22902622 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE (V ANNO)

Il laboratorio mira all'approfondimento delle competenze linguistiche relative alla gestione della classe e all'utilizzo del classroom English, con particolare attenzione all'ipotesi di introduzione di tecniche didattiche specifiche (CLIL, Content-based Learning and Task-based Learning).


Con lo studio di LABORATORIO LINGUA INGLESE V ANNO lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di insegnamento-apprendimento di una lingua seconda, con particolare attenzione all'ipotesi di introduzione di tecniche CLIL, Content-based Learning e Task-based Learning.
- conoscenza dei principali aspetti connessi al profilo professionale dell'insegnante, con riferimento anche agli aspetti organizzativi, relazionali e normativi, in particolare rispetto al QCER e alle Indicazioni Nazionali.
- conoscenze relative agli strumenti e alle tecnologie informatiche intesi come facilitatori integrativi alla didattica.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- utilizzare la L2 per creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva nella scuola dell’infanzia e primaria.
- progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti.
- monitorare l’intervento didattico, anche selezionando ed adeguando strumenti per la verifica e la valutazione degli apprendimenti degli allievi.
- utilizzare la L2 per creare un clima di classe accogliente e inclusivo, favorevole all’integrazione degli alunni con disabilità, difficoltà di apprendimento e di differenti etnie, culture e credo religioso.
In termini di autonomia di giudizio:
Attraverso la presentazione dei contenuti in forma critica, gli studenti saranno motivati a:
- attivare le proprie capacità di problem-solving a partire dalla discussione di casi per interpretare i bisogni degli allievi di Scuola dell’infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei in prospettiva inter- e multi-culturale.
- utilizzare strategie di pensiero laterale e pensiero critico, considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi.
- Auto/etero valutare la preparazione professionale e l’efficacia dell’azione didattica proposta, sia da un punto di vista linguistico, sia da una prospettiva didattico-metodologica;
- Capacità di valutare l’applicabilità in situazione delle nuove strategie didattiche della lingua seconda.
In termini di abilità comunicative:
- modulare l’interazione verbale e non verbale in classe per favorire l’apprendimento integrato di lingua e abilità connesse (manifestare accoglienza; spiegare esperienze, concetti e teorie; motivare l’apprendimento e sostenere gli alunni in difficoltà; stimolare l’interazione tra pari), in funzione di scopi differenti e contesti culturali integrati e integranti;
- esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento didattico.
- utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti scolastici per favorire e attualizzare l’apprendimento linguistico.
In termini di capacità di apprendimento:
- motivazione a migliorarsi professionalmente per tutta la durata della carriera;
- ampliare la cultura metodologico-didattica di base nel settore;
- approfondire i contenuti e i metodi di studio della didattica della L2 con un aggiornamento continuo dei repertori disciplinari
- alimentare il proprio apprendimento a livello linguistico e a livello professionale, tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento