Gli obiettivi del corso sono una conoscenza avanzata nell'ambito delle discipline della pedagogia interculturale e sociale tale da consentire un'elevata capacità di analisi, interpretazione e azione su contesti e fenomeni di natura sociale ed educativa; l'acquisizione delle competenze necessarie per l'ideazione, la programmazione e l'attuazione di programmi di intervento educativo e sociale nei settori dell'immigrazione, dell'esclusione e della marginalità sociale, delle politiche di welfare in generale.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo;
- l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento;
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali.
In termini di abilità comunicative:
- capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento.
- possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi.
In termini di capacità di apprendimento:
- acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
Con lo studio dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- il possesso di competenze metodologiche, strategiche, tecniche in relazione al funzionamento delle reti di servizi alla persona e degli apparati istituzionali impegnati in ambito socio-educativo;
- l'adozione di un atteggiamento riflessivo, analitico, logico, progettuale, disponi-bile sia al lavoro di gruppo e di rete, sia alla progettazione di gruppo e di rete.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- possesso di competenze organizzative nei microsistemi, nella regolazione degli interventi sociali, nella gestione del cambiamento;
In termini di autonomia di giudizio:
- capacità di elaborare un giudizio autonomo sulle situazioni nelle quali è chiamato ad intervenire e prendere decisioni in situazioni complesse, anche a fronte di dati e informazioni parziali.
In termini di abilità comunicative:
- capacità di redigere documenti finalizzati alla programmazione e alla gestione di servizi, di predisporre rapporti di ricerca/monitoraggio/valutazione e di elabora-re e presentare proposte operative d'intervento.
- possesso di capacità specifiche per agire da esperto del sistema di monitoraggio degli interventi formativi.
In termini di capacità di apprendimento:
- acquisire competenze idonee a consentire eventuali ulteriori percorsi formativi postlaurea (master di II livello, dottorato di ricerca) fermo restando la capacità di proseguire in modo autonomo nel processo di aggiornamento delle conoscenze necessarie al profilo professionale.
Modalità di raccordo con altri insegnamenti:
L’insegnamento si raccorda con gli insegnamenti di area pedagogica e sociologica proponendo l’analisi di casi, esperienze e servizi interdisciplinari.
scheda docente
materiale didattico
L’educazione interculturale nella scuola e nella società. Le politiche educative in prospettiva interculturale. Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. La nozione di integrazione degli immigrati
Cultura, culture e identità
La scuola e la differenza delle culture.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. GELPI E., Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti, Edizioni Conoscenza, Roma 2019.
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programma
Introduzione alla pedagogia interculturale e sociale: origini, sviluppi, teorie e metodi.L’educazione interculturale nella scuola e nella società. Le politiche educative in prospettiva interculturale. Plurilinguismo, intercultura e cittadinanza.
Dalla società multiculturale alla società interculturale: il ruolo dell’educazione. Modelli e tipologie di integrazione: assimilazione, coesistenza, convivenza da partner. La nozione di integrazione degli immigrati
Cultura, culture e identità
La scuola e la differenza delle culture.
Le strategie educative per l’inclusione sociale.
Testi Adottati
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. GELPI E., Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti, Edizioni Conoscenza, Roma 2019.
Modalità Erogazione
Lezioni online (nel I semestre) e in presenza (nel II semestre)Modalità Valutazione
La prova finale sarà scritta e orale e si svolgerà attraverso domande relative a tutte le parti del programma. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: test su Moodle.
scheda docente
materiale didattico
Inquadramento socio-statistico del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
La globalizzazione e le dinamiche dei flussi migratori.
Il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale e della pedagogia sociale.
Gli spazi della mediazione culturale.
La letteratura italiana della migrazione: gli scrittori immigrati come mediatori
La mediazione interculturale in Italia.
La didattica interculturale delle discipline: costruire curricoli interculturali
La ricerca sul campo nei contesti interculturali
Temi e problemi della pedagogia sociale
La formazione come lotta all’esclusione sociale
Il contributo di Paulo Freire, John Dewey, Ivan Illich, Don Roberto Sardelli
La figura e l’opera di John Dewey
La questione delle minoranze: la condizione dei Rom e dei Sinti a Roma
Un costruttore di ponti: Alexander Langer
Emigrazione, immigrazione e diversità socio-culturali.
La doppia assenza del migrante: illusioni dell’emigrato e sofferenze dell’immigrato.
La metodologia della ricerca in campo socio-educativo.
La formazione dei migranti adulti, la partecipazione e la cittadinanza.
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. GELPI E., Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti, Edizioni Conoscenza, Roma 2020.
Fruizione: 22910051 Pedagogia interculturale e sociale in Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali LM-50 CATARCI MARCO, FIORUCCI MASSIMILIANO
Programma
Il corso intende approfondire alcuni nodi concettuali della pedagogia sociale e interculturale (processi e sistemi formativi nella società e nei servizi, emergenze educative, bisogni formativi e culturali, interculturalità) attraverso il ricorso a diversi approcci disciplinari. Il corso mira, inoltre, a far acquisire competenze di ricerca e di intervento nell'ambito del settore della ricerca pedagogica e sociale. Esso sarà organizzato anche con carattere seminariale attraverso il ricorso a modalità didattiche di tipo partecipativo. Verranno, inoltre, forniti esempi relativi alla costruzione di strumenti di ricerca nel settore socio-educativo e interculturale.Inquadramento socio-statistico del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
La globalizzazione e le dinamiche dei flussi migratori.
Il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale e della pedagogia sociale.
Gli spazi della mediazione culturale.
La letteratura italiana della migrazione: gli scrittori immigrati come mediatori
La mediazione interculturale in Italia.
La didattica interculturale delle discipline: costruire curricoli interculturali
La ricerca sul campo nei contesti interculturali
Temi e problemi della pedagogia sociale
La formazione come lotta all’esclusione sociale
Il contributo di Paulo Freire, John Dewey, Ivan Illich, Don Roberto Sardelli
La figura e l’opera di John Dewey
La questione delle minoranze: la condizione dei Rom e dei Sinti a Roma
Un costruttore di ponti: Alexander Langer
Emigrazione, immigrazione e diversità socio-culturali.
La doppia assenza del migrante: illusioni dell’emigrato e sofferenze dell’immigrato.
La metodologia della ricerca in campo socio-educativo.
La formazione dei migranti adulti, la partecipazione e la cittadinanza.
Testi Adottati
1. CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, Territori, Società, Franco Angeli, Milano 2013.
2. CATARCI M., FIORUCCI M., TRULLI M., L'ABC della cittadinanza. Indagine sulle Scuole di italiano per stranieri promosse dall’associazionismo a Roma e provincia, Franco Angeli, Milano 2014 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/abc.pdf )
3. GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al teso scritto, Guerini, Milano 2005.
4. SAYAD A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2001;
5. FIORUCCI M. (a cura di), Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale, Geordie Onlus, Roma 2010 (il testo è disponibile gratuitamente al seguente link: http://www.creifos.org/pdf/altra_citta_possibile.pdf);
6. GELPI E., Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti. Scritti scelti, Edizioni Conoscenza, Roma 2020.
Modalità Valutazione
L'esame prevederà una prova scritta in forma di esonero (test a scelta multipla e domande aperte) la mattina della data di appello e nel pomeriggio un breve colloquio orale. In base al numero dei prenotati saranno eventualmente predisposti calendari per i colloqui