Laboratorio Piattaforme digitali per l’e-learning
Obiettivi formativi:
Il laboratorio si propone di fornire alle/ai partecipanti una conoscenza operativa di base sul funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS (Learning Management System) e LCMS (Learning Content Management System). Le conoscenze e competenze acquisite permetteranno alle/ai partecipanti di selezionare le piattaforme più adatte nelle diverse situazioni didattiche e di apprendimento e di utilizzarle sia dal punto di vista dell’utente finale sia dal punto di vista del backoffice di gestione.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Il/la partecipante comprenderà le caratteristiche e funzionalità di base e i principi di funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS e LCMS.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il/la partecipante sarà in grado di applicare tali conoscenze nella gestione e nell’uso delle piattaforme utilizzate, sia nel ruolo di utente sia in quello di gestore.
In termini di autonomia di giudizio: Il/la partecipante saprà valutare, all’interno della vasta offerta di piattaforme per l’e-learning, le più adatte alle specifiche necessità didattiche e di apprendimento e saprà valutare le forme migliori per l’organizzazione e l’uso dei necessari contenuti di apprendimento.
In termini di abilità comunicative: Il/la partecipante saprà illustrare a docenti e corsisti non esperti nel campo dell’e-learning le caratteristiche e funzionalità di piattaforme diverse, e saprà fornire consigli competenti sulla loro scelta e sul loro uso; saprà inoltre utilizzare com competenza gli strumenti comunicativi offerti all’interno di tali piattaforme.
In termini di capacità di apprendimento: Il/la partecipante sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in materia di piattaforme per l’e-learning e di utilizzare il feedback degli utenti per migliorarne configurazioni e funzionalità.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
Il laboratorio si integra in maniera diretta con le conoscenze e competenze fornite dai corsi di Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale, di strumenti e metodologie informatiche per l’e-learning e di Digital humanities ed editoria digitale.
Obiettivi formativi:
Il laboratorio si propone di fornire alle/ai partecipanti una conoscenza operativa di base sul funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS (Learning Management System) e LCMS (Learning Content Management System). Le conoscenze e competenze acquisite permetteranno alle/ai partecipanti di selezionare le piattaforme più adatte nelle diverse situazioni didattiche e di apprendimento e di utilizzarle sia dal punto di vista dell’utente finale sia dal punto di vista del backoffice di gestione.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: Il/la partecipante comprenderà le caratteristiche e funzionalità di base e i principi di funzionamento di alcune fra le più diffuse piattaforme LMS e LCMS.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il/la partecipante sarà in grado di applicare tali conoscenze nella gestione e nell’uso delle piattaforme utilizzate, sia nel ruolo di utente sia in quello di gestore.
In termini di autonomia di giudizio: Il/la partecipante saprà valutare, all’interno della vasta offerta di piattaforme per l’e-learning, le più adatte alle specifiche necessità didattiche e di apprendimento e saprà valutare le forme migliori per l’organizzazione e l’uso dei necessari contenuti di apprendimento.
In termini di abilità comunicative: Il/la partecipante saprà illustrare a docenti e corsisti non esperti nel campo dell’e-learning le caratteristiche e funzionalità di piattaforme diverse, e saprà fornire consigli competenti sulla loro scelta e sul loro uso; saprà inoltre utilizzare com competenza gli strumenti comunicativi offerti all’interno di tali piattaforme.
In termini di capacità di apprendimento: Il/la partecipante sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in materia di piattaforme per l’e-learning e di utilizzare il feedback degli utenti per migliorarne configurazioni e funzionalità.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
Il laboratorio si integra in maniera diretta con le conoscenze e competenze fornite dai corsi di Progettazione didattica per l’e-learning e l’educazione mediale, di strumenti e metodologie informatiche per l’e-learning e di Digital humanities ed editoria digitale.
scheda docente
materiale didattico
Requisiti funzionali di una piattaforma di elearning
Redazione di una griglia di valutazione
Analisi comparativa delle piattaforme di elearning
Gli standard per i contenuti dell'elearning
Cenni su sistemi autore di contenuti per l'elearning
Programma
Introduzione alle piattaforme di elearningRequisiti funzionali di una piattaforma di elearning
Redazione di una griglia di valutazione
Analisi comparativa delle piattaforme di elearning
Gli standard per i contenuti dell'elearning
Cenni su sistemi autore di contenuti per l'elearning
Testi Adottati
nessun testo specificoModalità Frequenza
4 incontri settimanali da 3 ore ciascunoModalità Valutazione
Quiz a risposta multipla sui temi trattati