Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire le basi informative e concettuali che consentono di inquadrare le politiche sociali nella loro moderna evoluzione storica e di decodificare il significato e gli orientamenti degli interventi che possono essere realizzati nel campo della protezione sociale e b) fornire un quadro essenziale delle principali normative che regolano il settore dei servizi sociali.
Alla conclusione del corso lo studente:
- conosce le finalità delle moderne politiche sociali e la loro evoluzione storica ed è in grado di collocare gli odierni orientamenti della protezione sociale nel quadro delle tipologie di welfare regime;
- è in grado di collocare in modo appropriato gli interventi settoriali della protezione sociale nello scenario delle politiche sociali contemporanee;
- dispone di un patrimonio concettuale e terminologico idoneo per discutere in modo appropriato i principali temi della social policy;
- ha appreso i fondamenti normativi che regolano i sistemi locali dei servizi sociali e conosce le principali leggi che riguardano il settore dei servizi sociali.
Alla conclusione del corso lo studente:
- conosce le finalità delle moderne politiche sociali e la loro evoluzione storica ed è in grado di collocare gli odierni orientamenti della protezione sociale nel quadro delle tipologie di welfare regime;
- è in grado di collocare in modo appropriato gli interventi settoriali della protezione sociale nello scenario delle politiche sociali contemporanee;
- dispone di un patrimonio concettuale e terminologico idoneo per discutere in modo appropriato i principali temi della social policy;
- ha appreso i fondamenti normativi che regolano i sistemi locali dei servizi sociali e conosce le principali leggi che riguardano il settore dei servizi sociali.
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo è quello di suscitare negli studenti conoscenze e strumenti di analisi che consentano loro di integrare l’esperienza conoscitiva teorica con l’esperienza formativa del tirocinio.
Argomenti
- Il servizio sociale professionale: definizioni e concetti.
- I mandati e le responsabilità dell’assistente sociale:
O complessità sociale e processi di integrazione ed inclusione,
O bisogni individuali/sociali e risorse personali /comunitarie /istituzionali
- L’assistente sociale tra teoria e prassi: la riflessività nella prospettiva della formazione continua e dell’apprendimento dall’esperienza.
- Riferimenti teorici e prospettive operative nel servizio sociale: i modelli teorico/operativi del servizio sociale.
- Il processo d’aiuto: dalla logica progettuale all’impianto metodologico (contesto, procedura, tecniche e strumenti).
Metodologia didattica e verifiche degli apprendimenti
Il corso prevede alcune lezioni frontali finalizzate alla presentazione teorica dei contenuti e l’utilizzo della metodologia attiva in esercitazioni esperienziali sui contenuti teorici e metodologici, per sviluppare competenze riflessive e strumenti per la concettualizzazione dell’esperienza.
Sono altresì previste verifiche intermedie sui processi di apprendimento, attraverso esercitazioni, discussioni in aula ed eventuali elaborati scritti che potranno concorrere alla formulazione della valutazione finale.
La valutazione finale del percorso sarà in forma scritta e orale.
Testi di esame
- Bartolomei A., Passera A.L., (2010) L’assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale, CieRe, Roma
- Fargion S. (2013) Il metodo, Carocci, Roma
- Sanfelici M., (2017) I modelli del servizio sociale. Dalla teoria all'intervento. Carocci, Roma
- Sicora A., (2010) Errore e apprendimento nelle professioni d’aiuto, Maggioli
Testi facoltativi di approfondimento
- Sanfelici M., (2024) Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo. Roma: Carocci Faber
- Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., (2021) Il servizio sociale: le competenze chiave. Roma: Carocci Faber
È vivamente consigliato:
Campanini A (2022) (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale. (Edizione rivista e aggiornata) Roma: Carocci, Faber - Collana di Servizio sociale
Eventuali ulteriori indicazioni di materiale bibliografico saranno fornite durante il corso.
Programma
Il corso si propone di approfondire la disciplina professionale a partire dai concetti di base e dalla nomenclatura specifica e di declinare i riferimenti teorici in relazione alla prassi operativa e l’impianto metodologico della professione, in relazione agli interlocutori principali dell’assistente sociale: l’individuo e il contesto familiare, il contesto comunitario di riferimento e le sue aggregazioni, le organizzazioni pubbliche, le agenzie del terzo settore e del volontariato.L’obiettivo è quello di suscitare negli studenti conoscenze e strumenti di analisi che consentano loro di integrare l’esperienza conoscitiva teorica con l’esperienza formativa del tirocinio.
Argomenti
- Il servizio sociale professionale: definizioni e concetti.
- I mandati e le responsabilità dell’assistente sociale:
O complessità sociale e processi di integrazione ed inclusione,
O bisogni individuali/sociali e risorse personali /comunitarie /istituzionali
- L’assistente sociale tra teoria e prassi: la riflessività nella prospettiva della formazione continua e dell’apprendimento dall’esperienza.
- Riferimenti teorici e prospettive operative nel servizio sociale: i modelli teorico/operativi del servizio sociale.
- Il processo d’aiuto: dalla logica progettuale all’impianto metodologico (contesto, procedura, tecniche e strumenti).
Metodologia didattica e verifiche degli apprendimenti
Il corso prevede alcune lezioni frontali finalizzate alla presentazione teorica dei contenuti e l’utilizzo della metodologia attiva in esercitazioni esperienziali sui contenuti teorici e metodologici, per sviluppare competenze riflessive e strumenti per la concettualizzazione dell’esperienza.
Sono altresì previste verifiche intermedie sui processi di apprendimento, attraverso esercitazioni, discussioni in aula ed eventuali elaborati scritti che potranno concorrere alla formulazione della valutazione finale.
La valutazione finale del percorso sarà in forma scritta e orale.
Testi di esame
- Bartolomei A., Passera A.L., (2010) L’assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale, CieRe, Roma
- Fargion S. (2013) Il metodo, Carocci, Roma
- Sanfelici M., (2017) I modelli del servizio sociale. Dalla teoria all'intervento. Carocci, Roma
- Sicora A., (2010) Errore e apprendimento nelle professioni d’aiuto, Maggioli
Testi facoltativi di approfondimento
- Sanfelici M., (2024) Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo. Roma: Carocci Faber
- Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., (2021) Il servizio sociale: le competenze chiave. Roma: Carocci Faber
È vivamente consigliato:
Campanini A (2022) (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale. (Edizione rivista e aggiornata) Roma: Carocci, Faber - Collana di Servizio sociale
Eventuali ulteriori indicazioni di materiale bibliografico saranno fornite durante il corso.