Il corso si focalizza sul lavoro sia come tema della filosofia, sia come questione problematica del nostro tempo, visto che oggi emerge la tendenza a valutare il lavoro o solo dal punto di vista della soddisfazione personale, o solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza.
Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Temi:
-Il significato antropologico ed etico del lavoro
-Le virtù professionali e la vera leadership
-Il workaholism (la dipendenza dal lavoro) come vuoto esistenziale
-Donna, femminismi e lavoro: il “doppio sì” e la conciliazione tra lavoro e maternità
-L’invenzione del tempo libero: lavoro e festa
-L’educazione al lavoro delle giovani generazioni
Libro di testo: N. Chinchilla, Artefici del nostro destino. Realizzare se stessi tra lavoro e famiglia, Fausto Lupetti editore, 2010
2 articoli che saranno inseriti in PDF su formonline nel corso delle lezioni
Per gli studenti frequentanti (coloro che avranno frequentato almeno 25 ore su 36), l'esame orale verterà sul libro di testo, i 2 articoli e gli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno svolte esercitazioni (facoltative) con un punteggio che sarà calcolato per l'esito finale.
Gli studenti non frequentanti non hanno l'obbligo di svolgere le esercitazioni per sostenere l'esame, che sarà scritto con domande aperte. Oltre al materiale precedente, porteranno anche:
Pelaez, Etica, professioni, virtù, Ares (se si conferma che è esaurito, verrà inserito in PDF su formonline ad aprile)
Programma
Il corso si focalizza sul lavoro sia come tema della filosofia, sia come questione problematica del nostro tempo, visto che oggi emerge la tendenza a valutare il lavoro o solo dal punto di vista della soddisfazione personale, o solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza.Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Temi:
-Il significato antropologico ed etico del lavoro
-Le virtù professionali e la vera leadership
-Il workaholism (la dipendenza dal lavoro) come vuoto esistenziale
-Donna, femminismi e lavoro: il “doppio sì” e la conciliazione tra lavoro e maternità
-L’invenzione del tempo libero: lavoro e festa
-L’educazione al lavoro delle giovani generazioni
Testi Adottati
Libro di testo: N. Chinchilla, Artefici del nostro destino. Realizzare se stessi tra lavoro e famiglia, Fausto Lupetti editore, 2010
2 articoli che saranno inseriti in PDF su formonline nel corso delle lezioni
Per gli studenti frequentanti (coloro che avranno frequentato almeno 25 ore su 36), l'esame orale verterà sul libro di testo, i 2 articoli e gli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno svolte esercitazioni (facoltative) con un punteggio che sarà calcolato per l'esito finale.
Gli studenti non frequentanti non hanno l'obbligo di svolgere le esercitazioni per sostenere l'esame, che sarà scritto con domande aperte. Oltre al materiale precedente, porteranno anche:
Pelaez, Etica, professioni, virtù, Ares (se si conferma che è esaurito, verrà inserito in PDF su formonline ad aprile)
Modalità Erogazione
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO -Lezioni frontali -Esercitazioni individuali e in gruppo -Analisi di casi -Visioni di filmatiModalità Frequenza
Frequenza non obbligatoriaModalità Valutazione
L’esame consiste in una prova scritta composta da 6-8 domande a risposta chiusa e 4-6 domande a risposta aperta. Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi. La durata della prova è di 60 minuti. Per gli studenti frequentanti, formeranno parte della valutazione anche eventuali lavori di gruppo svolti e una prova idoneativa a metà del corso, il cui punteggio pesa per un 15% nella formazione del voto finale. Valutazioni: 30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti. 30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata. 27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta. 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta. 21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata. 18-21: sufficiente.
scheda docente
materiale didattico
Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Temi:
-Il significato antropologico ed etico del lavoro
-Le virtù professionali e la vera leadership
-Il workaholism (la dipendenza dal lavoro) come vuoto esistenziale
-Donna, femminismi e lavoro: il “doppio sì” e la conciliazione tra lavoro e maternità
-L’invenzione del tempo libero: lavoro e festa
-L’educazione al lavoro delle giovani generazioni
Libro di testo: N. Chinchilla, Artefici del nostro destino. Realizzare se stessi tra lavoro e famiglia, Fausto Lupetti editore, 2010
2 articoli che saranno inseriti in PDF su formonline nel corso delle lezioni
Per gli studenti frequentanti (coloro che avranno frequentato almeno 25 ore su 36), l'esame orale verterà sul libro di testo, i 2 articoli e gli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno svolte esercitazioni (facoltative) con un punteggio che sarà calcolato per l'esito finale.
Gli studenti non frequentanti non hanno l'obbligo di svolgere le esercitazioni per sostenere l'esame, che sarà scritto con domande aperte. Oltre al materiale precedente, porteranno anche:
Pelaez, Etica, professioni, virtù, Ares (se si conferma che è esaurito, verrà inserito in PDF su formonline ad aprile)
Mutuazione: 22911133 Etica del lavoro e delle virtù professionali in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 RUSSO MARIA TERESA
Programma
Il corso si focalizza sul lavoro sia come tema della filosofia, sia come questione problematica del nostro tempo, visto che oggi emerge la tendenza a valutare il lavoro o solo dal punto di vista della soddisfazione personale, o solo dal punto di vista del risultato e in termini di efficienza.Nel corso si esamineranno le principali posizioni filosofiche sul lavoro, tra cui quella del liberalismo, del marxismo e del moderno capitalismo, per poi proporre una riflessione su cosa significa il lavoro ben fatto, ossia un’attività formativa per chi la svolge e realizzata con mentalità di servizio.
Si terrà anche conto della differenza di genere sia nell’approccio al lavoro, sia nel contributo insostituibile che la donna può apportare nel mondo professionale.
Temi:
-Il significato antropologico ed etico del lavoro
-Le virtù professionali e la vera leadership
-Il workaholism (la dipendenza dal lavoro) come vuoto esistenziale
-Donna, femminismi e lavoro: il “doppio sì” e la conciliazione tra lavoro e maternità
-L’invenzione del tempo libero: lavoro e festa
-L’educazione al lavoro delle giovani generazioni
Testi Adottati
Libro di testo: N. Chinchilla, Artefici del nostro destino. Realizzare se stessi tra lavoro e famiglia, Fausto Lupetti editore, 2010
2 articoli che saranno inseriti in PDF su formonline nel corso delle lezioni
Per gli studenti frequentanti (coloro che avranno frequentato almeno 25 ore su 36), l'esame orale verterà sul libro di testo, i 2 articoli e gli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno svolte esercitazioni (facoltative) con un punteggio che sarà calcolato per l'esito finale.
Gli studenti non frequentanti non hanno l'obbligo di svolgere le esercitazioni per sostenere l'esame, che sarà scritto con domande aperte. Oltre al materiale precedente, porteranno anche:
Pelaez, Etica, professioni, virtù, Ares (se si conferma che è esaurito, verrà inserito in PDF su formonline ad aprile)
Modalità Erogazione
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO -Lezioni frontali -Esercitazioni individuali e in gruppo -Analisi di casi -Visioni di filmatiModalità Frequenza
Frequenza non obbligatoriaModalità Valutazione
L’esame consiste in una prova scritta composta da 6-8 domande a risposta chiusa e 4-6 domande a risposta aperta. Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi. La durata della prova è di 60 minuti. Per gli studenti frequentanti, formeranno parte della valutazione anche eventuali lavori di gruppo svolti e una prova idoneativa a metà del corso, il cui punteggio pesa per un 15% nella formazione del voto finale. Valutazioni: 30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti. 30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata. 27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta. 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta. 21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata. 18-21: sufficiente.