22910059 - LETTERATURA ITALIANA e DIDATTICA della LETTERATURA

Con lo studio della Letteratura italiana e didattica della letteratura italiana lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- definire e conoscere il campo epistemologico e metodologico della disciplina.
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento alla didattica della letteratura.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la conoscenza della letteratura alle situazioni scolastiche.
In termini di abilità comunicative:
- usare le strategie di interazione umana nella classe e fuori della classe.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici.


Con lo studio di Letteratura italiana e didattica della letteratura italiana lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina, attraverso approfondimenti del significato dei termini letteratura e corrente letteraria e attraverso l'analisi del rapporto tra classici e contemporanei nella letteratura italiana, europea e internazionale;
- acquisire conoscenze di base sulla letteratura italiana e sulle principali correnti letterarie nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- individuare linee metodologiche e buone pratiche per l'introduzione della lettura e della letteratura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria;
- utilizzare tecniche operative idonee a stimolare curiosità e interesse negli alunni, quali la lettura ad alta voce e l'uso di tecnologie di supporto come la LIM.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare le conoscenze e le competenze acquisite alle caratteristiche individuali di ciascun alunno e ad una attenta analisi dell'ambiente in cui si opera;
In termini di abilità comunicative:
- acquisire capacità di coordinamento con colleghi del proprio corso nella stesura di attività di promozione della lettura in prospettiva di organizzare analoghe attività con i colleghi del collegio scolastico ;
- saper effettuare scelte mirate sulle letture di classici e contemporanei nella prospettiva di una condivisione con colleghi scolastici di classi parallele.
In termini di capacità di apprendimento:
- saper utilizzare le conoscenze letterarie acquisite per trasformarle in competenze pedagogiche e abilità tecniche al fine di renderle operative nella realizzazione di percorsi didattici rivolti all’apprendimento di tematiche che, partendo dalla letteratura, siano in grado di ampliarsi a livello interdisciplinare.


scheda docente | materiale didattico

Programma

La poesia italiana del Novecento. Durante il corso il docente, dopo adeguate introduzioni storico letterarie, leggerà e commenterà testi poetici dei principali autori italiani del Novecento, ponendo un'attenzione specifica alla possibilità di adattare alcune letture a un pubblico infantile.

Testi Adottati

F. Fortini, I poeti del Novecento, Donzelli
N. Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Il Mulino
M. Giancotti, Educare al testo letterario, Mondadori
K. Koch, Desideri Sogni Bugie, Babalibri

Per approfondimenti:
P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Mondadori

Bibliografia Di Riferimento

P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Mondadori N. Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Il Mulino M. Giancotti, Educare al testo letterario, Mondadori K. Koch, Desideri Sogni Bugie, Babalibri

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

Esame orale basato su domande e risposte argomentate, con il ricordo alla lettura e al commento di uno o più testi.