22910016 - STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA

La comprensione dei punti di forza e delle criticità delle principali modalità di apprendimento della Storia: quella frontale e quella cooperativa.

Tramite questo insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti risultati:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Identificazione dello statuto epistemologico della disciplina e delle metodologie didattiche per il suo insegnamento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Comprensione della didattica frontale e di quella cooperativa, in particolar modo dell'unità modulare e del laboratorio di storia.
In termini di autonomia di giudizio:
- Comprensione dei pregi e dei limiti delle diverse modalità di insegnamento della storia.
In termini di abilità comunicative:
- Il loro affinamento attraverso la costruzione del laboratorio di storia.
In termini di capacità di apprendimento:
- Comprensione delle metodologie didattiche per l’insegnamento della Storia
scheda docente | materiale didattico

Programma

La comprensione dei punti di forza e delle criticità delle principali modalità di apprendimento della Storia: quella frontale e quella cosiddetta attiva.
Il programma si articolerà secondo i seguenti punti:
1) l'oggetto della disciplina;
2) le scuole storiografiche;
3) l'evoluzione dell'insegnamento della storia nella scuola
italiana;
4) le tipologie dell'insegnamento della didattica della storia nella scuola
primaria;
5) l'uso delle fonti
6) il laboratorio.

Testi Adottati

Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:

Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019
L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma, 2015
Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019
È tutta un'altra storia...Proposte di laboratorio per la primaria, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2023

Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti:
Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019
L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma, 2015

Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti:
Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019
È tutta un'altra storia...Proposte di laboratorio per la primaria, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2023

Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti:
Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019

Bibliografia Di Riferimento

Quella contenuta nei testi d'esame

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

Per ogni testo da portare all'esame finale sarà prevista una domanda, a risposta aperta, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti. Ai fini del superamento dell'esame, ogni singola risposta deve raggiungere la sufficienza (pari a 18). I voti utili ai fini del superamento dell’esame vanno da 18 a 30 e lode. L’altezza del voto è direttamente proporzionale alla qualità della preparazione e dell’esposizione.