22910301 - Tirocinio

L’offerta formativa del Corso di Studio prevede un tirocinio curriculare obbligatorio di 8 cfu (200 ore), valutato come “idoneità”. Il tirocinio è esterno, e si svolge presso un’organizzazione esterna all’Università (impresa/ente/associazione), che abbia sottoscritto un’apposita convenzione con l’Università Roma Tre. Il processo di convenzionamento e le formalità per l’avvio del tirocinio si effettuano tramite Gomp.
Lo svolgimento del tirocinio avviene, di norma, nella fase conclusiva del percorso di studi.
Lo/la studente/ssa è seguito/a da un/a tutor interno/a al Corso di laurea e da un/a tutor esterno/a (che per conto della propria struttura seguirà le procedure previste dal sistema Gomp). Il progetto formativo viene concordato con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi formativi da raggiungere: il/la tutor aziendale sovrintende e coordina le attività esperienziali; il/la docente tutor universitario/a monitora e supervisiona gli apprendimenti.
Alla fine del percorso, una volta acquisite le documentazioni del/la tutor aziendale, il/la docente tutor universitario/a, verbalizza il percorso su Gomp attribuendo i CFU corrispondenti.

Informazioni più dettagliate sono alla pagina dedicata del sito del cdl:
https://scienzeformazione.uniroma3.it/didattica/e-learning-e-media-education/stage-e-tirocini/

Come da prassi del Dipartimento, normalmente le informazioni sul tirocinio non vengono diffuse attraverso Gomp, bensì tramite la pagina del CdS. L’ufficio tirocini si occupa di gestire le formalità pratiche per l’avvio e la conclusione del percorso, mentre la segreteria didattica resta a disposizione degli/delle studenti/esse per facilitare i contatti con i/le docenti e disbrigare eventuali formalità aggiuntive.
Tuttavia, in Gomp è stata inserita una descrizione delle competenze favorite dal tirocinio (come da Descrittori di Dublino) - si noti che ogni tirocinio è percorso individuale, svolto su obiettivi e con modalità concordate con ente esterno
Competenze sviluppate durante i tirocini del corso di “E-Learning e Media Education” dell'Università Roma Tre allineate ai Descrittori di Dublino:
• Conoscenza e comprensione applicate: Durante il tirocinio, gli studenti si impegnano in attività supervisionate all'interno dei loro contesti professionali, applicando le conoscenze teoriche a compiti pratici. Questa integrazione dell'esperienza lavorativa con l'apprendimento accademico consente loro di sviluppare e dimostrare la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione in scenari reali.
• Autonomia di giudizio: Il programma enfatizza lo sviluppo di capacità di valutazione critica. Gli studenti sono incoraggiati a valutare il valore educativo degli ambienti digitali e dei prodotti multimediali, promuovendo l'autonomia di giudizio e il pensiero critico.
• Capacità di apprendere: Il percorso formativo mira a dotare gli studenti delle capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le proprie conoscenze. Ciò include l'individuazione di strumenti e percorsi formativi adeguati per lo sviluppo delle loro competenze culturali e professionali, garantendo loro la possibilità di continuare ad apprendere nel corso della loro carriera. Scienze UniRoma3
Queste competenze sono coltivate attraverso una combinazione di corsi, attività pratiche e pratiche di riflessione, assicurando che gli studenti siano ben preparati per ruoli professionali nell'e-learning e nella media education.