A partire dall’approccio applicativo che contraddistingue la pedagogia sperimentale, il corso si propone i seguenti obiettivi:
- apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti;
- elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti;
- formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca;
- essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti;
- studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
- apprendere le procedure per l'apprendimento permanente attraverso lo studio di ricerche destinate a soggetti adulti;
- elaborare percorsi di ricerca qualitativa e quantitativa finalizzati allo studio dell’educazione degli adulti;
- formulare giudizi autonomi derivanti dall’interpretazione dei risultati della ricerca;
- essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti;
- studiare e apprendere in modo autonomo modelli e procedure per l’educazione degli adulti.
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca nell’educazione degli adulti. Attraverso l’analisi di ricerche realmente svolte nel settore di riferimento, nel corso si illustreranno i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale dalle origini ad oggi; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, le procedure per la revisione critica delle ipotesi.
Il laboratorio e il seminario sono parte integrante del corso. Il primo verterà sulla competenza alfabetica degli adulti e sarà dedicato allo studio di alcune indagini internazionali sulle competenze in età adulta; il secondo proporrà una lettura analitica di un classico dell’educazione.
Il corso (lezioni + laboratorio + seminario) dà diritto all’acquisizione di 12 CFU.
o C. Angelini, "Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre", Roma, Nuova Cultura, 2010.
o B. Vertecchi, "Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti", Milano, FrancoAngeli, 2003. Solo l’ultima sezione, G. Agrusti (a cura di), "Laboratorio di valutazione".
o Sono parte integrante dell’esame i materiali di approfondimento che saranno resi disponibili sulla piattaforma http://formonline.uniroma3.it/ , nell’area riservata al docente. I parametri per accedere alla piattaforma saranno comunicati a lezione e sulla bacheca del docente.
- per il laboratorio:
o B. Vertecchi (2014), "Percorsi di ricerca educativa. Gli editoriali di Cadmo", Milano, Angeli, pp. 41-59.
o G. Di Francesco (2014), PIAAC-OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. ISFOL.
o OECD (2013), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills. OECD Publishing.
I materiali didattici necessari allo svolgimento di esercitazioni individuali e per lo studio individuale saranno distribuiti a lezione e sulla bacheca elettronica.
- per il seminario:
o B. F. Skinner, "Tecnologia dell'insegnamento", prefazione di Pier Cesare Revoltella, Brescia: Editrice Morcelliana, 2019.
Programma
Il corso di "Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l’educazione degli adulti" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e Formazione continua si articola in un ciclo di 36 ore di lezione (6 CFU), 18 ore di laboratorio (3 CFU) e 18 ore di seminario (3 CFU), che saranno svolte in presenza e a distanza.L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca nell’educazione degli adulti. Attraverso l’analisi di ricerche realmente svolte nel settore di riferimento, nel corso si illustreranno i fondamenti storici e teorici della pedagogia sperimentale dalle origini ad oggi; le procedure per la definizione degli ambiti di intervento, le metodologie e gli strumenti per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, le procedure per la revisione critica delle ipotesi.
Il laboratorio e il seminario sono parte integrante del corso. Il primo verterà sulla competenza alfabetica degli adulti e sarà dedicato allo studio di alcune indagini internazionali sulle competenze in età adulta; il secondo proporrà una lettura analitica di un classico dell’educazione.
Il corso (lezioni + laboratorio + seminario) dà diritto all’acquisizione di 12 CFU.
Testi Adottati
- per il ciclo di lezioni:o C. Angelini, "Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre", Roma, Nuova Cultura, 2010.
o B. Vertecchi, "Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti", Milano, FrancoAngeli, 2003. Solo l’ultima sezione, G. Agrusti (a cura di), "Laboratorio di valutazione".
o Sono parte integrante dell’esame i materiali di approfondimento che saranno resi disponibili sulla piattaforma http://formonline.uniroma3.it/ , nell’area riservata al docente. I parametri per accedere alla piattaforma saranno comunicati a lezione e sulla bacheca del docente.
- per il laboratorio:
o B. Vertecchi (2014), "Percorsi di ricerca educativa. Gli editoriali di Cadmo", Milano, Angeli, pp. 41-59.
o G. Di Francesco (2014), PIAAC-OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. ISFOL.
o OECD (2013), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills. OECD Publishing.
I materiali didattici necessari allo svolgimento di esercitazioni individuali e per lo studio individuale saranno distribuiti a lezione e sulla bacheca elettronica.
- per il seminario:
o B. F. Skinner, "Tecnologia dell'insegnamento", prefazione di Pier Cesare Revoltella, Brescia: Editrice Morcelliana, 2019.
Bibliografia Di Riferimento
- per il ciclo di lezioni: o C. Angelini, "Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre", Roma, Nuova Cultura, 2010. o B. Vertecchi, "Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti", Milano, FrancoAngeli, 2003. Solo l’ultima sezione, G. Agrusti (a cura di), "Laboratorio di valutazione". o Sono parte integrante dell’esame i materiali di approfondimento che saranno resi disponibili sulla piattaforma http://formonline.uniroma3.it/ , nell’area riservata al docente. I parametri per accedere alla piattaforma saranno comunicati a lezione e sulla bacheca del docente. - per il laboratorio: o B. Vertecchi (2014), "Percorsi di ricerca educativa. Gli editoriali di Cadmo", Milano, Angeli, pp. 41-59. o G. Di Francesco (2014), PIAAC-OCSE. Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti. ISFOL. o OECD (2013), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills. OECD Publishing. I materiali didattici necessari allo svolgimento di esercitazioni individuali e per lo studio individuale saranno distribuiti a lezione e sulla bacheca elettronica. - per il seminario: o B. F. Skinner, "Tecnologia dell'insegnamento", prefazione di Pier Cesare Revoltella, Brescia: Editrice Morcelliana, 2019.Modalità Erogazione
NessunaModalità Frequenza
Le lezioni si svolgeranno settimanalmente e saranno suddivise in due giorni.Modalità Valutazione
L’esame finale consiste in una prova strutturata scritta, che avrà la durata di 75 minuti, formata da 75 quesiti a scelta multipla relativi a tutto il programma e così distribuiti: - 25 quesiti per l’accertamento dello studio del testo di C. Angelini, Apprendere ad apprendere e capacità di comprensione della lettura. Il caso degli studenti adulti della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre, Roma, Nuova Cultura, 2010; - 10 quesiti per l’accertamento dello studio del testo di B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, FrancoAngeli, 2003. Solo l’ultimo capitolo, G. Agrusti (a cura di), Laboratorio di valutazione; - 10 quesiti per l’accertamento dello studio dei materiali di approfondimento forniti dalla docente; - 15 quesiti per l’accertamento dello studio dei testi suggeriti per il laboratorio La competenza alfabetica degli adulti; - 15 quesiti per l’accertamento dello studio dei testi suggeriti per il seminario Alle origini della tecnologia per la didattica. Nel corso del semestre, gli studenti avranno la possibilità di sostenere prove intermedie su parti limitate del programma. A ogni prova sarà attribuito un punteggio calcolato in base al numero di quesiti da cui sarà composta la prova (1 punto per ogni risposta corretta). Il punteggio sarà conservato e ritenuto valido ai fini dell’esame solo per gli studenti che parteciperanno a tutte le prove intermedie e a condizione che l’esame venga completato entro la sessione estiva. Coloro che, pur avendo ottenuto un punteggio soddisfacente nelle prove intermedie, non completeranno l’esame entro la sessione estiva, dovranno sostenere l’esame completo nelle sessioni successive.