Fornire strumenti teorici, pratici e metodologici per l’approccio, la comprensione teorica e la capacità di identificare sul territorio i segnali di allarme (Paleopatterns), correlarli a sindromi e risalire a sistemi di carattere biologico, sociologico, criminologico, mass-mediologico, economico. Definire aspetti epidemiologici, infettivologici, tossicologici, fattori di rischio, in sede di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
scheda docente
materiale didattico
Modello di Educazione emozionale ed affettiva attraverso il Teatro anche a distanza. L’esperienza Portoghese, Islandese, Svizzera, nuove Droghe e Modelli identitari valoriali. La famiglia, il disagio ed il conflitto.
Comunicazione verbale e non verbale. Mobbing, simulazione e dissimulazione. Sex-offenders, sindromi pedofile, parafilie. Disturbi dell’Identità di Genere e di Ruolo. Intervento sull’attore e sulla vittima di reati sessuali. La Sindrome del bambino maltrattato: abuso fisico, psichico,
sessuale e patologia delle cure (neglect). Cenni sulla ricaduta nella sicurezza sociale di fenomeni come Culti emergenti, Serial killers e mass murders. La mediazione in situazioni di crisi.
VILLANOVA M.: “Sperimentare percorsi di Educazione sentimentale per l'Affettività, la Sessualità ed il Genere" Una raccolta di Buone prassi da esperienze vissute” Ed. Pensa Multimedia, 2025
VILLANOVA M. "Approccio educativo alle sostanze per uso voluttuario" Ed. La Sapienza 2021
Programma
Lo sviluppo psico-affettivo dell' individuo e della Personalità. Età evolutiva,adolescenza e sviluppo pulsionale-libidico. Le patologie evidenziabili in età evolutiva e nell' adolescenza e la ricaduta sull' adulto. Livelli di prevenzione e riduzione del rischio territoriale. Il trauma nell' infanzia e la rilevazione precoce dei fattori di rischio. Il Concetto di salute e di malattia, somatica e mentale. Cenni su obbiettivi e metodi di prevenzione. Categorie a maggior fragilità: bambini, anziani, disabili.Teorie della Personalità e della Mente. Anatomia e fisiologia del S.N.C.. La dimensione socio biologica ed etologica. Facolta’ mentali e funzioni psichiche. Colloquio, esame psichico ed empatia. DSM e ICD. Psicosi e nevrosi. Gli stupefacenti. Il Meccanismo alla base della Dipendenza.Droghe di uso voluttuario. Trauma e Rischio di consumo delle Sostanze. Abuso di sostanze in età evolutiva e adolescenzialeModello di Educazione emozionale ed affettiva attraverso il Teatro anche a distanza. L’esperienza Portoghese, Islandese, Svizzera, nuove Droghe e Modelli identitari valoriali. La famiglia, il disagio ed il conflitto.
Comunicazione verbale e non verbale. Mobbing, simulazione e dissimulazione. Sex-offenders, sindromi pedofile, parafilie. Disturbi dell’Identità di Genere e di Ruolo. Intervento sull’attore e sulla vittima di reati sessuali. La Sindrome del bambino maltrattato: abuso fisico, psichico,
sessuale e patologia delle cure (neglect). Cenni sulla ricaduta nella sicurezza sociale di fenomeni come Culti emergenti, Serial killers e mass murders. La mediazione in situazioni di crisi.
Testi Adottati
Testi adottati:VILLANOVA M.: “Sperimentare percorsi di Educazione sentimentale per l'Affettività, la Sessualità ed il Genere" Una raccolta di Buone prassi da esperienze vissute” Ed. Pensa Multimedia, 2025
VILLANOVA M. "Approccio educativo alle sostanze per uso voluttuario" Ed. La Sapienza 2021