22910828-1 - Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo

Alla fine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- Descrivere gli obiettivi che è possibile perseguire attraverso l’utilizzo del Bilancio di competenze
- Articolare le fasi del BDC, sapendo circoscrivere adeguatamente le finalità
- Conoscere i principali strumenti da applicare all’interno del processo di Bilancio nei contesti organizzativi.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Descrivere i criteri, e la metodologia da usare per condurre un Bilancio delle competenze

In termini di autonomia di giudizio:
- Delineare le principali operazioni e finalità del Bilancio delle competenze all’interno delle organizzazioni

In termini di abilità comunicative:
- Saper impiegare il linguaggio utilizzato nel processo valutativo in ottica di sviluppo di competenze all’interno delle organizzazioni

In termini di capacità di apprendimento:
- Approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle pratiche di valutazione qualitative per lo sviluppo del benessere organizzativo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'insegnamento fornisce un'introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca psicologica applicata ai contesti organizzativi, ai fini della promozione di sviluppo organizzativo e benessere delle risorse umane. Gli argomenti principali riguardano il disegno della ricerca e la costruzione degli strumenti di rilevazione, con particolare attenzione alle differenze tra approccio quantitativo e qualitative e alle peculiarità dei metodi misti. Nel dettaglio saranno affrontati i seguenti argomenti, con esplicito riferimento alla loro declinazione in ambito organizzativo:
 Il metodo e le tecniche di ricerca psicosociale: approcci quantitativi, qualitativi e misti
 La misurazione in psicologia
 Dalla ricerca bibliografica alla domanda di ricerca
 Il disegno della ricerca: che cosa indagare, come e con quale finalità
 I metodi qualitativi (osservazione, intervista, focus group)
 I metodi quantitativi (questionario)
 Descrivere, riassumere e analizzare i dati qualitativi e quantitativi
 Leggere e comunicare i risultati di una ricerca


Testi Adottati

Ortalda, F. (2013). Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 18 ore di lezioni frontali. Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di slide e articoli scientifici. Le lezioni saranno caratterizzate da una forte interazione tra docente e studenti e da lavori di gruppo dedicati all'approfondimento di specifici argomenti. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno iscriversi alla pagina dedicata al corso sulla piattaforma “Formonline” ed accedere alle slides presentate durante le lezioni e ai materiali di approfondimento.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale con un minimo di 3 domande su tutto il programma del corso. Ogni risposta viene valutata con un voto da 0 a 30 e la valutazione complessiva viene calcolata come media matematica. Verranno considerati sia aspetti di conoscenza che di capacità di ragionamento e scelta metodologica rispetto all'ipotesi di applicazione esemplificative, insieme alla proprietà di linguaggio. Le domande effettuate oralmente verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti sia generali della disciplina sia specifici, tra cui gli aspetti analitici e metodologici. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, l'esame sarà tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910828-1 Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo organizzativo in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 CAFFARO FEDERICA

Programma

L'insegnamento fornisce un'introduzione alla metodologia e alle tecniche della ricerca psicologica applicata ai contesti organizzativi, ai fini della promozione di sviluppo organizzativo e benessere delle risorse umane. Gli argomenti principali riguardano il disegno della ricerca e la costruzione degli strumenti di rilevazione, con particolare attenzione alle differenze tra approccio quantitativo e qualitative e alle peculiarità dei metodi misti. Nel dettaglio saranno affrontati i seguenti argomenti, con esplicito riferimento alla loro declinazione in ambito organizzativo:
 Il metodo e le tecniche di ricerca psicosociale: approcci quantitativi, qualitativi e misti
 La misurazione in psicologia
 Dalla ricerca bibliografica alla domanda di ricerca
 Il disegno della ricerca: che cosa indagare, come e con quale finalità
 I metodi qualitativi (osservazione, intervista, focus group)
 I metodi quantitativi (questionario)
 Descrivere, riassumere e analizzare i dati qualitativi e quantitativi
 Leggere e comunicare i risultati di una ricerca


Testi Adottati

Ortalda, F. (2013). Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 18 ore di lezioni frontali. Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di slide e articoli scientifici. Le lezioni saranno caratterizzate da una forte interazione tra docente e studenti e da lavori di gruppo dedicati all'approfondimento di specifici argomenti. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno iscriversi alla pagina dedicata al corso sulla piattaforma “Formonline” ed accedere alle slides presentate durante le lezioni e ai materiali di approfondimento.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale con un minimo di 3 domande su tutto il programma del corso. Ogni risposta viene valutata con un voto da 0 a 30 e la valutazione complessiva viene calcolata come media matematica. Verranno considerati sia aspetti di conoscenza che di capacità di ragionamento e scelta metodologica rispetto all'ipotesi di applicazione esemplificative, insieme alla proprietà di linguaggio. Le domande effettuate oralmente verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti sia generali della disciplina sia specifici, tra cui gli aspetti analitici e metodologici. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, l'esame sarà tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.