22910053 - DIRITTO SCOLASTICO

Scopo del corso è somministrare allo studente le nozioni fondamentali dell’ordinamento scolastico, attraverso lo studio approfondito dei seguenti profili tematici: il sistema delle fonti; i diritti e i doveri del docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria; lo stato giudico del docente; le amministrazioni coinvolte e le rispettive competenze funzionali (Comuni, Aziende Sanitarie, Sindacati, ecc.); l’ordinamento scolastico multilivello: dallo Stato alle Regioni, dagli organismi europei alle istituzioni internazionali; i principali orientamenti della giurisprudenza e l’analisi dei casi pratici più rilevanti.


Con lo studio di Diritto delle amministrazioni pubbliche e politiche territoriali lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere l’ordinamento degli enti pubblici nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare gli strumenti amministrativi che soddisfano esigenze educative individuali e di gruppo;
- contestualizzare ed esaminare consapevolmente i processi legislativi ed organizzativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- applicare i dettami teorici alle soluzioni apprestate in concreto dal decisore politico;
- valutare le innovazioni normative.
In termini di abilità comunicative:
- usare le strategie di comunicazione nei contesti sociali e professionali;
- sviluppare la competenza nella individuazione di percorsi e soluzioni personalizzati rispetto a problemi specifici.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca empirica nei contesti lavorativi;
- guidare lo svolgimento di studi e ricerche scientifiche nella ricerca di soluzioni a problemi concreti, con particolare riferimento alle famiglie, alla scuola e ai vari servizi del sistema integrato di educazione e istruzione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al diritto scolastico - Storia del diritto scolastico - Il diritto all’istruzione a livello internazionale ed europea - Il diritto all’istruzione nell’ordinamento italiano - L’ordinamento scolastico nella Costituzione - L'organizzazione scolastica - Il personale scolastico - Lo stato giuridico degli insegnanti - I dirigenti scolastici - Le responsabilità dell'insegnante (responsabilità civile, penale, amministrativa) - L'inclusione scolastica - La riforma della buona scuola

Testi Adottati

Si comunica di seguito il programma d’esami di Diritto scolastico:
1) M. Falanga, Diritto Scolastico. Analisi e profili, Scholé, Brescia, 2020;
2) C. Colapietro – F. Girelli, Persone con disabilità e Costituzione, Editoriale Scientifica, 2020, pagg. 139-197;
3) Dispense a cura del docente.

Si comunica che le lezioni di Diritto scolastico si terranno, a partire da lunedì 8 marzo e fino al termine del corso, in modalità sincrona on-line sulla piattaforma Microsoft Teams secondo il seguente calendario: il lunedì dalle ore 17 alle ore 18; il martedì dalle ore 16 alle ore 17; il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18. Alle lezioni del lunedì e del martedì si accede collegandosi al Team denominato “AA20/21 - DIRITTO SCOLASTICO - 22910053” (link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a2b7b77a3afa146bca03f6f89b49750f1%40thread.tacv2/conversations?groupId=8bbc2761-3246-4117-b012-333dc254646f&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a)
Alla lezione del mercoledì si accede collegandosi al seguente link Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YjhkZmVjNjUtOGVhMS00NDI3LWEyYjQtMDg5NjE1NmNmMzI4%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a%22%2c%22Oid%22%3a%2248d3a232-3a9c-4297-8a76-9786a565f886%22%7d

Per ogni esigenza informativa inerente all’attività didattica si prega di scrivere al seguente e-mail:
dirittoscolastico.uniroma3@gmail.com



Bibliografia Di Riferimento

https://www.dirittoscolastico.it/

Modalità Erogazione

Verifica delle conoscenze. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.

Modalità Frequenza

E' consigliata la frequenza

Modalità Valutazione

Esami orali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: on-line.