La comprensione dei punti di forza e delle criticità delle principali modalità di apprendimento della Storia: quella frontale e quella cooperativa.
Tramite questo insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti risultati:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Identificazione dello statuto epistemologico della disciplina e delle metodologie didattiche per il suo insegnamento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Comprensione della didattica frontale e di quella cooperativa, in particolar modo dell'unità modulare e del laboratorio di storia.
In termini di autonomia di giudizio:
- Comprensione dei pregi e dei limiti delle diverse modalità di insegnamento della storia.
In termini di abilità comunicative:
- Il loro affinamento attraverso la costruzione del laboratorio di storia.
In termini di capacità di apprendimento:
- Comprensione delle metodologie didattiche per l’insegnamento della Storia
Tramite questo insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti risultati:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Identificazione dello statuto epistemologico della disciplina e delle metodologie didattiche per il suo insegnamento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Comprensione della didattica frontale e di quella cooperativa, in particolar modo dell'unità modulare e del laboratorio di storia.
In termini di autonomia di giudizio:
- Comprensione dei pregi e dei limiti delle diverse modalità di insegnamento della storia.
In termini di abilità comunicative:
- Il loro affinamento attraverso la costruzione del laboratorio di storia.
In termini di capacità di apprendimento:
- Comprensione delle metodologie didattiche per l’insegnamento della Storia
scheda docente
materiale didattico
Il programma si articolerà secondo i seguenti punti:
1) l'oggetto della disciplina;
2) le scuole storiografiche;
3) l'evoluzione dell'insegnamento della storia nella scuola
italiana;
4) le tipologie dell'insegnamento della didattica della storia nella scuola
primaria;
5) l'uso delle fonti
6) il laboratorio.
Per ogni testo da portare all'esame sarà prevista una domanda, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti.
Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:
1) Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019
2) Michael Scott, Mondi antichi. Una storia epica d’Oriente e d’Occidente, Torino, Bollati Boringhieri, 2017
3) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame. Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame e dovrà constare perlomeno di 7500 battute, spazi inclusi).
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sui testi di cui ai punti 1 e 2 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza dei medesimi.
Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti:
1) Michael Scott, Mondi antichi. Una storia epica d’Oriente e d’Occidente, Torino, Bollati Boringhieri, 2017
2) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame. Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame)
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sul testo di cui al punto 1 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza del medesimo.
Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti:
1) Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Mondadori-Le Monnier, 2019
2) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame.
Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame)
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sul testo di cui al punto 1 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza del medesimo.
Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti:
Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Mondadori-Le Monnier, 2019
Programma
La comprensione dei punti di forza e delle criticità delle principali modalità di apprendimento della Storia: quella frontale e quella cosiddetta attiva.Il programma si articolerà secondo i seguenti punti:
1) l'oggetto della disciplina;
2) le scuole storiografiche;
3) l'evoluzione dell'insegnamento della storia nella scuola
italiana;
4) le tipologie dell'insegnamento della didattica della storia nella scuola
primaria;
5) l'uso delle fonti
6) il laboratorio.
Testi Adottati
L’esame sarà scritto, con domande a risposta aperta.Per ogni testo da portare all'esame sarà prevista una domanda, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti.
Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:
1) Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019
2) Michael Scott, Mondi antichi. Una storia epica d’Oriente e d’Occidente, Torino, Bollati Boringhieri, 2017
3) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame. Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame e dovrà constare perlomeno di 7500 battute, spazi inclusi).
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sui testi di cui ai punti 1 e 2 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza dei medesimi.
Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti:
1) Michael Scott, Mondi antichi. Una storia epica d’Oriente e d’Occidente, Torino, Bollati Boringhieri, 2017
2) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame. Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame)
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sul testo di cui al punto 1 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza del medesimo.
Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti:
1) Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Mondadori-Le Monnier, 2019
2) Costruzione ed illustrazione di un laboratorio sul “Giorno della memoria” rivolto ad un ipotetico pubblico costituito da colleghi o da una classe della scuola primaria (l'audiovideo del laboratorio dovrà essere caricato nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame.
Ai fini dell'audiovideo potrà essere utilizzato il programma più adatto (purché consenta la visualizzazione del viso).
L'audiovideo potrà essere realizzato in coppia.
Dovrà durare 15 minuti circa. Per la costruzione del laboratorio è utile fare riferimento al mio manuale e ai seguenti siti: OLTRE LA LETTURA: attività per la Giornata della Memoria. - VIE MAESTRE: risorse e idee per la scuola primaria (e non solo); Giornata della memoria - MAESTRAGLO; RISORSE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (laboratoriointerattivomanuale.com); Quaderno 2 MEMORIA BAMBINI SHOAH 2020 ok.pdf - Google Drive)
O, IN ALTERNATIVA,
una tesina in Word che riassuma quanto illustrerà a lezione Nando Tagliacozzo (la tesina dovrà essere caricata nella sezione File del gruppo di Storia e Didattica della Storia di Microsoft Teams non più tardi di 10 giorni prima dell’esame)
L'esame finale, in occasione degli appelli, verterà dunque sul testo di cui al punto 1 e il voto sarà calcolato sulla base della conoscenza del medesimo.
Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti:
Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Mondadori-Le Monnier, 2019
Modalità Erogazione
L'insegnamento si terrà principalmente in presenza. Le lezioni potranno essere seguite a distanza secondo le modalità previste dalle Linee guida approvate dal Senato accademico.Modalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame sarà scritto, in presenza, con domande a risposta aperta. Per ogni testo da portare all'esame sarà prevista una domanda, alla quale il candidato o la candidata dovrà rispondere entro 45 minuti. I voti utili ai fini del superamento dell’esame vanno da 18 a 30 e lode. L’altezza del voto è direttamente proporzionale alla qualità della preparazione e dell’esposizione.