22910730 - LABORATORIO DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA DELLA SCRITTURA MANUALE

- individuare i presupposti fondamentali per imparare a scrivere correttamente (postura corretta, coordinazione oculo-manuale, prensione dello strumento scrittorio; sviluppo della motricità fine);
- conoscere i movimenti alla base dell’esecuzione del gesto grafico (movimento di inscrizione e movimento di progressione);
- conoscere gli assi portanti della scrittura (spazio, forma, movimento, tratto) e relativi item;
- essere in grado di osservare gli item di spazio, forma, movimento, tratto in relazione alle fasi di apprendimento della scrittura manuale (fase pre-calligrafica, calligrafica, post-calligrafica);
- riconoscere eventuali maldestrezze;
- applicare i principi di base dell’educazione del gesto grafico.

Al termine del corso, gli studenti:
- riconosceranno gli aspetti e i movimenti fondamentali per l’apprendimento della scrittura manuale;
- saranno in grado di insegnare a scrivere a mano, dai movimenti di base per l’esecuzione delle lettere e dei numeri al rispetto degli assi portanti della scrittura;
- saranno in grado di riconoscere eventuali apprendimenti non coerenti con lo sviluppo della scrittura manuale secondo le tre fasi (fase pre-calligrafica, calligrafica, post-calligrafica);
- sapranno applicare i principi di base dell’educazione del gesto grafico.
scheda docente | materiale didattico

Programma


Il laboratorio avrà un taglio prevalentemente applicativo. I partecipanti impareranno a riconoscere gli aspetti e i movimenti fondamentali per l'apprendimento della scrittura manuale, nel rispetto della maturazione grafo-motoria attesa in relazione all'età dei bambini; impareranno a insegnare a scrivere a mano, partendo dalla regolazione dei movimenti di base per l'esecuzione delle lettere e dei numeri e dal rispetto degli assi portanti della scrittura. Impareranno quindi a riconoscere eventuali apprendimenti non coerenti con lo sviluppo della scrittura manuale secondo le tre fasi (fase pre-calligrafica, calligrafica, post-calligrafica). Lo studio sarà accompagnato dall'analisi di manoscritti di bambini della scuola primaria.

Testi Adottati

▪ Angelini, C., La grammatica del segno: imparare a scrivere nella scuola primaria con l’esercizio quotidiano e strumenti scrittori ergonomici, Graphos. Rivista internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura, 2022, 1, 99–118, https://graphos.info/index.php/graphos/article/view/12/105
▪ Angelini, C., Bocci, F. (a cura di), L'arte di scrivere. Prospettive a confronto, Milano, Franco Angeli, 2019. Testo integralmente disponibile in open access al seguente link: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/499
▪ Cassarino, S., Il piacere di scrivere a mano, Torino, Il leone verde, 2021.
▪ Di Brina, C., Rossini, G., BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva, Trento, Erickson, 2011.
▪ Fantuzzi, P., Tagliazucchi, S., Laboratorio grafo-motorio, Trento, Edizioni Erickson, 2009.
▪ Graphos. Rivista internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura, https://graphos.info/index.php/graphos/issue/archive
▪ Nusiner, M. (a cura di), Educo al corsivo. Metodo A.E.D. per la scuola primaria, Genova, Erga edizioni, 2019.
▪ Nusiner, M. (a cura di), Pedagogia del gesto grafico per la scuola dell’infanzia e primaria. Introduzione al CORSIVO SUBITO!, Genova, Erga edizioni, 2019.
▪ Olivaux, R., Pedagogia della scrittura e grafoterapia, Roma, Epsylon, 2014.
▪ Teruggi, L. A., Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica, Roma, Carocci editore, 2021.
▪ Thoulon-Page, C., de Montesquieu, F., Manuale di rieducazione della scrittura, Roma, Epsylon, 2017.
▪ Travaglini, R., Pedagogia e educazione dell’attività grafica infantile, Pisa, ETS, 2019.
▪ Venturelli, A., Scrivere: l’abilità dimenticata, Milano, Mursia, 2011.
▪ Vertecchi, B. (a cura di), I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla dies sine linea, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 7-141.


Modalità Frequenza

Sono previste tre ore di frequenza settimanale non obbligatoria, concentrate in un unico giorno.

Modalità Valutazione

L’esame finale consiste in una tesina di 10 pagine su un argomento a scelta utilizzando il template fornito dalla docente. L’esame non prevede una prova orale.