22902464 - STORIA CONTEMPORANEA

La conoscenza della storia contemporanea dalla Rivoluzione francese al crollo del mondo comunista, fenomeni che, come verrà chiarito durante il corso, possono essere considerati plausibili termini a quo e ad quem.

Con lo studio della Storia Contemporanea lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
diventare consapevole dell'esistenza di una concezione del lavoro storico, probabilmente minoritaria tra gli addetti ai lavori ma non per questo, riteniamo, meno legittima, che rifiuta l’idea che l’attività di ricerca debba prefiggersi obiettivi extrascientifici. Secondo tale concezione, lo storico, nell’esercizio della sua professione, deve ripudiare ogni torsione strumentale della ricerca, ogni suggestione etico-pedagogica. Deve respingere ogni blandizia e lusinga provenienti da chi gli volesse commissionare compiti terapeutici, di rigenerazione e legittimazione di sistemi politico-istituzionali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Comprendere i nodi problematici connessi al lavoro dello storico e raccordarli con la pratica educativo- didattica.
In termini di autonomia di giudizio:
Diventare consapevole dell'autonomia intellettuale dello storico che, se veramente tale, non deve partecipare, a parer nostro, ad alcun processo di nation building. Né costruttore di identità né dispensatore di virtù civiche, deve anzi correre il rischio che il proprio lavoro possa rivelare una contraddizione, insanabile, tra le esigenze della professione storica e i doveri civici discendenti dall’appartenenza a una comune cittadinanza.
In termini di abilità comunicative:
Lo studente con appropriatezza di linguaggio deve sviluppare ragionamenti in grado di far emergere i nodi problematici della disciplina.
In termini di capacità di apprendimento:
Comprendere come il blockiano difendere l'indifendibile sia la migliore chiave di accesso alla comprensione di tutto il resto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma del corso prevede inizialmente l'analisi delle possibili periodizzazioni relative all'età contemporanea. Nel primo semestre saranno approfondite le cesure più significative, a partire dalla duplice rivoluzione (industriale e francese), per poi proseguire con la restaurazione, le rivoluzioni liberali, la nascita di nuovi Stati, l'emergere della questione sociale, lo sviluppo dell'imperialismo e la sua crisi.
Nel secondo semestre saranno affrontati temi quali la Grande Guerra e le sue conseguenze, l'affermarsi dei sistemi totalitari, la grande depressione, il secondo conflitto mondiale, la guerra fredda, la decolonizzazione, la società dei consumi, il mondo bipolare e il suo collasso.

Testi Adottati

PROVA INTERMEDIA
La prova intermedia sarà scritta, in presenza, consisterà in una domanda a risposta aperta e riguarderà i primi cinque capitoli del manuale di Cammarano, Piretti e Guazzaloca, capitoli che, quindi, non saranno oggetto di domande in sede di esame.

TESTI D'ESAME
Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:
Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori Education, seconda edizione, Firenze-Milano, 2015
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti:
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti:
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)

Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti:
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Bibliografia Di Riferimento

Quella contenuta nei testi d'esame

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova intermedia sarà scritta, in presenza, consisterà in una domanda a risposta aperta e riguarderà i primi cinque capitoli del manuale di Cammarano, Piretti e Guazzaloca, capitoli che, quindi, non saranno oggetto di domande in sede di esame. Per ogni testo da portare all'esame finale sarà prevista una domanda, a risposta aperta, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti. Ai fini del superamento dell'esame, ogni singola risposta deve raggiungere la sufficienza (pari a 18). I voti utili ai fini del superamento dell’esame vanno da 18 a 30 e lode. L’altezza del voto è direttamente proporzionale alla qualità della preparazione e dell’esposizione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma del corso prevede inizialmente l'analisi delle possibili periodizzazioni relative all'età contemporanea. Nel primo semestre saranno approfondite le cesure più significative, a partire dalla duplice rivoluzione (industriale e francese), per poi proseguire con la restaurazione, le rivoluzioni liberali, la nascita di nuovi Stati, l'emergere della questione sociale, lo sviluppo dell'imperialismo e la sua crisi.
Nel secondo semestre saranno affrontati temi quali la Grande Guerra e le sue conseguenze, l'affermarsi dei sistemi totalitari, la grande depressione, il secondo conflitto mondiale, la guerra fredda, la decolonizzazione, la società dei consumi, il mondo bipolare e il suo collasso.

Testi Adottati

PROVA INTERMEDIA
La prova intermedia sarà scritta, in presenza, consisterà in una domanda a risposta aperta e riguarderà i primi cinque capitoli del manuale di Cammarano, Piretti e Guazzaloca, capitoli che, quindi, non saranno oggetto di domande in sede di esame.

TESTI D'ESAME
Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:
Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori Education, seconda edizione, Firenze-Milano, 2015
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti:
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti:
Luca Tedesco, Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell’Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali, Le Monnier-Mondadori Education, Firenze-Milano (in corso di pubblicazione)

Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti:
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004

Bibliografia Di Riferimento

Quella contenuta nei testi d'esame

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

La prova intermedia sarà scritta, in presenza, consisterà in una domanda a risposta aperta e riguarderà i primi cinque capitoli del manuale di Cammarano, Piretti e Guazzaloca, capitoli che, quindi, non saranno oggetto di domande in sede di esame. Per ogni testo da portare all'esame finale sarà prevista una domanda, a risposta aperta, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti. Ai fini del superamento dell'esame, ogni singola risposta deve raggiungere la sufficienza (pari a 18). I voti utili ai fini del superamento dell’esame vanno da 18 a 30 e lode. L’altezza del voto è direttamente proporzionale alla qualità della preparazione e dell’esposizione.