22901963-2 - METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II INTEGRAZIONE (L39)

Obiettivi dell’insegnamento sono:
1) rafforzare nello studente la prospettiva trifocale del servizio sociale professionale con a) l’approfondimento del focus su persona e famiglia e la conoscenza dei principali strumenti professionali, e b) lo sviluppo delle competenze da utilizzare nell’ambito organizzativo e nel lavoro di comunità;
2) fornire allo studente le basi per un approccio valutativo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma e' suddiviso in tre parti:
Prima parte:
-La relazione di aiuto: caratteristiche, obiettivi e principi etici; dinamiche relazionali e aspetti problematici nel rapporto professionale.
-Le fasi del procedimento metodologico: analisi della domanda, valutazione, progettazione, attuazione e verifica dell’intervento.
-Le funzioni di accoglienza, accompagnamento e supporto: promozione dell’autonomia e dell’empowerment della persona attraverso la costruzione di un percorso condiviso.
-La valutazione nel servizio sociale: finalità, strumenti e criteri di valutazione dei bisogni, delle risorse e degli esiti dell’intervento.
-Il colloquio professionale di servizio sociale: tipologie, obiettivi, tecniche comunicative e gestione della relazione nei diversi contesti operativi.
-La visita domiciliare: significato, finalità e modalità di conduzione; l’osservazione come strumento di conoscenza e comprensione del contesto di vita.
-La documentazione di servizio sociale: funzioni, tipologie e principi di redazione della documentazione professionale nei diversi ambiti lavorativi.

Seconda parte: Strumenti e strategie nella complessità del lavoro sociale
1. Lavoro di gruppo e con i gruppi: funzioni, fasi e dinamiche dei gruppi nel servizio sociale; il gruppo come strumento di aiuto, apprendimento e partecipazione.
2. Lavoro di rete: costruzione e gestione delle reti formali e informali; il ruolo dell’assistente sociale come connettore tra risorse, servizi e persone.
3. Lavoro di comunità: principi e metodi dell’intervento di comunità; promozione della partecipazione, empowerment collettivo e sviluppo di capitale sociale.
4. Decidere nel sociale: processi decisionali nel lavoro sociale, gestione dell’incertezza e del rischio; responsabilità professionale, etica e riflessività nelle scelte operative.

Terza parte: Gli ambiti di intervento del servizio sociale

-L’integrazione socio-sanitaria: modelli, strumenti e livelli di integrazione; ruolo dell’assistente sociale nei servizi integrati e nel lavoro d’équipe multiprofessionale.
-Servizio sociale con minori e famiglie: il Consultorio familiare, sostegno alla genitorialità, affidamento familiare, adozione, approcci partecipativi e progetti innovativi.
-Servizio sociale e salute mentale: presa in carico, lavoro in rete, empowerment e promozione dei diritti delle persone con disturbi psichici.
-Servizio sociale e disabilità: evoluzione delle politiche, approccio basato sui diritti umani (Convenzione ONU), progettazione individualizzata e Progetto di Vita.
-Ricerca e servizio sociale: la ricerca come strumento di riflessività, valutazione e innovazione della pratica professionale


Testi Adottati

TESTI OBBLIGATORI:
Zilianti, A. e Rovai, B. (2007). Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale, Carocci Faber, Roma (studiare solamente DAL capitolo 1 AL capitolo 6)

Allegri, E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Carocci Faber (studiare solamente i capitoli 4 e 5)

Leone, L. e Prezza, M. (1999). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Franco Angeli, Milano (studiare solamente i capitoli 2, 3, 4 e 5)

Campanini A. M. (2016). Gli ambiti di intervento del servizio sociale. Carocci Faber (studiare solamente i capitoli 2, 4, 9, 11, 13 e 14)

Normativa di riferimento per ogni ambito di intervento del servizio sociale.

Raineri, M.L. e Corradini, F. (2022). Linee guida e procedure di servizio sociale. Erickson (studiare solamente DAL capitolo 4 AL capitolo 15)

Bini, L. (2003). Documentazione e servizio sociale, Carocci, Roma (studiare solamente i capitoli 2 e 5)

Un articolo di ricerca a scelta tra quelli presenti nella lista caricata su formonline o concordato insieme al docente (almeno un mese prima), in merito ad un ambito di intervento del servizio sociale.


Bibliografia Di Riferimento

Campanini, A. M. (a cura di) (2022). Nuovo dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, Roma.   Sanicola, L. (2009). Dinamiche di rete e lavoro sociale, Liguori, Napoli Bartolomei, A., e Passera, A. L. (2002). L'assistente sociale: manuale di servizio sociale professionale. CieRre edizioni.

Modalità Erogazione

SVOLGIMENTO TRADIZIONALE DELLE LEZIONI

Modalità Frequenza

LA FREQUENZA ALLE LEZIONI è FACOLTATIVA

Modalità Valutazione

L’esame verrà effettuato in forma orale. Durante l'esame verráchiesto agli studenti un ambito di intervento del servizio sociale anche attraverso l’approfondimento di un articolo di ricerca sul tema, scelto insieme al docente (almeno un mese prima). Verrá predisposto una prova scritta facoltativa a dicembre sulla metá del programma.