22910233 - Sociologia della famiglia

Obiettivo dell’insegnamento è dotare lo studente di conoscenze di base sui modelli di famiglia avvicendatesi nel tempo e su ruolo e funzione dei suoi componenti nonché di fornirgli strumenti concettuali e di ricerca dei dati idonei per poter comprendere e interpretare le vicende dei mutamenti familiari che interessano gli individui lungo tutto il corso di vita.

Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e interpretare in modo sociologico i fenomeni contemporanei che segnano la trasformazione della famiglia facendo ricorso appropriatamente all’uso di documentazione statistica.



scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è fornire informazioni e chiavi di interpretazione per l'analisi delle strutture familiari e dei loro processi di trasformazione nella società contemporanea. A tal fine viene presentato e discusso come nel contesto familiare si definiscono le relazioni di genere e tra le generazioni, si costruiscono reti parentali e si produce capitale sociale; qual è il ruolo della famiglia come soggetto attivo nei processi di socializzazione, che interagisce con altri agenti educativi (a partire dalla scuola) e sociali; quali sono le relazioni tra famiglia, mondo del lavoro, mondo del consumo e mondo della comunicazione.

Un approfondimento trattate nel corso riguarda l'analisi delle potenzialità della famiglia come risorsa per le politiche sociali, prendendo in considerazione la coppia e le peculiarità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la generatività sociale.

Testi Adottati

1. Di Nicola P., Famiglia sostantivo plurale. Nuovi orizzonti vecchi problemi, FrancoAngeli, Milano 2017
2. Di Nicola P. Sangue del mio sangue, carne della mia carne - Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita, Franco Angeli 2024

Un testo a scelta tra
3. Carrà E., Moscatelli M., Il manuale del FamILens. Modelli e strumenti per l'analisi dell'impatto familiare, Vita e Pensiero, Milano 2024.
3. Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Aracne, Roma 2014.



Modalità Frequenza

Frequentare le lezioni non è obbligatorio ma è fortemente consigliato

Modalità Valutazione

La prova orale verte sui contenuti del programma. Saranno proposte domande per valutare la conoscenza delle teorie e dei concetti e la capacità di creare connessioni tra essi