Arti audiovisuali per la Media Education
Obiettivi formativi:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative all’evoluzione delle arti audiovisuali, al loro linguaggio, e al ruolo centrale che ricoprono nelle società contemporanee anche in relazione alle nuove forme della comunicazione interattiva e multimediale. Gli studenti possiederanno, in particolare, capacità di interpretazione e analisi critica di testi e prodotti audiovisivi e di rete, e avranno consapevolezza della funzione educativa degli audiovisivi e delle ricadute sociali, culturali ed etiche dell’educazione al linguaggio e alla cultura dei media.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà conoscenza del ruolo significativo dei media, delle arti audiovisive e degli aspetti fondamentali della Media Education, anche nella logica dell’inclusione. Mostrerà inoltre di conoscere le principali forme di narrazione audiovisiva di oggi e gli aspetti formali dei testi cinematografici e audiovisivi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di servirsi e analizzare criticamente i documenti audio, video e cross-mediali; di riconoscere e analizzare le formule retoriche nei testi e nei prodotti cinematografici e audiovisivi; di valutare il significato e l’uso consapevole dei media e dei prodotti mediali in ambito educativo.
In termini di autonomia di giudizio: lo studente mostrerà il possesso di senso critico nei confronti dei media audiovisivi, autonomia di orientamento e capacità di analisi e destrutturazione di testi e prodotti audiovisivi e multimediali.
In termini di abilità comunicative: lo studente saprà interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e istruzione, nonché gestire e promuovere la relazione comunicativa e l’informazione attraverso processi di comunicazione efficaci.
In termini di capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze professionali.
Obiettivi formativi:
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative all’evoluzione delle arti audiovisuali, al loro linguaggio, e al ruolo centrale che ricoprono nelle società contemporanee anche in relazione alle nuove forme della comunicazione interattiva e multimediale. Gli studenti possiederanno, in particolare, capacità di interpretazione e analisi critica di testi e prodotti audiovisivi e di rete, e avranno consapevolezza della funzione educativa degli audiovisivi e delle ricadute sociali, culturali ed etiche dell’educazione al linguaggio e alla cultura dei media.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: lo studente avrà conoscenza del ruolo significativo dei media, delle arti audiovisive e degli aspetti fondamentali della Media Education, anche nella logica dell’inclusione. Mostrerà inoltre di conoscere le principali forme di narrazione audiovisiva di oggi e gli aspetti formali dei testi cinematografici e audiovisivi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di servirsi e analizzare criticamente i documenti audio, video e cross-mediali; di riconoscere e analizzare le formule retoriche nei testi e nei prodotti cinematografici e audiovisivi; di valutare il significato e l’uso consapevole dei media e dei prodotti mediali in ambito educativo.
In termini di autonomia di giudizio: lo studente mostrerà il possesso di senso critico nei confronti dei media audiovisivi, autonomia di orientamento e capacità di analisi e destrutturazione di testi e prodotti audiovisivi e multimediali.
In termini di abilità comunicative: lo studente saprà interagire in presenza e online, creando reti con altri operatori della formazione e istruzione, nonché gestire e promuovere la relazione comunicativa e l’informazione attraverso processi di comunicazione efficaci.
In termini di capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze professionali.
scheda docente
materiale didattico
Le lezioni verteranno sui seguenti macro-temi:
- Il panorama mediale contemporaneo e il concetto di ri-mediazione
- La cultura partecipativa
- la gen. Z nel paesaggio mediale contemporaneo
- alcuni aspetti centrali della Media Education come educazione ai e con i media
- Dalla didattica con gli audiovisivi alla didattica degli audiovisivi
- AI oltre la dicotomia rischi/benefici
L'insegnamento prevede anche la visione e l'analisi critica di sequenze filmiche, contenuti audiovisivi multimediali, e la discussione sul forum online.
Van Dijck et al. (2019), Platform Society, Guerini.
D. Buckingham, Un manifesto per la Media Education, Mondadori.
Programma
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti-chiave per una lettura critica e una maggiore comprensione del panorama mediale contemporaneo e delle caratteristiche Platform Society.Le lezioni verteranno sui seguenti macro-temi:
- Il panorama mediale contemporaneo e il concetto di ri-mediazione
- La cultura partecipativa
- la gen. Z nel paesaggio mediale contemporaneo
- alcuni aspetti centrali della Media Education come educazione ai e con i media
- Dalla didattica con gli audiovisivi alla didattica degli audiovisivi
- AI oltre la dicotomia rischi/benefici
L'insegnamento prevede anche la visione e l'analisi critica di sequenze filmiche, contenuti audiovisivi multimediali, e la discussione sul forum online.
Testi Adottati
A. Buonauro; V. Domenici (2021), Le nuove generazioni nel paesaggio mediale contemporaneo, Armando.Van Dijck et al. (2019), Platform Society, Guerini.
D. Buckingham, Un manifesto per la Media Education, Mondadori.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La prova orale consiste in un colloquio che verte sui principali argomento del corso e/o un'analisi e discussione critica su testi e prodotti audiovisivi.