22910251 - DISCIPLINE ARTISTICO-ESPRESSIVE E AUDIOVISIVE

Il corso, analizzando lo sviluppo delle diverse forme artistico-espressive - soprattutto visive e audiovisive - rispetto all’evoluzione dalla tradizione ai media moderni, intende fornire le conoscenze storico-teoriche di base del linguaggio visuale, audiovisivo e cinematografico, dalle origini fino alle odierne declinazioni all’interno del panorama mediale contemporaneo, al fine di comprendere la formazione di quest’ultimo e studiarne gli aspetti peculiari. Obiettivo generale del corso è rendere gli studenti in grado di analizzare criticamente un’immagine (fissa o in movimento), un prodotto o una narrazione audiovisiva, di conoscere le caratteristiche espressive dominanti degli odierni mezzi di comunicazione, il loro portato educativo e le ricadute sul piano culturale e su quello della percezione dei fenomeni sociali. Il tutto anche nell’ottica di una “cittadinanza digitale” consapevole.



Con lo studio delle discipline artistico-espressive e audiovisive, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione lo studente sarà in grado di: conoscere le origini e le tappe principali dello sviluppo del linguaggio visivo, audiovisivo e cinematografico e gli elementi peculiari che hanno promosso il passaggio dall’analogico al digitale; comprendere gli sviluppi più recenti dei media, le loro potenzialità utilizzabili in campo educativo nonché i rischi ad essi associati; padroneggiare il lessico di base del linguaggio cinematografico; distinguere l’educazione attraverso i media intesi come strumenti didattici dall’educazione ai media intesi come linguaggio e cultura.

Con riferimento alle capacità applicative, lo studente sarà in grado di applicare tali conoscenze all’analisi critica di prodotti visivi, audiovisivi e mediali, e di individuare e attuare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inclusive e inerenti alle specifiche età e situazioni dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica. Inoltre, sarà capace di declinare le conoscenze disciplinari in precisi percorsi didattico-formativi.
In termini di autonomia di giudizio, lo studente sarà in grado di sviluppare un maggiore senso critico rispetto alle forme espressive dell’odierna cultura mediale, alle immagini e alle narrazioni audiovisive ponendole in continuità con la tradizione artistico espressiva visuale sviluppatasi nei secoli, e una maggiore consapevolezza del funzionamento dei media e della loro pervasività.
In termini di abilità comunicative, lo studente sarà capace di servirsi e padroneggiare vecchie e nuove forme espressive che chiamano in causa anche il linguaggio audiovisivo.
In termini di capacità di apprendimento, lo studente imparerà a servirsi delle discipline artistiche e audiovisive per migliorare autonomamente la propria capacità di apprendimento e quella dei suoi potenziali allievi, orientando i nuclei centrali delle discipline per favorire un’alta qualità dei processi di apprendimento.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende fornire le conoscenze storico-teoriche di base del linguaggio visuale, audiovisivo e cinematografico, dalle origini fino alle odierne declinazioni all’interno del panorama mediale contemporaneo, al fine di comprendere la formazione di quest’ultimo e studiarne gli aspetti peculiari.
I macro-argomenti trattati sono:
storia e strumenti di analisi critica dell'immagine fissa (fotografia) e in movimento (cinema e media audiovisivi)
evoluzione del linguaggio visuale ed educazione visuale
videogiochi e linguaggio multimediale
infanzia e audiovisivi, i bambini e le immagini


Testi Adottati

8 CFU DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA):
Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw-Hill.
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)
Buckingham (2019), Un manifesto per la media education, Mondadori

4 CFU DA SOSTENERE:
Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw-Hill.
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)

2 o 3 CFU DA SOSTENERE:
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)






Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova d'esame è scritta, composta da domande a scelta multipla e domande a risposta aperta (con numero massimo di righe a disposizione).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende fornire le conoscenze storico-teoriche di base del linguaggio visuale, audiovisivo e cinematografico, dalle origini fino alle odierne declinazioni all’interno del panorama mediale contemporaneo, al fine di comprendere la formazione di quest’ultimo e studiarne gli aspetti peculiari.
I macro-argomenti trattati sono:
storia e strumenti di analisi critica dell'immagine fissa (fotografia) e in movimento (cinema e media audiovisivi)
evoluzione del linguaggio visuale ed educazione visuale
videogiochi e linguaggio multimediale
infanzia e audiovisivi, i bambini e le immagini


Testi Adottati

8 CFU DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA):
Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw-Hill.
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)
Buckingham (2019), Un manifesto per la media education, Mondadori

4 CFU DA SOSTENERE:
Previtali (2021), Educazione visuale, McGraw-Hill.
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)

2 o 3 CFU DA SOSTENERE:
Denicolai; Domenici (a cura di) 2025, I media dei piccoli, McGraw-Hill (in corso di pubblicazione)






Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova d'esame è scritta, composta da domande a scelta multipla e domande a risposta aperta (con numero massimo di righe a disposizione).