Fornire:
- Le conoscenze e abilità teorico-pratiche utili alla comprensione del ruolo della cultura finanziaria socialmente orientata alla tutela del risparmiatore vulnerabile e all’adeguamento etico dei sistemi di utilizzo consapevole del denaro.
- L’insegnamento consentirà di acquisire competenze volte ad accrescere e rafforzare le prime conoscenze giuridiche apprese nella scuola superiore, favorendo la capacità di comprensione delle nozioni e degli strumenti fondamentali sull’economia e sul risparmio nonché di risolvere le principali problematiche relative al grado di alfabetizzazione finanziaria. L’attività didattica mira a stimolare l’attitudine alla formulazione di valutazioni e giudizi autonomi attinenti all’uso appropriato e informato del denaro, rendendo lo studente in grado di comunicare le basi della disciplina giuridica sulla tutela del risparmiatore a qualsiasi interlocutore, attraverso l’esame di casi pratici, e di apprendere in piena autonomia i contenuti della materia trattata sfruttando le opportunità di dialogo critico con il docente su temi di particolare impatto sociale e spendibili nell’ambito dei servizi scolastici e educativo-formativi al fine di realizzare una partecipazione consapevole ai vari ambiti della vita sociale
- Le conoscenze e abilità teorico-pratiche utili alla comprensione del ruolo della cultura finanziaria socialmente orientata alla tutela del risparmiatore vulnerabile e all’adeguamento etico dei sistemi di utilizzo consapevole del denaro.
- L’insegnamento consentirà di acquisire competenze volte ad accrescere e rafforzare le prime conoscenze giuridiche apprese nella scuola superiore, favorendo la capacità di comprensione delle nozioni e degli strumenti fondamentali sull’economia e sul risparmio nonché di risolvere le principali problematiche relative al grado di alfabetizzazione finanziaria. L’attività didattica mira a stimolare l’attitudine alla formulazione di valutazioni e giudizi autonomi attinenti all’uso appropriato e informato del denaro, rendendo lo studente in grado di comunicare le basi della disciplina giuridica sulla tutela del risparmiatore a qualsiasi interlocutore, attraverso l’esame di casi pratici, e di apprendere in piena autonomia i contenuti della materia trattata sfruttando le opportunità di dialogo critico con il docente su temi di particolare impatto sociale e spendibili nell’ambito dei servizi scolastici e educativo-formativi al fine di realizzare una partecipazione consapevole ai vari ambiti della vita sociale
scheda docente
materiale didattico
più
2) Dispensa predisposta dal docente, relativa ai seguenti profili tematici: Poteri pubblici nell’economia; Lo sviluppo dell’intervento pubblico nell’economia; Principi costituzionali del diritto pubblico in ambito economico; Costituzione economica e Costituzione finanziaria; I principi dell’Unione europea; Il diritto internazionale dell’economia; Mercato, spesa sociale e solidarietà pubblica; Le politiche economiche europee: il Dispositivo “Next Generation EU” e il PNRR; Il nuovo rapporto tra Unione europea, Stato ed economia; Regolazione del mercato e tutela della concorrenza: attività, funzioni e sanzioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato; L’Unione Bancaria Europea: la funzione di vigilanza prudenziale della BCE ed i rapporti con la Banca d’Italia; Impresa e modelli societari; Il sistema delle cooperative; Le società in mano pubblica; Educazione finanziaria e tutela del risparmio
Programma
Il ruolo della cultura finanziaria socialmente orientata alla tutela del risparmiatore vulnerabile e all’adeguamento etico dei sistemi di utilizzo consapevole del denaroTesti Adottati
1) Educazione finanziaria: io la insegno!, a cura di A. Marchetti - T. Rinaldi - M. Rivelli - A. Valle, Edizioni dEste, 2020;più
2) Dispensa predisposta dal docente, relativa ai seguenti profili tematici: Poteri pubblici nell’economia; Lo sviluppo dell’intervento pubblico nell’economia; Principi costituzionali del diritto pubblico in ambito economico; Costituzione economica e Costituzione finanziaria; I principi dell’Unione europea; Il diritto internazionale dell’economia; Mercato, spesa sociale e solidarietà pubblica; Le politiche economiche europee: il Dispositivo “Next Generation EU” e il PNRR; Il nuovo rapporto tra Unione europea, Stato ed economia; Regolazione del mercato e tutela della concorrenza: attività, funzioni e sanzioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato; L’Unione Bancaria Europea: la funzione di vigilanza prudenziale della BCE ed i rapporti con la Banca d’Italia; Impresa e modelli societari; Il sistema delle cooperative; Le società in mano pubblica; Educazione finanziaria e tutela del risparmio
Bibliografia Di Riferimento
Commentari all'art. 47 della CostituzioneModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Verifica della capacità di analisi critica dei problemi