Comprendere i principali processi dello sviluppo socioaffettivo nell'infanzia e i fattori che ne influenzano il percorso.
Riconoscere l'impatto di esperienze traumatiche precoci, come lutto e abuso, sullo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.
Analizzare i meccanismi di regolazione emotiva e le competenze emotive nei bambini.
Riflettere criticamente sul ruolo dell’educatore come figura di sostegno nei contesti di vulnerabilità infantile.
Conoscere e valutare strategie educative e modelli di intervento rivolti a bambini e famiglie in situazioni di disagio.
Acquisire familiarità con modelli formativi destinati agli operatori che lavorano nell’ambito della prevenzione e gestione del trauma infantile.
Applicare conoscenze teoriche alla lettura di casi e situazioni educative complesse.
Riconoscere l'impatto di esperienze traumatiche precoci, come lutto e abuso, sullo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.
Analizzare i meccanismi di regolazione emotiva e le competenze emotive nei bambini.
Riflettere criticamente sul ruolo dell’educatore come figura di sostegno nei contesti di vulnerabilità infantile.
Conoscere e valutare strategie educative e modelli di intervento rivolti a bambini e famiglie in situazioni di disagio.
Acquisire familiarità con modelli formativi destinati agli operatori che lavorano nell’ambito della prevenzione e gestione del trauma infantile.
Applicare conoscenze teoriche alla lettura di casi e situazioni educative complesse.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il trauma
fonti potenziali di trauma: il lutto
fonti inevitabilmente di trauma: l'abuso
La disorganizzazione dell'attaccamento
La funzione dell'educatore come supporto all'elaborazione del lutto e del trauma
I processi di regolazione emotiva
Programma:
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dello sviluppo socioaffettivo nell’infanzia, con particolare attenzione alle esperienze traumatiche precoci, ai processi di regolazione emotiva e al ruolo educativo nella promozione del benessere psichico del bambino. Il percorso formativo si articola attorno a una riflessione critica su eventi e condizioni che possono ostacolare un sano sviluppo, quali il lutto e l’abuso, e sulle modalità con cui adulti significativi e professionisti dell’educazione possono supportare il bambino nel processo di elaborazione e crescita.
l corso includerà momenti di riflessione su alcune difficoltà dello sviluppo infantile, come il lutto e l’abuso, e sulle principali strategie educative e di intervento a supporto delle famiglie e dei bambini in situazioni di disagio. Saranno inoltre presentati modelli e approcci formativi utili per gli operatori che lavorano in questi contesti.
I testi proposti accompagneranno le lezioni offrendo spunti teorici e pratici per comprendere e intervenire in modo consapevole e sensibile nello sviluppo socioaffettivo del bambino.
Lieberman A. F., Compton, N.C., Van Horn P., Ippen, C. G. (2007). Il lutto infantile, il Mulino, Bologna.
D’Ambrosio C. (2010). L’abuso infantile, Erickson, Trento.
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V., Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva dei bambini, Erickson, Trento.
Programma
PROGRAMMAIl trauma
fonti potenziali di trauma: il lutto
fonti inevitabilmente di trauma: l'abuso
La disorganizzazione dell'attaccamento
La funzione dell'educatore come supporto all'elaborazione del lutto e del trauma
I processi di regolazione emotiva
Programma:
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dello sviluppo socioaffettivo nell’infanzia, con particolare attenzione alle esperienze traumatiche precoci, ai processi di regolazione emotiva e al ruolo educativo nella promozione del benessere psichico del bambino. Il percorso formativo si articola attorno a una riflessione critica su eventi e condizioni che possono ostacolare un sano sviluppo, quali il lutto e l’abuso, e sulle modalità con cui adulti significativi e professionisti dell’educazione possono supportare il bambino nel processo di elaborazione e crescita.
l corso includerà momenti di riflessione su alcune difficoltà dello sviluppo infantile, come il lutto e l’abuso, e sulle principali strategie educative e di intervento a supporto delle famiglie e dei bambini in situazioni di disagio. Saranno inoltre presentati modelli e approcci formativi utili per gli operatori che lavorano in questi contesti.
I testi proposti accompagneranno le lezioni offrendo spunti teorici e pratici per comprendere e intervenire in modo consapevole e sensibile nello sviluppo socioaffettivo del bambino.
Testi Adottati
Siegel, D. J., Bryson, T. P., & Amadei, G. (2012). Dodici strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Raffaello Cortina.Lieberman A. F., Compton, N.C., Van Horn P., Ippen, C. G. (2007). Il lutto infantile, il Mulino, Bologna.
D’Ambrosio C. (2010). L’abuso infantile, Erickson, Trento.
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V., Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva dei bambini, Erickson, Trento.
Modalità Frequenza
ConsigliataModalità Valutazione
Verranno poste domande specifiche sui testi e inoltre verrà richiesta un'esercitazione sulla realizzazione di un programma di regolazione emotiva
scheda docente
materiale didattico
Il trauma
fonti potenziali di trauma: il lutto
fonti inevitabilmente di trauma: l'abuso
La disorganizzazione dell'attaccamento
La funzione dell'educatore come supporto all'elaborazione del lutto e del trauma
I processi di regolazione emotiva
Programma:
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dello sviluppo socioaffettivo nell’infanzia, con particolare attenzione alle esperienze traumatiche precoci, ai processi di regolazione emotiva e al ruolo educativo nella promozione del benessere psichico del bambino. Il percorso formativo si articola attorno a una riflessione critica su eventi e condizioni che possono ostacolare un sano sviluppo, quali il lutto e l’abuso, e sulle modalità con cui adulti significativi e professionisti dell’educazione possono supportare il bambino nel processo di elaborazione e crescita.
l corso includerà momenti di riflessione su alcune difficoltà dello sviluppo infantile, come il lutto e l’abuso, e sulle principali strategie educative e di intervento a supporto delle famiglie e dei bambini in situazioni di disagio. Saranno inoltre presentati modelli e approcci formativi utili per gli operatori che lavorano in questi contesti.
I testi proposti accompagneranno le lezioni offrendo spunti teorici e pratici per comprendere e intervenire in modo consapevole e sensibile nello sviluppo socioaffettivo del bambino.
Lieberman A. F., Compton, N.C., Van Horn P., Ippen, C. G. (2007). Il lutto infantile, il Mulino, Bologna.
D’Ambrosio C. (2010). L’abuso infantile, Erickson, Trento.
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V., Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva dei bambini, Erickson, Trento.
Mutuazione: 22911319 Psicologia dello sviluppo socioaffettivo in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 R ZAVA FEDERICA
Programma
PROGRAMMAIl trauma
fonti potenziali di trauma: il lutto
fonti inevitabilmente di trauma: l'abuso
La disorganizzazione dell'attaccamento
La funzione dell'educatore come supporto all'elaborazione del lutto e del trauma
I processi di regolazione emotiva
Programma:
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dello sviluppo socioaffettivo nell’infanzia, con particolare attenzione alle esperienze traumatiche precoci, ai processi di regolazione emotiva e al ruolo educativo nella promozione del benessere psichico del bambino. Il percorso formativo si articola attorno a una riflessione critica su eventi e condizioni che possono ostacolare un sano sviluppo, quali il lutto e l’abuso, e sulle modalità con cui adulti significativi e professionisti dell’educazione possono supportare il bambino nel processo di elaborazione e crescita.
l corso includerà momenti di riflessione su alcune difficoltà dello sviluppo infantile, come il lutto e l’abuso, e sulle principali strategie educative e di intervento a supporto delle famiglie e dei bambini in situazioni di disagio. Saranno inoltre presentati modelli e approcci formativi utili per gli operatori che lavorano in questi contesti.
I testi proposti accompagneranno le lezioni offrendo spunti teorici e pratici per comprendere e intervenire in modo consapevole e sensibile nello sviluppo socioaffettivo del bambino.
Testi Adottati
Siegel, D. J., Bryson, T. P., & Amadei, G. (2012). Dodici strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Raffaello Cortina.Lieberman A. F., Compton, N.C., Van Horn P., Ippen, C. G. (2007). Il lutto infantile, il Mulino, Bologna.
D’Ambrosio C. (2010). L’abuso infantile, Erickson, Trento.
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V., Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva dei bambini, Erickson, Trento.
Modalità Frequenza
ConsigliataModalità Valutazione
Verranno poste domande specifiche sui testi e inoltre verrà richiesta un'esercitazione sulla realizzazione di un programma di regolazione emotiva