22902283 - PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA LM87

Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale necessari per poter operare in modo competente nell'ambito dei processi di programmazione dei servizi sociali territoriali, in particolare utilizzando una prospettiva strategica basata su governance e partecipazione.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- analizzare e descrivere in modo competente le modalità con cui si realizzano nei territori i processi di programmazione sociale, individuando in esse le caratteristiche dei diversi modelli;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- formulare proposte per la definizione e la implementazione degli strumenti e dei processi che caratterizzano la programmazione sociale;
In termini di autonomia di giudizio:
- valutare la appropriatezza e la qualità dei processi di programmazione analizza-ti
- proporre azioni idonee a sostenere processi di programmazione sociale in via di attivazione o in corso di svolgimento;
In termini di abilità comunicative:
- formulare con terminologie e concetti appropriati proposte o valutazioni inerenti i fondamenti teorici e operativi della programmazione sociale.
- capacità di apprendimento:
- svolgere approfondimenti sui temi trattati attingendo in modo appropriato nel campo degli studi e delle ricerche di settore.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale necessari per poter operare in modo competente nell’ambito dei processi di programmazione dei servizi sociali territoriali, in particolare utilizzando una prospettiva strategica basata su governance e partecipazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: analizzare e descrivere in modo competente le modalità con cui si realizzano nei territori i processi di programmazione sociale, individuando in esse le caratteristiche dei diversi modelli; formulare proposte per la definizione e la implementazione degli strumenti e dei processi che caratterizzano la programmazione sociale; valutare la appropriatezza e la qualità dei processi di programmazione analizzati; proporre azioni idonee a sostenere processi di programmazione sociale in via di attivazione o in corso di svolgimento; formulare con terminologie e concetti appropriati proposte o valutazioni inerenti i fondamenti teorici e operativi della programmazione sociale.
Il corso è articolato in tre parti.
Nella prima sono descritti e discussi i concetti e gli strumenti che definiscano il campo della programmazione sociale. In particolare, sono trattati i seguenti argomenti: i principi e i modelli delle programmazione sociale; le peculiarità della programmazione sociale nel welfare locale; i concetti e le pratiche della governance e della partecipazione; la programmazione in un quadro di esternalizzazione dei servizi.
Nella seconda parte sono illustrate le logiche che presiedono alla esternalizzazione dei servizi e le procedure con cui la esternalizzazione viene realizzata. In particolare, sono trattati i seguenti argomenti: la distinzione tra gestione e produzione dei servizi sociali; i principali strumenti per la esternalizzazione (contracting out e cash for care); le procedure di affidamento tramite offerta economicamente più vantaggiosa; la possibilità di utilizzo della convenzione con OdV.
Nella terza parte sono presentati i cardini della programmazione sociale e della gestione dei servizi nella prospettiva della "amministrazione condivisa", lo scenario introdotto dalla riforma del Terzo Settore e su cui è oramai orientato lo sviluppo dei sistemi locali di interventi e servizi sociali.

Testi Adottati

I testi di esame verranno comunicati all'inizio delle attività didattiche.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma viene comunque fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La prova scritta viene valutata considerando la completezza e la correttezza dei contenuti, la appropriatezza del linguaggio anche dal punto di vista tecnico e la chiarezza espositiva.