22910062 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE e VALUTAZIONE SCOLASTICA

Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
- riflettere sulle caratteristiche della valutazione in campo educativo;
- riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione;
- classificare gli strumenti della valutazione;
- definire il rapporto tra didattica e valutazione;
- identificare gli elementi e le funzioni della valutazione;
- costruire prove strutturate di conoscenza;
- analizzare i dati rilevati attraverso le prove;
- correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove.


Con lo studio di Pedagogia sperimentale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria della valutazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale, nonché diacronico.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le principali pratiche di valutazione dei processi educativi;
- identificare diversi metodi e strumenti di valutazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- analizzare le diverse finalità della valutazione nella pratica educativa;
In termini di abilità comunicative:
- produrre strumenti di valutazione in base al contesto di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla costruzione di strumenti di valutazione;
- comprendere la sfida educativa dell’educazione, anche in contesti di analisi comparativa nazionale e internazionale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sulla valutazione educativa e più specificamente sui seguenti argomenti chiave:

1) linee di sviluppo, quadro teorico e metodi della ricerca empirica e valutativa nell'educazione;

2) progettazione della ricerca empirica nell'educazione: problema, ipotesi, esperimento, osservazione, conclusione (compiti pratici).

Testi Adottati

P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Capitoli 1, 2, 3. Totale pagine: 270.
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.
Un libro a scelta tra:
D. Robasto, "Autovalutazione e Piani di miglioramento", Carocci, 2017, pagine 150.
M. Gentile, "Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe", Utet, 2019, p. 150
E. Restiglian, V. Grion, "La valutazione tra pari nella scuola", Erickson, 2019. Totale pagine: 150.
R. Trinchero, Costruire e certificare competenze nel primo ciclo, Rizzoli 2018. Totale pagine: 200.

Saggi, capitoli di libri, articoli (materiale fornito dal docente)
J. Dewey, 1939, Unity of science as social problem, trad. it. in P. Lucisano, L’unità della scienza come problema sociale, “Cadmo”, n. 22, pp. 30-35
G. Benvenuto, A. Giacomantonio, "Un po' di storia della valutazione scolastica", Parte 1. "La docimologia: dalla critica agli esami all’analisi dei principi della valutazione"; pp.1-39. Totale pagine: 39.
Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11.
C. Corsini, "Inclusione e culture valutative", in S. Polenghi, M. Fiorucci, L. Agostinetto, "Diritti, Cittadinanza, Inclusione", Lecce, Pensa, 2018 pp. 85-94 Totale pagine: 10
C. Corsini, "Sull’utilità e il danno di “misurazione e valutazione” in educazione", in C. Corsini, "Rileggere Visalberghi", Roma, Nuova Cultura, 2018, pp. 13-28. Totale pagine: 16.
I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30.
C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6

INTEGRAZIONI:
ESAME DA 6 CFU:
P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Capitoli 1, 2, 3.,
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016.

ESAME DA 2 o 3 CFU:
Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11.
I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30.
C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6



Bibliografia Di Riferimento

P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Capitoli 1, 2, 3. Totale pagine: 270. C. Corsini, "La valutazione educativa", in uscita nel 2020 J. Dewey, 1939, Unity of science as social problem, trad. it. in P. Lucisano, L’unità della scienza come problema sociale, “Cadmo”, n. 22, pp. 30-35 Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11. I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30. C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6 M. Gentile, "Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe", Utet, 2019, p. 138 L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175. E. Restiglian, V. Grion, "La valutazione tra pari nella scuola", Erickson, 2019. Totale pagine: 192.

Modalità Erogazione

Il corso si basa su lezioni frontali, finalizzate alla trasmissione delle conoscenze indicate negli obiettivi formativi, e attività che prevedono una partecipazione attiva da parte di studentesse e studenti, finalizzate al consolidamento delle capacità indicate negli obiettivi formativi.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

ESAME DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE e VALUTAZIONE SCOLASTICA Per quanto riguarda le modalità di valutazione, a partire dall'aa 2020-21 tornerò a impiegare – come previsto prima dell'emergenza Covid – la prova a scelta multipla prima del colloquio orale. A partire da maggio 2021 sarà possibile scegliere se svolgere l'esame orale in presenza o a distanza. L'esame sarà dunque strutturato nelle fasi che seguono: FASE 1 Somministrazione di un test a scelta multipla con 30 quesiti su argomenti presenti nel materiale in programma. Fino a luglio 2021 la prova scritta si terrà a distanza. Il 27 maggio sarà possibile svolgere lo scritto in Piazza Telematica senza prenotazione. A giugno e luglio chi vuole svolgere lo scritto dovrà prenotare un posto scrivendo una mail a piazzatelematica@uniroma3.it. Le studentesse e gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento svolgeranno direttamente il colloquio orale. FASE 2 Chi supera il test con almeno 16 risposte esatte potrà svolgere l’orale. I colloqui inizieranno il giorno stesso e procederanno secondo una precisa calendarizzaizone che verrà comunicata al termine della prova scritta. Sarà possibile scegliere se svolgere la prova orale a distanza o in presenza. L’orale prevede una discussione sulle risposte esatte ed errate fornite al test e, in seguito, un approfondimento di almeno due tra i seguenti argomenti (uno lo scegliete voi, l'altro, o gli altri, io): 1) Approcci e modalità di ricerca in campo educativo 2) Atteggiamento scientifico 3) Teorie, leggi, variabili e ipotesi di ricerca 4) Metodo e fasi della ricerca scientifica 5) I rapporti tra misurazione, valutazione educativa e formativa, accountability 6) Paradigma e altri fattori che incidono nella scelta della ricerca 7) Rapporto tra valutazione, motivazione e apprendimento 8) Pedagogia sperimentale ed educazione 9) Distorsioni valutative, stereotipi ed educazione 10) Strumenti di rilevazione in campo educativo 11) Sviluppo emotivo e narrazione 12) Validità, affidabilità e “oggettività” nella rilevazione educativa 13) La valutazione formativa: principi teorici, strumenti, esempi 14) Le prove oggettive: limiti, punti di forza e modalità di costruzione 15) Misure e scale di misura ULTERIORI ARGOMENTI OPZIONALI (li potete scegliere voi, non li chiederò io) 16) Il passaggio dal voto ai giudizi nella scuola primaria. 17) Gli obiettivi di apprendimento e la valutazione per competenze. 18) La valutazione fra pari. 19) Dal Rapporto di Autovalutazione al Piano di Miglioramento. 20) Strumenti per la valutazione per competenze. Per ciascun argomento, sarete valutate/i in base alla vostra capacità di • fornire le definizioni dei concetti più rilevanti; • associare i concetti alle fonti, ovvero ai testi o agli articoli in programma; • evidenziare i nessi con altri argomenti e/o insegnamenti; • fornire esempi concreti, rielaborando personalmente i concetti. Le studentesse e gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento svolgeranno direttamente il colloquio orale. IMPORTANTE Durante l'esame orale potrete consultare libri, appunti, mappe concettuali e altri supporti. Saper consultare le fonti per costruire una risposta è indice di avvenuto apprendimento (lo si fa nei tribunali, nei parlamenti, nei dibattiti pubblici). Questo non significa che l'intero colloquio o buona parte di esso possa essere frutto di una lettura ad alta voce. Potete leggere alcuni passaggi, ma dovrete poi essere in grado di collocarli coerentemente all'interno di quello che – non dimenticate – è un colloquio. Nel corso di questo colloquio sarà fondamentale dimostrare padronanza degli argomenti, per esempio integrando in maniera coerente i concetti presenti nel libro di Metodologia (ipotesi, metodi, paradigmi ecc.) con le indagini empiriche, rielaborando criticamente quanto letto e rispondendo prontamente a specifiche richieste di approfondimento, di definizione operativa di definizioni astratte, di richiami all'esperienza concreta o di collegamento con altri concetti (tutti gli argomenti della lista sono tra loro collegabili, e in molteplici maniere). Quello che vi è richiesto è l'impiego attivo delle informazioni per costruire un ragionamento significativo sulla ricerca e sulla valutazione in campo educativo. INTEGRAZIONI: ESAME DA 6 CFU: P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Capitoli 1, 2, 3., L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Verranno affrontati solo gli argomenti relativi a questi testi. ESAME DA 2 o 3 CFU: Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11. I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30. C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6 Verranno affrontati solo gli argomenti relativi a questi testi.