22902379 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELL'INFANZIA

Lo scopo del corso è quello di porre le basi della cultura dell’infanzia intesa come una condizione permanente di ogni comunità umana. L’obiettivo prioritario sarà quello di individuare in diversi contesti miti, valori, modelli di comportamento che definiscono la concezione dell’infanzia e che ispirano le prassi politiche, sociali, pedagogiche ed economiche.


Con lo studio della Sociologia dell'educazione e dell'infanzia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e comprensione:
- identificare, indagare e comprendere i principali orientamenti della teoria del pensiero sociologico in rapporto con l'infanzia;
- apprendere i fondamenti dell'epistemologia sociologica.
In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- apprendere gli elementi caratterizzanti dell’approccio allo studio dell'infanzia, delle sue caratteristiche e dei suoi concetti di base;
- identificare, analizzare e comprendere i fenomeni dei processi di sviluppo educativo.
In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la teoria sociologica alle tematiche educative, di progresso e mutamento sociale;
- comprendere la società globale del nostro secolo per mezzo delle correnti sociologiche.
In termini di abilità comunicative:
- acquisire padronanza del linguaggio scientifico di competenza;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa.
In termini di capacità di apprendimento:
- comprendere miti, valori e modelli di comportamento dei modelli sociali contemporanei;
- comprendere i processi di mutamento nel rapporto tra il campo dell'infanzia e i differenti settori del sociale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alla illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media. La seconda parte è incentrata sulla presentazione delle metodologie e delle principali tecniche in uso nella ricerca sociale sul campo, con particolare riferimento a quello che viene condotta in contesti educativi. Con l'intento di fornire una esemplificazione del come si conduce una ricerca empirica in ambito scolastico, alcune lezioni saranno poi dedicate alla descrizione dell'impianto metodologico e dei risultati di una indagine condotta su un gruppo di alunni di scuola primaria.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.

Testi Adottati

- Ribolzi L., Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Scarcelli, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Maccarini)
- Besozzi E. e Colombo M., Metodologia della ricerca sociale nei contesti socioeducativi, Guerini, 2014
- Riva G., Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, 2014

Per coloro i quali l'esame costituisce una integrazione:
- se devono conseguire 2 CFU il testo da preparare è Moscati R. e Ghisleni M., Che cos'è la socializzazione, Carocci, 2011
- se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Ribolzi L., Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Scarcelli, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Maccarini)

Bibliografia Di Riferimento

Non si segnala alcuna bibliografia di riferimento

Modalità Erogazione

Il corso è svolto nel modo tradizionale delle lezioni frontali. Durante le lezioni vengono utilizzate diapositive e documenti di lavoro. Questo materiale è messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

La prova di esame viene svolta in forma scritta e orale. La prova scritta si compone di domande a risposta aperta. La valutazione della prova viene effettuata tenendo conto della appropriatezza e della completezza delle risposte fornite. Nei giorni successivi alla prova scritta il docente pubblica sulla bacheca elettronica i risultati, indicando il nominativo degli studenti che l’hanno superata e di quelli che sono convocati per la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dello scritto e nella formulazione di ulteriori domande. Per informazioni più dettagliate si rimanda alla pagina dell'insegnamento presente su FormOnLine

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il sistema educativo e il contributo dei sociologi.
I percorsi d'identità.
Gli attori e le agenzie nei processi formativi: la famiglia e la socializzazione: l'incontro generazionale; la trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti; la socializzazione informale: il gruppo dei pari e i mass-media.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.


Testi Adottati

Manuale e testo obbligatori
1.Luisa Ribolzi, Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, Milano.
2.Maurizio Ghisleni, Roberto Moscati, Che cos'è la socializzazione, Carocci editore, Roma.

Terzo testo obbligatorio a scelta tra:
C. Caneva, I molti modi di dire persona. Africa, Cina, Europa e India a dialogo, Mimesis, Milano.
A. Caneva, C. Caneva, C. Costa, F. Orlando, L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie Tv, Mimesis, Milano
Satta C., Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia, Carocci, Roma.
S. Capogna, Oltre l'habitus. Dialogo a più voci con Pierre Bourdieu, tra destino e progetto, Aracne, Roma.
E. Tripaldi, Dal counselling alla narrazione nella relazione d'aiuto, IF Press, Roma.



Bibliografia Di Riferimento

Corsaro W., Sociologia dell'infanzia, M. Colombo - P. Aroldi - A. M.Maccarini, FrancoAngeli, Milano. Bruner J., La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano. D'Amato M., Mi sono perso i bambini, Laterza, Roma - Bari. Dubar C., La socializzazione, Il Mulino, Bologna. Garelli F., Palmonari A., Sciolla L., La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino. Parsi M.R., Cantelmi T., Orlando F., L’immaginario prigioniero. Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie, Oscar Mondadori, Milano. Hengst H., Zeiher H., Per una sociologia dell’infanzia, Franco Angeli, Milano. Montuschi F., Palmonari A., Nuovi adolescenti: dalla conoscenza all’incontro, Bologna, EDB. Morin E. , Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina, Milano.

Modalità Erogazione

La modalità di svolgimento sarà una didattica tradizionale, frontale come metodo di insegnamento principale. Se necessario, si svolgeranno le lezioni a distanza con l'utilizzo della piattaforma dell'Ateneo. Durante il percorso si svolgeranno seminari di approfondimento a cura della prof.ssa Claudia Caneva 1. L'immaginario nel contesto educativo-formativo dell'infanzia 2. Il dialogo educativo per l'infanzia nei diversi contesti culturali (India, Africa, Europa)

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. Lezioni: secondo semestre / martedì dalle 11 alle 14

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà attraverso il colloquio con lo studente al fine di accertare le competenze acquisite durante il corso.