22910054 - LABORATORIO di DIDATTICA INCLUSIVA

Il laboratorio ha lo scopo di sviluppare competenze metodologiche e didattiche per la progettazione e la realizzazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
Mediante la partecipazione al Laboratorio di Didattica Inclusiva lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.


In termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenze e comprensione delle implicazioni didattiche concernenti la presenza in classe di allievi che si caratterizzano per elevati livelli di differenza.
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- capacità di pianificare azioni didattiche inclusive
- capacità di applicare nelle situazioni reali di classe procedure e strategie finalizzate a sviluppare un ambiente inclusivo;
- capacità di dare vita a forme di didattica inclusiva centrata su processi di individualizzazione e personalizzazione per tutti gli allievi.
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di avviare procedure di analisi dei contesti professionali finalizzati ad abbattere le barriere alla partecipazione e all’apprendimento che possono riguardare tutti gli allievi.
In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di avvalersi di mediatori per facilitare i processi inclusivi implicati nella vita di classe e nella vita scolastica in genere;
- essere in grado sviluppare forme di lavoro in rete finalizzate a generare un contesto di comunità scolastica inclusiva.
In termini di capacità di apprendimento:
- dimostrare apertura alle innovazioni;
- dimostrare disponibilità alla sperimentazione;
- dimostrare creatività nello sguardo educativo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio è finalizzato a sviluppare negli studenti competenze inerenti la didattica inclusiva. Saranno svolti lavori di gruppo su metodologie e strategie didattiche individualizzate e personalizzate anche mediate dalle TIC.

Testi Adottati

Materiali forniti del docente

Bibliografia Di Riferimento

Materiali forniti del docente

Modalità Erogazione

The Lab provides group activities in the classroom and on line. Depending on the indications emerging with reference to the Pandemic Covid-19, the lab can also be carried out only in online mode.

Modalità Frequenza

Il laboratorio, come da regolamento, prevede la frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

Per l'idoneità sarà valutato oltre alla frequenza il progetto sviluppato nell'ambito delle attività di Gruppo

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio offrirà ai partecipanti gli strumenti necessari per progettare attività inclusive a carattere interdisciplinare a partire da esperienze musicali.

Durante il laboratorio, dopo una breve introduzione sugli aspetti teorici e neuroscientifici che sostanziano il valore inclusivo della musica, gli studenti saranno coinvolti in giochi musicali da sviluppare nell'ambito di un'organizzazione inclusiva della didattica condotta in stretta sinergia tra tutti gli insegnanti della classe.

Durante il laboratorio verranno forniti materiali strutturati di progettazione.


Testi Adottati

-Rizzo, A.L. (2021). Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento. Roma: Carocci.
-Rizzo A., Lietti M. T. (2013). Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio. Milano: Rugginenti.

Bibliografia Di Riferimento

-Bertazzoni, L., Filippa, M., Rizzo, A.L. (2019) (a cura di). La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto. Macerata: eum edizioni università macerata -Chiappetta Cajola L., Rizzo A. L. (2016). Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche. Roma: Carocci. -Ferrari, F., Santini, G. (a cura di) (2014). MUSICHE INCLUSIVE. Modelli musicali d'insieme per il sostegno alla partecipazione e all'apprendimento nella secondaria di primo grado. Roma: Universitalia. - Rizzo A. L. (2021). Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Il laboratorio si compone di 16 ore (2 CFU). 12 ore si svolgono in presenza, 4 ore si svolgono a distanza. E' consentito il 20% delle ore di assenza. Le attività sono le seguenti: - breve presentazione dei principi teorici della musica per l'inclusione e delle sue possibili connessioni interdisciplinari alla lune delle Indicazioni nazionali per il curricolo del Miur; - apprendimento esperienziale di giochi musicali per la fascia di età 3/6 anni e 6/11 anni. - presentazione degli strumenti di progettazione e valutazione di attività inclusive interdisciplinari; - confronto; - realizzazione di una microprogettazione didattica inclusiva interdisciplinare che comprende attività sonoro/musicali; - confronto/valutazione formativa dell'attività svolta.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria. E' consentito il 20% delle ore di assenza, pari a 3 ore delle attività in presenza.

Modalità Valutazione

La valutazione riguarderà l'attività didattica progettata degli studenti (per iscritto) e in particolare: - la coerenza della progettazione tra le attività didattiche progettate e gli obiettivi stabiliti; - la coerenza e la completezza dello sviluppo interdisciplinare delle attività musicali in relazione ai compi di esperienza o alle discipline; - l'adeguatezza delle modalità di verifica e di valutazione prescelte; - la correttezza dell'esposizione linguistica. L'attività didattica sarà consegnata su formonline. In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente.