22910238 - COMUNICAZIONE DI RETE

La frequenza del Corso consentirà di apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica individuando i diversi paradigmi comunicativi ed educativi (con particolare riferimento all’istruzionismo e al costrutti-vismo) che sottendono alle differenti tipologie di interventi formativi nell’e-learning e focalizzando la dimensione della mediazione comunicativa on line intesa come so-stegno e facilitazione nelle attività relazionali. Inoltre si realizzerà un proprio perso-nale ePortfolio per l’Orientamento formativo e professionale.
Con lo studio dell’insegnamento di Comunicazioni di Rete lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Apprendere le caratteristiche generali della formazione digitale in ottica diacronica e sincronica; Individuare i di-versi paradigmi comunicativi ed educativi; Conoscere lo specifico utilizzo dell’ePortfolio e del Cooperative Learning online.
- In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere ed applicare le pratiche del peer-tutoring e del Cooperative Learning online; Conoscere e utilizzare la piattaforma Mahara per la costruzione dell’ePortfolio.
- In termini di autonomia di giudizio: Riconoscere gli ostacoli culturali e strutturali alle dinamiche comunicative on line.
- In termini di abilità comunicative: Individuare le caratteristiche che definiscono i processi di gestione dei gruppi in una piattaforma on line; Svolgere attività di gruppo on line finalizzati alla ricerca, allo studio, alla simulazione di contesti professionali; Analizzare situazioni di interventi formativi in rete realizzati sul campo rilevandone punti di forza e criticità.
- In termini di capacità di apprendimento: Utilizzare la rete per la ricerca di docu-mentazione utile; Sviluppare processi metacognitivi tramite la costruzione dell’ePortfolio e la pratica del Copperative Learning online.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 22910224-1 Comunicazione di rete in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 R LA ROCCA CONCETTA

Programma

Descrizione dell’Insegnamento
L’uso delle tecnologie digitali nelle pratiche professionali è ormai un dato che caratterizza peculiarmente la nostra società. Le TIC assumono grande rilievo non solo relativamente al loro uso strumentale, ma soprattutto in rapporto alla dimensione comunicativa e relazionale a cui permettono l’accesso aprendo ad una dimensione spazio-temporale assolutamente flessibile.
Lo scopo del Corso “Comunicazioni di Rete” è quello di fornire strumenti teorici e pratici adeguati ad un corretto utilizzo della comunicazione intenzionale online e all’esercizio di attività di riflessione e meta-cognizione utilizzando una piattaforma web per la costruzione di un ePortfolio.


Modalità di organizzazione della didattica
In presenza e a distanza (mista).
Il Corso comprende un Percorso teorico svolto in presenza e un Percorso di attività on-line che sviluppa specifici argomenti e campi di interesse e propone attività teorico-operative per l’applicazione delle conoscenze acquisite:
Attività teoriche: 36 ore di lezione in presenza (6 CFU).
Attività online: 36 ore di attività formative on-line (3+3 CFU), da svolgersi prevalentemente sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it per le attività di Cooperative Learning online e sulla piattaforma Mahara per la costruzione di un ePortfolio personale.


Attività laboratoriali (3+3 CFU)
Il percorso di approfondimento è costituito dalle Unità di Studio online e dalle Attività laboratoriali online disponibili sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it.

1) 3 CFU = ePortfolio: costruzione di un e Portfolio personale su piattaforma Mahara
2) 3 CFU = Cooperative learning online: lavoro di gruppo sulla piattaforma di Dipartimento http:\\formonline.uniroma3.it secondo le indicazioni della docente

ATTENZIONE
Gli studenti che debbano conseguire 6 CFU dovranno svolgere entrambe le attività online indicate.
Gli studenti che debbano conseguire 3 CFU dovranno costruire l’ePortfolio.



STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per il raggiungimento dei 6 CFU relativi alle attività laboratoriali, gli studenti NON frequentanti dovranno approfondire due tra i temi trattati nei testi indicati nel programma e produrre i seguenti materiali:

a. almeno 20 slide (3CFU) in cui si approfondisce l’uno dei due temi scelti;
b. un testo multimediale di almeno 4 pagine (carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5) (3 CFU) in cui si approfondisce l’altro dei due temi scelti.

Si raccomanda di non riprodurre gli argomenti così come sono trattati nei libri d’esame. I temi scelti dovranno essere pertinenti al corso, ma gli approfondimenti dovranno essere effettuati su fonti diverse dai testi studiati per l’esame.

Gli argomenti scelti dovranno essere comunicati alla docente e, prima di cominciare il lavoro, si dovrà attendere il suo l’assenso sulla adeguatezza del tema.

I lavori dovranno essere inviati alla docente almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’appello d’esame.


Testi Adottati

Percorso teorico (6 CFU)
Il corso prevede lo studio dei seguenti testi:
1. Calvani A. ( 2005). Rete, comunità e conoscenza. Erickson. Trento
2. La Rocca C. (2016). Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Monolite. Roma
3. La Rocca C. (2020). ePortfolio. Conoscersi, presentarsi, rappresentarsi. Narrare, condividere, includere. In epoca digitale. Roma: Roma Tre Press. http://romatrepress.uniroma3.it/libro/eportfolio-conoscersi-presentarsi-rappresentarsi-narrare-condividere-includere-in-epoca-digitale/

Attività teoriche: 36 ore di lezione in presenza (6 CFU).
Attività online: 36 ore di attività formative on-line (3+3 CFU), da svolgersi prevalentemente sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it per le attività di Cooperative Learning online e sulla piattaforma Mahara per la costruzione di un ePortfolio personale.

Attività online (3+3 CFU)
Il percorso di approfondimento è costituito dalle Unità di Studio online e dalle Attività laboratoriali online disponibili sulla piattaforma e-learning della Facoltà http:\\formonline.uniroma3.it.

1) 3 CFU = ePortfolio: costruzione di un e Portfolio personale su piattaforma Mahara
2) 3 CFU = Cooperative learning online: lavoro di gruppo sulla piattaforma di Dipartimento http:\\formonline.uniroma3.it secondo le indicazioni della docente

ATTENZIONE
Gli studenti che debbano conseguire 6 CFU dovranno svolgere entrambe le attività online indicate.
Gli studenti che debbano conseguire 3 CFU dovranno costruire l’ePortfolio.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per il raggiungimento dei 6 CFU relativi alle attività laboratoriali, gli studenti NON frequentanti dovranno approfondire due tra i temi trattati nei testi indicati nel programma e produrre i seguenti materiali:

a. almeno 20 slide (3CFU) in cui si approfondisce l’uno dei due temi scelti;
b. un testo multimediale di almeno 4 pagine (carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5) (3 CFU) in cui si approfondisce l’altro dei due temi scelti.

Si raccomanda di non riprodurre gli argomenti così come sono trattati nei libri d’esame. I temi scelti dovranno essere pertinenti al corso, ma gli approfondimenti dovranno essere effettuati su fonti diverse dai testi studiati per l’esame.

Gli argomenti scelti dovranno essere comunicati alla docente e, prima di cominciare il lavoro, si dovrà attendere il suo l’assenso sulla adeguatezza del tema.

I lavori dovranno essere inviati alla docente almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’appello d’esame.





Modalità Frequenza

La frequenza può essere in presenza o a distanza su piattaforma teams qualora ve ne siano i presupposti indicati dalle disposizioni di ateneo.

Modalità Valutazione

Gli esami si svolgeranno in presenza. La valutazione finale terrà conto delle capacità dello studente/della studentessa di: esplicitare le maggiori teorie relative alle modalità di apprendimento in rete; identificare gli elementi più salienti rispetto alla comunicazione educativa in rete; riconoscere gli aspetti principali dei modelli educativi e didattici in rete e le differenti tipologie di tutoring ad essi corrispondenti; descrivere le teorie alla base della costruzione dell’ePortfolio; riferire di esperienze di ricerca effettuate in ambito internazionale e locale in merito all’utilizzo dell’ePortfolio nei diversi contesti di apprendimento. Costituirà ambito di valutazione finale il modo in cui la studentessa/lo studente sia in grado di argomentare logicamente, di riflettere sugli argomenti presentati, di generare pensieri autonomi e originali. Per gli studenti frequentanti, nel corso dell’esame si valuterà il grado di applicazione delle teorie relative all’ePortfolio nella costruzione del proprio ePortfolio effettuata nello specifico laboratorio e, per coloro che sostengono l’esame da 12 cfu, si valuterà, in aggiunta al precedente, il grado di applicazione delle teorie relative al Cooperative Learnig online in relazione alle attività pratiche effettuate nel laboratorio corrispondente. Per gli studenti non frequentanti si valuterà il grado di applicazione delle teorie relative agli argomenti scelti per l’approfondimento e la corretta esecuzione dei componimenti previsti in sostituzione dei laboratori in presenza. In particolare si terrà conto delle modalità di presentazione multimediale dei temi affrontati nelle slides in PowerPoint e nel testo ipermediale che costituiscono le attività da svolgere in sostituzione dei laboratori in presenza, come esplicitato nel programma del corso.