22910061 - PEDAGOGIA INCLUSIVA e DISABILITY STUDIES

Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti conoscenze inerenti l’evoluzione scientifica e culturale della Pedagogia Speciale, dai suoi albori fino all’attualità. In particolare dopo una analisi delle tappe fondamentali di questa evoluzione si soffermerà l’attenzione sul passaggio (tutt’ora oggetto di dibattito) dalla definizione di Pedagogia Speciale a quella di Pedagogia Inclusiva. Il tutto sarà analizzato e argomentato alla luce della prospettiva internazionale dei Disability Studies, un ambito di studi che problematizza una serie di questioni inerenti la definizione di disabilità e la sua rappresentazione sociale, fino a farne oggetto di studio paradigmatico per analizzare come la società si comporta con l’alterità. Sarà poi oggetto di studio il raccordo tra Disability Studies, Analisi Istituzionale e Socioanalisi che costituiscono altre due correnti di pensiero piuttosto significative nell’ottica dell’analisi proposta in questo insegnamento.


Con lo studio del Corso di Pedagogia Inclusiva e Disability Studies lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione degli aspetti salienti della Storia dell’Educazione dei Disabili
- conoscenza e comprensione dell’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori alla Pedagogia Inclusiva.
- conoscenza e comprensione della prospettiva dei Disability Studies
- conoscenza e comprensione della prospettiva dell’Analisi Istituzionale e della Socioanalisi
- conoscenza e comprensione dell’attualità del sistema scolastico e formativo in merito ai processi inclusivi

In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- capacità di operare raccordi tra le diverse prospettive analizzate, rilevando le invarianti e le varianti, sia sul piano sincronico che diacronico;
- capacità di identificare i nodi problematici emergenti dall’interazione delle diverse prospettive analizzate
- capacità di identificare le implicazioni e le ricadute operative nel mondo scolastico e universitario

In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di produrre una analisi critica personale e originale dei temi trattati collocandola nel contesto attuale del sistema formativo nazionale e internazionale

In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di dibattere in aula i temi trattati supportando le proprie posizioni con fatti, esperienze personali, considerazioni significative
- essere in grado di operare analisi e sintesi dei temi trattati, sia con esposizioni personali sia mediante lavori in gruppo
- essere in grado di argomentare in modo originale la personale elaborazione die temi trattati

In termini di capacità di apprendimento:
- dimostrare apertura e interesse ai temi trattati;
- essere disponibile a indagare le ricadute che le questioni poste in analisi possono avere sul personale repertorio di conoscenze, aspettative, valori e convinzioni;
- dimostrare coinvolgimento e partecipazione attiva alle riflessioni e alle analisi collettive;
- manifestare un grado di capacità di transfer dei temi trattati alla realtà professionale.


Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso è articolato in tre linee direttrici.
Nella prima si delinea l’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità, problematizzando la questione che vede oggi evolvere verso la sua concettualizzazione come Pedagogia Inclusiva. In tal senso si analizzano in modo critico tutta una serie di questioni che saranno lette sia in chiave sincronica che diacronica.
La seconda linea direttrice concerne una analisi dell’inclusione, in modo particolare mediante la prospettiva critica dei Disability Studies in merito alle politiche scolastiche e sociali attuali – anche con una attenzione al costrutto di competenza così come si è venuto a delineare e al dibattito che ne consegue – nonché alle rappresentazioni sociali della disabilità (quale costruzione culturale) e della “diversità”,
La terza linea direttrice concerne un ampliamento del punto di vista sui processi inclusivi per mezzo di una analisi della questione della vita indipendente delle persone con impairment intellettivo con una riflessione aggiuntiva che riguarda la comunicazione e l'utilizzo della lingua facile come "strumento" per la promozione dei processi inclusivi

Testi Adottati

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
TRAVAGLINI A. Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa. Guerini Scientifica, Milano, 2025.

7-4 CFU da sostenere
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.
TRAVAGLINI A. Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa. Guerini Scientifica, Milano, 2025.

DA 3 A 1 CFU da sostenere
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.


Bibliografia Di Riferimento

la medesima dei testi del programma d'esame

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame prevede colloqui orali e presentazioni di lavori individuali e di gruppo. Gli studenti possono partecipare su base volontaria ad attività ed esercitazioni (esempio schede di lavoro sui testi) finalizzate alla riduzione del carico formativo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso è articolato in quattro linee direttrici.
Nella prima si delinea l’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità, problematizzando la questione che vede oggi evolvere verso la sua concettualizzazione come Pedagogia Inclusiva. In tal senso, si analizzano in modo critico tutta una serie di questioni che saranno lette sia in chiave sincronica che diacronica.

La seconda linea direttrice concerne un'analisi dell’inclusione, in modo particolare mediante la prospettiva critica dei Disability Studies in merito alle politiche scolastiche e sociali attuali nonché alle rappresentazioni sociali della disabilità (quale costruzione culturale) e della “diversità”.

La terza linea direttrice concerne un ampliamento dal punto di vista dei processi inclusivi per mezzo di un'analisi della questione della vita indipendente delle persone con impairment intellettivo con una riflessione aggiuntiva che riguarda la comunicazione e l'utilizzo della lingua facile come "strumento" per la promozione dei processi inclusivi.

La quarta linea direttrice concerne l’Analisi Istituzionale e la Socioanalisi narrativa quali prospettive di indagine trasversali alle precedenti linee, le quali si offrono come “strumenti” di analisi delle questioni politiche, culturali e scientifiche dei temi affrontati.

Testi Adottati

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

7-4 CFU da sostenere: Canale MZ
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020
GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

DA 3 A 1 CFU da sostenere:
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.

Bibliografia Di Riferimento

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA) BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011. BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021. GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020. GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025. VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

Modalità Erogazione

Il Corso, teorico pratico, prevede lezioni frontali, discussioni in gruppo, lavori in piccolo gruppo, esercitazioni anche utilizzando la piattaforma on line Formonline.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame prevede colloqui orali e presentazioni di lavori individuali e di gruppo. Gli studenti possono partecipare su base volontaria ad attività ed esercitazioni (esempio schede di lavoro sui testi) finalizzate alla riduzione del carico formativo.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso è articolato in tre linee direttrici.
Nella prima si delinea l’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità, problematizzando la questione che vede oggi evolvere verso la sua concettualizzazione come Pedagogia Inclusiva. In tal senso si analizzano in modo critico tutta una serie di questioni che saranno lette sia in chiave sincronica che diacronica.
La seconda linea direttrice concerne una analisi dell’inclusione, in modo particolare mediante la prospettiva critica dei Disability Studies in merito alle politiche scolastiche e sociali attuali – anche con una attenzione al costrutto di competenza così come si è venuto a delineare e al dibattito che ne consegue – nonché alle rappresentazioni sociali della disabilità (quale costruzione culturale) e della “diversità”,
La terza linea direttrice concerne un ampliamento del punto di vista sui processi inclusivi per mezzo di una analisi della questione della vita indipendente delle persone con impairment intellettivo con una riflessione aggiuntiva che riguarda la comunicazione e l'utilizzo della lingua facile come "strumento" per la promozione dei processi inclusivi

Testi Adottati

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
TRAVAGLINI A. Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa. Guerini Scientifica, Milano, 2025.

7-4 CFU da sostenere
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.
TRAVAGLINI A. Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa. Guerini Scientifica, Milano, 2025.

DA 3 A 1 CFU da sostenere
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.


Bibliografia Di Riferimento

la medesima dei testi del programma d'esame

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame prevede colloqui orali e presentazioni di lavori individuali e di gruppo. Gli studenti possono partecipare su base volontaria ad attività ed esercitazioni (esempio schede di lavoro sui testi) finalizzate alla riduzione del carico formativo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso è articolato in quattro linee direttrici.
Nella prima si delinea l’evoluzione della Pedagogia Speciale dagli albori all’attualità, problematizzando la questione che vede oggi evolvere verso la sua concettualizzazione come Pedagogia Inclusiva. In tal senso, si analizzano in modo critico tutta una serie di questioni che saranno lette sia in chiave sincronica che diacronica.

La seconda linea direttrice concerne un'analisi dell’inclusione, in modo particolare mediante la prospettiva critica dei Disability Studies in merito alle politiche scolastiche e sociali attuali nonché alle rappresentazioni sociali della disabilità (quale costruzione culturale) e della “diversità”.

La terza linea direttrice concerne un ampliamento dal punto di vista dei processi inclusivi per mezzo di un'analisi della questione della vita indipendente delle persone con impairment intellettivo con una riflessione aggiuntiva che riguarda la comunicazione e l'utilizzo della lingua facile come "strumento" per la promozione dei processi inclusivi.

La quarta linea direttrice concerne l’Analisi Istituzionale e la Socioanalisi narrativa quali prospettive di indagine trasversali alle precedenti linee, le quali si offrono come “strumenti” di analisi delle questioni politiche, culturali e scientifiche dei temi affrontati.

Testi Adottati

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.
GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

7-4 CFU da sostenere: Canale MZ
BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020
GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025.
VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

DA 3 A 1 CFU da sostenere:
BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021.
GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020.

Bibliografia Di Riferimento

8 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA) BOCCI F., Una Mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011. BOCCI F., Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della Scienza dell'Educazione, Guerini Scientifica, Milano, 2021. GUERINI I. Quale Inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo, FrancoAngeli, Milano, 2020. GUERINI I. Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva, FrancoAngeli, Milano, 2025. VALTELLINA E. (a cura di), Teorie critiche della disabilità. Uno sguardo politico sulle non conformità fisiche, relazionali, sensoriali, cognitive, Mimesis, Milano, 2024.

Modalità Erogazione

Il Corso, teorico pratico, prevede lezioni frontali, discussioni in gruppo, lavori in piccolo gruppo, esercitazioni anche utilizzando la piattaforma on line Formonline.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame prevede colloqui orali e presentazioni di lavori individuali e di gruppo. Gli studenti possono partecipare su base volontaria ad attività ed esercitazioni (esempio schede di lavoro sui testi) finalizzate alla riduzione del carico formativo.