22910083 - SPERIMENTALISMO, INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGIA MONTESSORIANA

Conoscenza e capacità di comprensione: i principi e le metodologie della ricerca empirica in educazione; i caratteri principali del modello teorico proposto da Montessori; le teorie dell’embodiment;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla progettazione dell’innovazione didattica; alla definizione di disegni di ricerca empirica;

Autonomia di giudizio: scegliere criticamente e con consapevolezza metodi e strumenti di intervento in ambito di ricerca empirica e di progettazione didattica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo di Sperimentalismo e Innovazione Didattica.
Il corso intende far acquisire agli allievi e alle allieve gli strumenti concettuali e procedurali della ricerca in educazione. Nella prima parte verranno illustrate le principali metodologie e gli strumenti di raccolta e analisi dei dati, dedicando particolare attenzione all’utilizzo di metodi misti e alle modalità in cui adattare un progetto di ricerca ai diversi ambiti di intervento. Nella seconda parte saranno approfonditi alcuni progetti di ricerca, strutturati sulla base dei presupposti teorici nella prima del corso e finalizzati all’innovazione didattica – declinata in differenti strategie e metodologie innovative – nei contesti scolastici ed educativi.

Modulo di Pedagogia Montessoriana
Il percorso formativo si svilupperà attraverso l'esplorazione di nuclei tematici fondamentali che ci permetteranno di comprendere la complessità e la ricchezza del pensiero montessoriano.

La pedagogia scientifica di Maria Montessori
Rifletteremo insieme sulle radici dello sperimentalismo educativo montessoriano, analizzando come il metodo si sia sviluppato attraverso l'osservazione sistematica del bambino e la verifica empirica delle pratiche educative. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione del contributo che questo approccio ha portato nel campo dell'educazione.

L'ambiente educativo come maestro
Esploreremo il concetto di ambiente preparato, elemento centrale del metodo Montessori. Analizzeremo come l'organizzazione dello spazio, la scelta dei materiali e la strutturazione delle attività possano favorire l'autonomia e lo sviluppo del bambino. Discuteremo dell'importanza della libertà di scelta e del rispetto dei tempi individuali di apprendimento.

Il ruolo dell'educatore
Approfondiremo la figura dell'insegnante montessoriano, analizzando le caratteristiche distintive del suo intervento educativo. Studieremo l'importanza dell'osservazione come strumento professionale e la delicata arte di saper guidare senza interferire, preparare senza condizionare.

L'osservazione scientifica
Dedicheremo particolare attenzione alla metodologia dell'osservazione, strumento fondamentale della pedagogia scientifica. Gli studenti apprenderanno tecniche e strumenti per l'osservazione sistematica nei contesti educativi, sviluppando competenze pratiche nella documentazione e nell'analisi dei processi di sviluppo.

Montessori nel XXI secolo
Rifletteremo sull'attualità del pensiero montessoriano, analizzando come i suoi principi possano rispondere alle sfide educative contemporanee. Esploreremo esperienze innovative di applicazione del metodo in diversi contesti educativi.

Testi Adottati

Trinchero, R., Robasto, D. (2019). I mixed methods nella ricerca educativa. Mondadori education.
Bondioli, A., Savio, D., Gobbetto, B. (2018). TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6. ZeroSeiUp.
Storai F., Mori S., Rossi F., Toci V. (2024). Leggere l'innovazione nella scuola. Franco Angeli.
Maria Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini. Edizione critica digitale, 2000, pubblicato dall'Atlante Montessori e consultabile gratuitamente online all'indirizzo: http://www.atlantemontessori.org.

Materiali di approfondimento forniti dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Trinchero, R., Robasto, D. (2019). I mixed methods nella ricerca educativa. Mondadori education. Bondioli, A., Savio, D., Gobbetto, B. (2018). TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6. ZeroSeiUp. Storai F., Mori S., Rossi F., Toci V. (2024). Leggere l'innovazione nella scuola. Franco Angeli. Maria Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini. Edizione critica digitale, 2000, pubblicato dall'Atlante Montessori e consultabile gratuitamente online all'indirizzo: http://www.atlantemontessori.org.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata, non obbligatoria, con lezioni interattive e dialogate con gli allievi per l'approfondimento dei temi e l'approccio ai testi fondamentali d'esame. Sarà valutata la possibilità di dispositivi tecnici per la registrazione delle lezioni e la condivisione su piattaforma e-learning dell’università.

Modalità Valutazione

VALUTAZIONE FORMATIVA: nel corso delle lezioni verranno somministrate prove strutturate a completamento o a scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a modulare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della preparazione conseguita. VALUTAZIONE FINALE: l’esame sarà composto di tre parti: - elaborazione individuale di un progetto di ricerca volto a misurare l'efficacia di un intervento di innovazione didattica; - esame scritto con 40 domande a scelta multipla (45 minuti di tempo), con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, senza penalizzazione dell'errore; - esame orale inerente la parte di Pedagogia Montessoriana. La verbalizzazione sarà unica.