Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva.
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
(Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica.
• Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate.
(Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche.
(Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica.
(Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia
(Capacità di apprendere)
scheda docente
materiale didattico
Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso presenta:
• gli elementi fondamentali per l'organizzazione della didattica inclusiva
• una panoramica sulle modalità più efficaci per imparare a leggere per comprendere e studiare
• la didattica efficace della matematica per gli allievi con DSA
• le indicazioni per la redazione del PEI secondo la normativa attuale.
Il corso si articola in lezioni e in un laboratorio. il laboratorio è tenuto dalla prof.ssa De Angelis a cui si rimanda per tutte le informazioni necessarie. Il corso si svolge nel primo semestre.
Traversetti, M., Rizzo A.L. (2023). DSA e strategie didattiche efficaci. Come imparare a leggere per comprendere e studiare. Milano: FrancoAngeli.
Gli studenti che NON FREQUENTANO il laboratorio devono studiare anche il testo:
Rizzo A.L. (2021). Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento. Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura. Roma: Carocci.
Programma
Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il corso tratterà della pedagogia e della didattica speciale quale variabile fondamentale per garantire la qualità dei processi inclusivi nei vari contesti di vita.Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso presenta:
• gli elementi fondamentali per l'organizzazione della didattica inclusiva
• una panoramica sulle modalità più efficaci per imparare a leggere per comprendere e studiare
• la didattica efficace della matematica per gli allievi con DSA
• le indicazioni per la redazione del PEI secondo la normativa attuale.
Il corso si articola in lezioni e in un laboratorio. il laboratorio è tenuto dalla prof.ssa De Angelis a cui si rimanda per tutte le informazioni necessarie. Il corso si svolge nel primo semestre.
Testi Adottati
Rizzo A., Traversetti M., (2024). Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.Traversetti, M., Rizzo A.L. (2023). DSA e strategie didattiche efficaci. Come imparare a leggere per comprendere e studiare. Milano: FrancoAngeli.
Gli studenti che NON FREQUENTANO il laboratorio devono studiare anche il testo:
Rizzo A.L. (2021). Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento. Come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura. Roma: Carocci.
Modalità Frequenza
La presenza alle lezioni e al laboratorio è facoltativa, ma è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame prevede una prova orale. La prova orale si tiene con il dott. Botes e la dott.ssa De Castro. Si vedano anche le indicazioni della prof.ssa Barbara De Angelis circa lo svolgimento e la valutazione del laboratorio. PRENOTAZIONE ESAME: La prenotazione all’esame è obbligatoria e dovrà essere effettuata on-line nell’area riservata del Portale dello Studente entro la data stabilita per ciascun appello. La prenotazione online è fondamentale per una corretta verbalizzazione dell’esame pertanto non saranno ammessi all’esame gli studenti privi di una prenotazione valida. Nelle sessioni di maggiore affluenza gli studenti saranno divisi in turni che saranno comunicati nella bacheca del docente al termine della scadenza del periodo di prenotazione all’esame. STUDENTI CON DISABILITA’ E CON DSA: In presenza di studentesse/studenti con disabilità o con disturbi Specifici di Apprendimento si tiene conto delle esigenze individuali e di quanto previsto dalla normativa vigente. Gli studenti con disabilità e con DSA dovranno contattare le docenti almeno due settimane prima dell’esame per concordare eventuali modifiche alle modalità di svolgimento.