Nei contesti formativi la leadership educativa diffusa può contribuire ad affrontare situazioni complesse, imprevedibili e sfidanti. Conoscere le dimensioni della leadership è strategico per i futuri formatori per poter qualificare i processi organizzativi e decisionali. Il corso approfondisce le modalità con cui analizzare il contesto, valorizzare tutti gli attori coinvolti, coinvolgere gli stakeholder, promuovere la cooperazione e il benessere, praticando una leadership democratica.
Con lo studio di “Leadership educativa e design dei processi formativi” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione …
- Conoscere la leadership educativa diffusa e le possibilità di esercizio nei contesti educativi e formativi.
- Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali.
- Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership, del clima organizzativo, del benessere delle persone.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione …
- Capacità di progettare, monitorare e valutare interventi formativi
- Capacità di gestire dinamiche interpersonali complesse, assumendo decisioni basate su evidenze
-Capacità di avvalersi di strumenti di rilevazione dati e di elaborare e analizzare le informazioni raccolte
- Capacità di avvalersi delle nuove tecnologie per favorire la sostenibilità e l’efficacia dei processi organizzativi
In termini di autonomia di giudizio …
- Sviluppare la capacità di monitorare i processi formativi e assumere una postura da formatore-ricercatore
- Sviluppare la capacità di auto-valutare il proprio operato e la propria capacità di esercitare una leadership educativa diffusa
In termini di abilità comunicative …
- Conoscenza delle tecniche di comunicazione efficace
- Capacità di sviluppare documentazione scritta relativa all’implementazioni di progetti in ambito formativo
- Capacità di avvalersi di strategie per esercitare l’ascolto attivo
In termini di capacità di apprendimento …
- Capacità di rilevare dati e informazioni avvalendosi di fonti attendibili anche utilizzando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale
- Capacità di analizzare i contesti e di riflettere criticamente al fine di individuare punti di forza ed eventuali criticità
Con lo studio di “Leadership educativa e design dei processi formativi” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione …
- Conoscere la leadership educativa diffusa e le possibilità di esercizio nei contesti educativi e formativi.
- Conoscere e comprendere le implicazioni della leadership educativa diffusa con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali.
- Comprendere l’importanza della dimensione emotiva della leadership, del clima organizzativo, del benessere delle persone.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione …
- Capacità di progettare, monitorare e valutare interventi formativi
- Capacità di gestire dinamiche interpersonali complesse, assumendo decisioni basate su evidenze
-Capacità di avvalersi di strumenti di rilevazione dati e di elaborare e analizzare le informazioni raccolte
- Capacità di avvalersi delle nuove tecnologie per favorire la sostenibilità e l’efficacia dei processi organizzativi
In termini di autonomia di giudizio …
- Sviluppare la capacità di monitorare i processi formativi e assumere una postura da formatore-ricercatore
- Sviluppare la capacità di auto-valutare il proprio operato e la propria capacità di esercitare una leadership educativa diffusa
In termini di abilità comunicative …
- Conoscenza delle tecniche di comunicazione efficace
- Capacità di sviluppare documentazione scritta relativa all’implementazioni di progetti in ambito formativo
- Capacità di avvalersi di strategie per esercitare l’ascolto attivo
In termini di capacità di apprendimento …
- Capacità di rilevare dati e informazioni avvalendosi di fonti attendibili anche utilizzando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale
- Capacità di analizzare i contesti e di riflettere criticamente al fine di individuare punti di forza ed eventuali criticità
scheda docente
materiale didattico
Earley, P., Greany, T., Moretti G., & Barzanò G. (a cura di) (2024), Leadership educativa in un ecosistema formativo che cambia, Anicia.
Programma
Nell’ambito del corso verranno approfonditi i principali aspetti della leadership educativa, le possibilità di esercizio nei contesti educativi e formativi e le implicazioni con la didattica, l’apprendimento degli studenti, delle comunità professionali e di quelle territoriali. Alla luce delle complessità che caratterizzano l’attuale quadro storico e sociale, saranno discusse le modalità con cui analizzare il contesto, valorizzare tutti gli attori coinvolti, coinvolgere gli stakeholder, promuovere la cooperazione e il benessere, praticando una leadership democratica.Testi Adottati
Moretti, G. (2023), La leadership educativa situata, Anicia.Earley, P., Greany, T., Moretti G., & Barzanò G. (a cura di) (2024), Leadership educativa in un ecosistema formativo che cambia, Anicia.
Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
La prova finale di esame del corso consiste in una prova scritta con 40 domande chiuse con risposta a scelta multipla e due domande chiuse con risposta aperta. Il tempo di svolgimento della prova è di 75 minuti. Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi seguendo le procedure indicate nel Portale dello Studente alla voce “Prenotazione esami”, rispettando le scadenze previste.