22910043 - ETICA DELLA RELAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Il corso ha l’obiettivo di favorire la riflessione sull’importanza della relazione interpersonale, declinata nella modalità dell’amore, della cura e del dono o, al contrario, del dominio e della violenza. Intende anche mostrare l’importanza di una comunicazione chiara e veritiera, sia nei rapporti interpersonali che in rapporto alla comunità, di una comunicazione chiara e veritiera.
Gli obiettivi formativi del corso (secondo i descrittori di Dublino) sono i seguenti:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza critica dei principali concetti dell’etica della relazione, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, letteratura, scienze della formazione). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti salienti dello sviluppo della riflessione etica; 2. Analizzare i principali concetti dell’etica della relazione: amore, dono, perdono, cura.
2. Capacità di applicare le conoscenze: 1) capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi; 2) capacità di applicare metodologie di lettura di testi.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni connesse alla relazione interpersonale; stabilire relazioni tra l’etica e le scienze dell’educazione; identificare i principi etici che caratterizzano la responsabilità della comunicazione nella vita professionale e sociale.
4. Acquisizione di abilità comunicative: praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

a) Io e tu: la persona come essere relazionale
c) Le virtù relazionali: gratitudine, amicizia, pietas, sincerità
d) La filosofia del dialogo di Martin Buber e la relazione educativa
e) Teorie filosofiche sull'amore
f) L'amore e la fioritura della persona secondo Josef Pieper



Testi Adottati

F. RUSSO, Antropologia filosofica. Persona,libertà,relazionalità, EDUSC, Roma 2021
A. MILAN, Educare all'Incontro. La pedagogia di Martin Buber, ed. Città Nuova (Nuova edizione ampliata del 2021)
M. SCHOEPFLIN, L’amore secondo i filosofi, Città Nuova (disponibile su formonline, in quanto esaurito)
J. PIEPER, Sull’amore, Morcelliana, Brescia 2012




Modalità Erogazione

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO -Lezioni frontali -Esercitazioni individuali e in gruppo -Analisi di casi -Visioni di filmati

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una prova scritta composta da 6-8 domande a risposta chiusa e 4-6 domande a risposta aperta. Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi. La durata della prova è di 60 minuti. Per gli studenti frequentanti, formeranno parte della valutazione anche eventuali lavori di gruppo svolti e una prova idoneativa a metà del corso, il cui punteggio pesa per un 15% nella formazione del voto finale. Valutazioni: 30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti. 30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata. 27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta. 24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta. 21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata. 18-21: sufficiente.