dibattiti, tavole rotonde sul tema degli audiovisivi e dell'educazione.
Gli studenti e studentesse saranno chiamati a partecipare e a votare le opere audiovisive in concorso.

Testi Adottati

Il testo di riferimento è G. Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw Hill, Milano.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Per l'idoneità si valuteranno i lavori svolti e presentati durante il laboratorio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio riprende alcuni dei temi affrontati durante il corso di Discipline artistico-espressive e audiovisive e prevede la presentazione e discussione di lavori (individuali o di gruppo) su casi di studio, in aula.

Testi Adottati

Il testo di riferimento è G. Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw Hill, Milano.



Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Per l'idoneità verranno valutati i lavori di analisi di casi di studio.