22902237 - STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ETA' MODERNA 6 CFU LM 85

Il corso intende fornire conoscenze e competenze necessarie per favorire la comprensione del divenire storico in una prospettiva critica, sviluppando un approccio interpretativo allo studio della disciplina, attento ai problemi generali dell'ermeneutica storiografica, ai nessi temporali e logici di causa ed effetto, e alle relazioni di lungo periodo tra passato e presente.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire la conoscenza dei principali processi dell'età moderna e degli strumenti fondamentali delle metodologie storiografiche: periodizzazioni, personalità, interpretazioni riconosciute dal “canone” storiografico.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Comprendere l'utilità della prospettiva storica per l'analisi dei fenomeni sociali e politici e dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti critici acquisiti riportandoli alla lettura di fonti e testi storici.

In termini di autonomia di giudizio:
Esercitare la propria autonomia di giudizio nell'apprendimento non passivo dei contenuti dei testi e delle fonti storiografiche.

In termini di abilità comunicative:
Acquisire modalità comunicative che consentano la declinazione della complessità delle situazioni politiche e sociali studiate.

In termini di capacità di apprendimento:
Consolidare l'acquisizione dei fenomeni chiave della storia moderna e dei concetti fondamentali della riflessione e della metodologia storiografica relative all'età moderna.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza i principali processi storici dell'età moderna e i contesti di formazione e di elaborazione dei grandi temi storiografici con particolare riferimento alle istituzioni e alle dottrine politiche, e prende in esame la formazione dello Stato moderno dallo Ständestaat all'assolutismo, dalle grandi rivoluzioni borghesi e liberali del ‘600 e del ‘700 fino all’avvento dello Stato costituzionale nel primo Ottocento attraverso progressive conquiste di natura politica, quali l'allargamento del suffragio e del diritto di voto.
Il corso mira altresì a far acquisire la consapevolezza delle modalità del lavoro storico, centrando l'attenzione sul lessico disciplinare, sull'uso delle fonti e sulle principali interpretazioni storiografiche dell’età moderna (XV-XIX) relative a: umanesimo e riforma; tramonto dello Stato cittadino; nascita del capitalismo; libertà di coscienza e rivoluzioni inglesi; radicalismo inglese nel ‘600; Spagna e Italia nell’epoca dell'assolutismo; dispotismo illuminato; le “enclosures” dei campi nell'Inghilterra del XVIII secolo e la prassi costituzionale britannica; nuove concezioni economiche (liberismo e fisiocrazia); ordine turco nei Balcani; rivoluzione francese e giacobinismo; restaurazione, formazione degli Stati nazionali.


Testi Adottati

Studenti frequentanti
Dispense
Gian Paolo Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019 (capp. 4-11)
Maria Pia Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Carocci, Roma 2016 (parte II).

Studenti non frequentanti
Un buon manuale a scelta di storia moderna
Gian Paolo Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019 (capp. 4-11)
Maria Pia Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Carocci, Roma 2016.



Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni. Le esercitazioni costituiscono parte integrante della valutazione in progress ai fini del superamento dell’esame e sono valutate come esonero parziale della prova finale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni e materiali didattici erogati sulle piattaforme formonline e teams Microsoft.

Modalità Valutazione

Per i frequentanti l'esame consiste in una prova scritta, vale a dire nel commento critico di un testo storiografico o di un documento d'archivio assegnato dalla docente fra quelli esaminati durante il corso. Per i non frequentanti l'esame consiste in due domande aperte relative ai testi di Romagnani e di Paoli (una per libro). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame orale su Microsoft teams.