22910052 - DIDATTICA INCLUSIVA

Il corso ha lo scopo di promuovere e analizzare le competenze metodologiche e didattiche funzionali a ideare, progettare e gestire ambienti di apprendimento inclusivi che fanno riferimento a una scuola capace di rispondere in modo coerente alla complessità culturale e ambientale che caratterizza l’attuale società.
In tale prospettiva inclusiva è operata una rilettura del ruolo docente e dei processi d’insegnamento-apprendimento sia nella scuola dell’Infanzia sia della Scuola Primaria.


Con lo studio del Corso di Didattica Inclusiva lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’attuale realtà scolastica e sociale in merito ai processi inclusivi;
- conoscenza e comprensione dell’attuale dibattito socio-politico-culturale e scientifico in merito al passaggio dal sistema scolastico italiano dal modello dell’integrazione al modello dell’inclusione;
- conoscenze e comprensione delle implicazioni didattiche concernenti la presenza in classe di allievi che si caratterizzano per elevati livelli di differenza.
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- capacità di applicare nelle situazioni reali di classe procedure e strategie finalizzate a sviluppare un ambiente inclusivo;
- capacità di dare vita a forme di didattica inclusiva centrata su processi di individualizzazione e personalizzazione per tutti gli allievi.
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di avviare procedure di analisi dei contesti professionali finalizzati ad abbattere le barriere alla partecipazione e all’apprendimento che possono riguardare tutti gli allievi.
In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di avvalersi di mediatori anche narrativi per facilitare i processi inclusivi implicati nella vita di classe e nella vita scolastica in genere;
- essere in grado sviluppare forme di lavoro in rete finalizzate a generare un contesto di comunità scolastica inclusiva.
In termini di capacità di apprendimento:
- apertura alle innovazioni;
- disponibilità alla sperimentazione;
- coinvolgimento sul piano etico alle questioni poste in essere;
- creatività nello sguardo educativo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Mediante il corso si intende descrivere le principali caratteristiche dell’approccio sistemico applicato alla didattica nell'ottica dei processi inclusivi che devono caratterizzare la scuola e la società odierne.

Nello specifico si intende:
- analizzare il concetto di inclusione nell'ottica dei diversi modelli interpretativi che animano l'attuale dibattito scientifico
- individuare le metodologie e le strategie didattiche integrando modelli di apprendimento e schemi di insegnamento
- analizzare la rete dei ruoli nella comunità scolastica nella prospettiva del team teaching
- analizzare gli elementi di base della progettazione educativa e didattica
- approfondire la prospettiva intersezionale, con particolare attenzione alla dimensione della Rete e delle culture marginalizzate
- analizzare il pensiero e l’opera di Lev Vygotskij anche nella prospettiva dell’inclusione
- approfondire la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
- analizzare le prospettive e le possibili aree di applicazione della teoria delle intelligenze multiple nel contesto della progettazione didattica
- analizzare e sperimentare le strategie inclusive in campo didattico
- individuare e descrivere situazioni didattiche reali a scuola da confrontare con modelli di lezione e ambienti digitali e non digitali di apprendimento
- analizzare l'impatto dei nuovi media digitali sui processi di apprendimento degli studenti e le relative strategie didattiche
- esplorare i nuovi modi di comunicazione e interazione introdotti dai social media e collegarli alla complessità dei processi cognitivi e relazionali alla luce dell’evoluzione delle teorie dell’apprendimento.
- analizzare e discutere le rappresentazioni sociali (in particolare quelle veicolate dai media) della disablità e della diversità

Testi Adottati

10 CREDITI DA SOSTENERE (TOTALE DEI CFU DEL PROGRAMMA)

Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia.
Zona U., De Castro M. (2020). Edusfera. Processi di apprendimento e macchine culturali nell’era social. Lecce: Pensa Multimedia. (I e II capitolo)
De Castro M. (2023) Culture, Intersezioni, Reti. Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva. Milano: Franco Angeli.
Un testo a scelta tra:
- Spinoza B. (2016). Trattato sull'emendazione dell'intelletto. Scaricabile liberamente da https://it.wikisource.org/wiki/Trattato_sull%27emendazione_dell%27intelletto
- Negri A. (2011). Inventare il comune. Roma: Derive Approdi
- Oliver M. (2023). Le politiche della disabilitazione. Verona: Ombre corte
Materiali messi a disposizione del docente

8-9 CREDITI DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia.
Zona U., De Castro M. (2020). Edusfera. Processi di apprendimento e macchine culturali nell’era social. Lecce: Pensa Multimedia. (I capitolo)
De Castro M. (2023) Culture, Intersezioni, Reti. Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva. Milano: Franco Angeli.
Un testo a scelta tra:
- Spinoza B. (2016). Trattato sull'emendazione dell'intelletto. Scaricabile liberamente da https://it.wikisource.org/wiki/Trattato_sull%27emendazione_dell%27intelletto
- Negri A. (2011). Inventare il comune. Roma: Derive Approdi
- Oliver M. (2023). Le politiche della disabilitazione. Verona: Ombre corte
Materiali messi a disposizione del docente

7 CREDITI DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia.
De Castro M. (2023) Culture, Intersezioni, Reti. Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva. Milano: Franco Angeli.
Un testo a scelta tra:
- Spinoza B. (2016). Trattato sull'emendazione dell'intelletto. Scaricabile liberamente da https://it.wikisource.org/wiki/Trattato_sull%27emendazione_dell%27intelletto
- Negri A. (2011). Inventare il comune. Roma: Derive Approdi
- Oliver M. (2023). Le politiche della disabilitazione. Verona: Ombre corte
Materiali messi a disposizione del docente

6 CREDITI DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia.
De Castro M. (2023) Culture, Intersezioni, Reti. Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva. Milano: Franco Angeli.

5 CREDITI DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia.

4-3 CREDITI DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia. Sezione 1 e 2

2-1 CREDITI/O DA SOSTENERE
Bocci F., Boi S., De Castro M., Zona U. (2025) Pluriversi. Modelli didattici e percorsi di liberazione Lecce: Pensa Multimedia. Sezione 2


Bibliografia Di Riferimento

La medesima dei testi adottati

Modalità Erogazione

Il corso, teorico pratico, prevede lezioni frontali, discussioni in gruppo, lavori in piccolo gruppo, esercitazioni

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame prevede un colloquio orale. Gli studenti possono partecipare su base volontaria ad attività ed esercitazioni finalizzate alla riduzione del carico formativo. Durante il colloquio orale si darà la possibilità allo studente di esporre le conoscenze attraverso collegamenti tra le diverse tematiche affrontate nei testi d'esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il corso tratterà dell’organizzazione della didattica inclusiva quale variabile fondamentale per garantire la qualità dei processi e l’equità nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Nello specifico, durante le ore di lezione, saranno proposti i principi teorico-applicativi che sono alla base delle più importanti teorie dell'apprendimento e dei modelli didattici più efficaci, con riferimento ai processi di istruzione e di apprendimento nella dimensione inclusiva.

Le lezioni in presenza saranno proposte sia in modalità frontale interattiva, sia mediante esercitazioni al fine di sviluppare sotto il profilo operativo l’interdipendenza esistente tra la dimensione pedagogico valoriale dell'inclusione, i principi teorico-applicativi alla base delle più importanti teorie dell'apprendimento e la dimensione organizzativa della didattica inclusiva.
Le lezioni a distanza approfondiranno la redazione del Piano Educativo Individualizzato e del Piano Didattico Personalizzato.

A partire da una riflessione sugli scopi della disciplina, nel corso delle lezioni, si analizzeranno i modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica inclusiva nei contesti di istruzione formale con attenzione ai modelli di individualizzazione e di personalizzazione dell’insegnamento anche in relazione al recente contributo fornito dall'evidence-based-education.

In particolare, si tratteranno i seguenti aspetti:
- i principi teorico-applicativi e i concetti che sono alla base della pedagogia e della didattica inclusiva;
- le modalità di organizzazione della didattica in vista della predisposizione di una lezione inclusiva;
- progettazione di attività didattiche inclusive in cui l'insegnante su posto comune opera in stretta collaborazione con l'insegnante di sostegno, con una particolare attenzione all'impiego del gioco musicale e alla promozione delle abilità di studio e di comprensione del testo-
- l'insegnamento della matematica in una prospettiva inclusiva, in particolare per gli allievi con DSA



Testi Adottati

Traversetti M., Rizzo A. (2023). DSA e strategie didattiche efficaci. Come imparare, comprendere e studiare. Milano: FrancoAngeli.
Rizzo, A. (2025) (a cura di). Giochi musicali. Preparare lettura e scrittura nella scuola dell'infanzia. Roma: Carocci.
Rizzo A.L., Monaco A. (2023). Matematica e allievi con discalculia. Teorie e metodi per l'insegnamento. Roma: Carocci.
Rizzo A., Traversetti M., (2024). Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
Traversetti, M., Rizzo, A., Mastroianni, S. (2025). Disgrafia e strategie didattiche. Roma: Carocci.

Bibliografia Di Riferimento

Canevaro A. (1999) Pedagogia speciale. La riduzione dell'handicap. Milano: Bruno Mondadori. Cottini L. (2018). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci. Hattie J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo della ricerca evidence-based. Trento: Erickson. Chiappetta Cajola L., Rizzo A. L. (2016). Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche. Roma: Carocci. Rizzo A., Lietti M. T. (2013). Musica e DSA. La didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio. Milano: Rugginenti. Mitchell, D. (2007). What really works in special and inclusive education: Using evidence-based teaching strategies. Routledge.

Modalità Erogazione

Il corso è organizzato in presenza e a distanza per un totale di 75 ore (10 CFU). Il corso si svolge nel primo semestre. Lo svolgimento delle lezioni prevede: - lezioni frontali interattiva con impiego di slide; - esercitazioni laboratoriali in piccolo gruppo, - attività seminariali on line. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Modalità Frequenza

Il corso si tiene nel primo semestre. E' possibile sostenere l'esame da gennaio 2026. La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge con un colloquio orale. L’esame prevede una serie di domande relative ai temi e ai concetti di ciascuno dei testi presenti nel programma di studio. La durata del colloquio è mediamente di 20 minuti. La valutazione terrà conto della pertinenza e della completezza dei contenuti esposti dal candidato e anche della correttezza linguistica dell'esposizione. STUDENTI CON DISABILITA’ E CON DSA In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento (Dsa) si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Gli studenti con disabilità e con DSA dovranno contattare le docenti almeno due settimane prima dell’esame per concordare eventuali modifiche alle modalità di svolgimento.