Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia interculturale e sociale tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'immigrazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo;
- l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento;
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali.
In termini di abilità comunicative:
- capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento.
- possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi.
In termini di capacità di apprendimento:
- acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo;
- l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento;
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali.
In termini di abilità comunicative:
- capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento.
- possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi.
In termini di capacità di apprendimento:
- acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
scheda docente
materiale didattico
L’educazione interculturale nella scuola e nella società.
Le politiche educative in prospettiva interculturale.
Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
La nozione di integrazione degli immigrati.
Cultura, culture e identità.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
Studiare le migrazioni attraverso i contributi di Abdelmalek Sayad, Ettore Gelpi, Leonardo Zanier.
2. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto, Guerini, Milano 2005.
3. CATARCI M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale, Franco Angeli, Milano 2016.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. RICCARDI V. La poetica dell’educazione di Leo Zanier. Riflessioni pedagogiche su un poeta di confine, Pensa Multimedia, Lecce, 2024;
6. RICCARDI V., L’educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi, ETS, Pisa 2014.
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 R RICCARDI VERONICA
Programma
Introduzione alla pedagogia interculturale e sociale: origini, sviluppi, teorie e metodi.L’educazione interculturale nella scuola e nella società.
Le politiche educative in prospettiva interculturale.
Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
La nozione di integrazione degli immigrati.
Cultura, culture e identità.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
Studiare le migrazioni attraverso i contributi di Abdelmalek Sayad, Ettore Gelpi, Leonardo Zanier.
Testi Adottati
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto, Guerini, Milano 2005.
3. CATARCI M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale, Franco Angeli, Milano 2016.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. RICCARDI V. La poetica dell’educazione di Leo Zanier. Riflessioni pedagogiche su un poeta di confine, Pensa Multimedia, Lecce, 2024;
6. RICCARDI V., L’educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi, ETS, Pisa 2014.
Modalità Erogazione
Corso in presenzaModalità Frequenza
Corso in presenzaModalità Valutazione
La prova finale sarà scritta e si svolgerà attraverso domande relative a tutte le parti del programma.