20802038 - TIROCINIO

Obiettivi delle attività - che sono svolte presso strutture esterne convenzionate - sono quelli di a) aiutare lo studente a riflettere sulle motivazioni e sulle aspettative rispetto alla scelta del corso di laurea e al futuro professionale; b) favorire lo sviluppo di capacità di osservazione e di riflessione sulle dinamiche relazionali che sul campo si determinano tanto con gli utenti quanto con gli altri operatori; c) promuovere un primo contatto con gli strumenti e le pratiche del lavoro professionale svolto sul campo; d) sostenere un processo riflessivo sulle attività che vengono sperimentate sul campo.

Alla conclusione delle attività lo studente:
- ha approfondito e verificato le motivazioni della scelta del suo futuro professionale
- ha iniziato ad orientarsi nelle tecniche del servizio sociale
- ha osservato e sperimentato il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale nel sistema dei servizi sociali
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivi formativi
Il primo tirocinio (che si svolge nel secondo anno di corso) rappresenta la prima esperienza sul campo per gli studenti e si svolge nei servizi e nelle realtà operative del servizio sociale. Il supervisore esterno e il docente/tutor interno all’Università costituiscono le due figure di riferimento per supportare lo studente nel raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi al fine di:
- aiutare lo studente a riflettere sulle motivazioni e sulle aspettative riguardanti la scelta universitaria e al proprio futuro professionale;
- favorire lo sviluppo di capacità di osservazione e di riflessione sulle dinamiche relazionali che si instaurano nel servizio sociale dove è inserito - sia nei processi di aiuto alle persone in carico ai servizi, sia con gli altri operatori che interagiscono in quel contesto - con una particolare attenzione alla dimensione emotiva, attraverso la condivisione e la riflessione in merito ad ansie, dubbi, aspettative, emozioni che possono emergere durante l’esperienza formativa.
- Favorire la connessione tra teoria e pratica, partendo dal presupposto che il tirocinio è un percorso di apprendimento che si sviluppa attraverso atteggiamenti di curiosità e di interesse, una mentalità esplorativa e di ricerca e momenti di confronto con il supervisore esterno, il tutor/docente e gli altri studenti inseriti in altri servizi.
- Consolidare le capacità di lavoro di gruppo e di rete, come metodo di apprendimento anche attraverso esercitazioni di gruppo e attività specifiche mirate all’acquisizione di tecniche di “educazione attiva”.
- Promuovere il confronto, la condivisione e l’attribuzione di significato a situazioni ed eventi incontrati dallo studente nell’esperienza della pratica con preciso riferimento ai principi, ai valori, alla metodologia e alle tecniche del servizio sociale e ai modelli di funzionamento dei servizi sociali territoriali.

Programma delle attività
Agli studenti verrà presentata, nel corso dei colloqui di orientamento e nelle lezioni, la realtà operativa e la distribuzione territoriale dei servizi disponibili.
Saranno realizzate lezioni su aspetti specifici del tirocinio, volte al perseguimento degli obiettivi specificati.



Testi Adottati

• Obbligatorio:
o Sicora, A. (2021). Emozioni nel servizio sociale. Strumenti per riflettere e agire. Roma: Carocci.
• A scelta uno tra:
o Sanfelici, M. (2024). Fondamenti del Servizio Sociale anti-oppressivo. Roma: Carocci.
o Bertotti, T., Fazzi, L., Rosignoli, A. (2023). Il Servizio Sociale: le competenze chiave. Roma: Carocci.


Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni in aula è obbligatoria. Il tirocinio prevede la frequenza di 225 ore nella struttura convenzionata per un periodo minimo di quattro mesi.

Modalità Valutazione

Votazione finale sulla base dei seguenti criteri: • Presentazione della documentazione richiesta nei tempi previsti • Valutazione della documentazione • Valutazione del supervisore • Presenza alle lezioni