Obiettivi specifici che verranno affrontati durante le lezioni sono i seguenti:
- acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale;
- definire un problema di ricerca;
- formulare un’ipotesi;
- individuare i principali strumenti di raccolta dati;
- stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi;
- selezionare percorsi per la soluzione dei problemi.
Con lo studio di Metodologia della ricerca educativa lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza dei principali fondamenti teorici della ricerca in campo educativo;
- conoscenza delle fasi del processo di ricerca in campo educativo;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi e valutazione.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di definire un’ipotesi di ricerca in campo educativo;
- capacità di utilizzare i basilari strumenti di raccolta dei dati;
- capacità di utilizzare i basilari strumenti di analisi e valutazione dei dati.
In termini di autonomia di giudizio
- attitudine a formulare progetti di ricerca in ambito educativo rispondenti ai bisogni educativi di un contesto dato;
- attitudine a formulare giudizi su situazioni educative in ambito di ricerca sperimentale.
In termini di abilità comunicative
- capacità di esporre in modo ordinato e argomentato gli obiettivi e le fasi di un progetto di ricerca in ambito educativo;
- capacità di esporre in modo critico le analisi e le valutazioni di un progetto di ricerca sperimentale in ambito educativo.
In termini di capacità di apprendimento
- disponibilità a esplorare le prospettive della ricerca in campo educativo.
- acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale;
- definire un problema di ricerca;
- formulare un’ipotesi;
- individuare i principali strumenti di raccolta dati;
- stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi;
- selezionare percorsi per la soluzione dei problemi.
Con lo studio di Metodologia della ricerca educativa lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenza dei principali fondamenti teorici della ricerca in campo educativo;
- conoscenza delle fasi del processo di ricerca in campo educativo;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi e valutazione.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacità di definire un’ipotesi di ricerca in campo educativo;
- capacità di utilizzare i basilari strumenti di raccolta dei dati;
- capacità di utilizzare i basilari strumenti di analisi e valutazione dei dati.
In termini di autonomia di giudizio
- attitudine a formulare progetti di ricerca in ambito educativo rispondenti ai bisogni educativi di un contesto dato;
- attitudine a formulare giudizi su situazioni educative in ambito di ricerca sperimentale.
In termini di abilità comunicative
- capacità di esporre in modo ordinato e argomentato gli obiettivi e le fasi di un progetto di ricerca in ambito educativo;
- capacità di esporre in modo critico le analisi e le valutazioni di un progetto di ricerca sperimentale in ambito educativo.
In termini di capacità di apprendimento
- disponibilità a esplorare le prospettive della ricerca in campo educativo.
scheda docente
materiale didattico
Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
• Acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale;
• Definire un problema di ricerca;
• Formulare un’ipotesi;
• Individuare i principali strumenti di raccolta dati;
• Stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi;
• Selezionare percorsi per la soluzione dei problemi;
Poce, Antonella (2019) (a cura di). Studi Empirici di Educazione Museale. Napoli: ESI, ISBN 978-88-495-4063-5.
POCE A. (2020). Education research in museum settings: methodologies, tools and functions. La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni. ISBN 978-88-495-4255-4. Edizioni Scientifiche Italiane: Napoli.
Materiali resi disponibili durante il corso
Programma
Il corso ha come scopo generale quello di illustrare le principali direttrici metodologiche della ricerca in campo educativo e di fornire conoscenze circa la costruzione e l’uso dei principali strumenti per la rilevazione dei dati, anche in campo di didattica museale.Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
• Acquisire fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica e sperimentale;
• Definire un problema di ricerca;
• Formulare un’ipotesi;
• Individuare i principali strumenti di raccolta dati;
• Stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi;
• Selezionare percorsi per la soluzione dei problemi;
Testi Adottati
Poce, Antonella (2018). Il Patrimonio Culturale per lo Sviluppo delle Competenze nella Scuola Primaria, Milano, FrancoAngeli.Poce, Antonella (2019) (a cura di). Studi Empirici di Educazione Museale. Napoli: ESI, ISBN 978-88-495-4063-5.
POCE A. (2020). Education research in museum settings: methodologies, tools and functions. La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni. ISBN 978-88-495-4255-4. Edizioni Scientifiche Italiane: Napoli.
Materiali resi disponibili durante il corso
Bibliografia Di Riferimento
Poce, Antonella (2018). Il Patrimonio Culturale per lo Sviluppo delle Competenze nella Scuola Primaria, Milano, FrancoAngeli. Poce, Antonella (2019) (a cura di). Studi Empirici di Educazione Museale. Napoli: ESI, ISBN 978-88-495-4063-5. Materiali resi disponibili durante il corsoModalità Erogazione
Le lezioni del corso teorico sono organizzate con un taglio operativo, fornendo esercitazioni su casi esemplificativi in diversi ambiti disciplinari e livelli di scolarizzazione, in particolare utilizzando le nuove tecnologie e la didattica museale Durante il corso potranno essere organizzati incontri a distanza con esperti stranieri della disciplina ai quali gli studenti sono chiamati a partecipare. Una parte del corso è svolta sulla piattaforma Formonline. I dettagli sono forniti in bacheca.Modalità Valutazione
La verifica formativa degli apprendimenti avverrà attraverso una serie di esercitazioni durante il corso dell'insegnamento a carattere facoltativo, ma fortemente consigliate. La valutazione sommativa avverrà attraverso l'elaborazione di un progetto didattico in forma scritta da consegnare al docente in base alle tempistiche definite prima della sessione d'esame e una prova orale che verterà sulla discussione dell'elaborato progettuale prodotto e la verifica delle conoscenze acquisite tramite lo studio dei testi bibliografici di riferimento.