22910705 - Filosofia della formazione

Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze teorico-critico e capacità di comprensione di temi e problemi relativi alla Filosofia della formazione, analizzandone le diverse prospettive di analisi ed indagandone lo statuto epistemologico. Obiettivo primario sarà anche quello di cogliere il nesso centrale tra dimensione teorica ed esperienza concreta della formazione, attraverso l’esercizio del pensiero filosofico orientato ai linguaggi, ai modelli e alle pratiche nei contesti formativi.
Con lo studio della Filosofia della formazione lo studente sarà in grado di sviluppare le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione umana e conseguire i seguenti obiettivi formativi:

in termini di conoscenza e capacità di comprensione
- definire ed identificare l’ambito epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere il senso e il significato educativo della formazione umana;

in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare il rapporto tra Filosofia, Pedagogia generale, Filosofia dell’educazione e della formazione;
- individuare gli strumenti concettuali ed operativi per muoversi agevolmente nella doppia dimensione teorica e pratico-operativa che sottende la Filosofia della formazione;

in termini di autonomia di giudizio:
- elaborare un pensiero critico relativamente a concrete situazione della formazione umana;
- individuare ed analizzare gli strumenti, le occasioni e gli eventi relativi alla formazione umana;

in termini di abilità comunicative:
- osservare ed interpretare criticamente le dinamiche dialogico-relazionali dei vari contesti formativi;
- far interagire proficuamente le teorie pedagogiche con la complessità educativa del mondo contemporaneo;

in termini di capacità di apprendimento:
- saper cogliere le proposte teorico-operative relative alla formazione, esaminandone i punti di forza e le eventuali criticità;
- accedere criticamente alla letteratura scientifica di riferimento, valutandone preliminarmente l’attendibilità delle fonti.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare criticamente alcuni temi e problemi inerenti la Filosofia dell'educazione e della formazione, con particolare riguardo al rapporto tra dimensione teorica e situazioni concrete dell'esperienza formativa. Nella fattispecie, saranno oggetto di analisi le dimensioni dialogiche e comunicative della formazione, da sempre elementi centrali di ogni relazione educativa.
Una parte del programma sarà dedicata alla lettura e al commento del "De magistro" di Sant'Agostino




Testi Adottati

F. Cambi, L. Toschi, La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere, Apogeo, Milano 2006;
A. Broccoli, Dialogare, Scholé, Brescia 2021;
A. Agostino, De magistro, Prefazione di A. Broccoli, Scholé, Brescia 2024.

IL PROGRAMMA E' VALIDO PER TRE ANNI ACCADEMICI



Modalità Erogazione

Il corso prevede 36 ore di didattica in aula svolte sotto forma di lezioni frontali e partecipate con gli studenti, eventualmente in modalità "a distanza" sulle piattaforma Form on line e Microsoft Teams. Nel caso di una nuova emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: - utilizzo della piattaforma Form on Line per materiale relativo alle lezioni e eventuale attivazione di un Forum interattivo in cui si richiede la partecipazione degli studenti; - eventuale utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Modalità Frequenza

NON OBBLIGATORIA

Modalità Valutazione

La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, che accerterà il possesso di specifiche conoscenze di alcuni temi della Pedagogia generale. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto: della capacità di muoversi agevolmente tra i temi trattati durante le lezioni, a partire dai testi proposti; della capacità di rielaborare in forma critica le conoscenze acquisite; del possesso di adeguata proprietà espressiva e terminologia specialistica.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910705 Filosofia della formazione in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 BROCCOLI AMELIA

Programma

Il corso si propone di analizzare criticamente alcuni temi e problemi inerenti la Filosofia dell'educazione e della formazione, con particolare riguardo al rapporto tra dimensione teorica e situazioni concrete dell'esperienza formativa. Nella fattispecie, saranno oggetto di analisi le dimensioni dialogiche e comunicative della formazione, da sempre elementi centrali di ogni relazione educativa.
Una parte del programma sarà dedicata alla lettura e al commento del "De magistro" di Sant'Agostino




Testi Adottati

F. Cambi, L. Toschi, La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere, Apogeo, Milano 2006;
A. Broccoli, Dialogare, Scholé, Brescia 2021;
A. Agostino, De magistro, Prefazione di A. Broccoli, Scholé, Brescia 2024.

IL PROGRAMMA E' VALIDO PER TRE ANNI ACCADEMICI



Modalità Erogazione

Il corso prevede 36 ore di didattica in aula svolte sotto forma di lezioni frontali e partecipate con gli studenti, eventualmente in modalità "a distanza" sulle piattaforma Form on line e Microsoft Teams. Nel caso di una nuova emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: - utilizzo della piattaforma Form on Line per materiale relativo alle lezioni e eventuale attivazione di un Forum interattivo in cui si richiede la partecipazione degli studenti; - eventuale utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Modalità Frequenza

NON OBBLIGATORIA

Modalità Valutazione

La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, che accerterà il possesso di specifiche conoscenze di alcuni temi della Pedagogia generale. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto: della capacità di muoversi agevolmente tra i temi trattati durante le lezioni, a partire dai testi proposti; della capacità di rielaborare in forma critica le conoscenze acquisite; del possesso di adeguata proprietà espressiva e terminologia specialistica.