Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative alle origini e allo sviluppo del linguaggio delle immagini, dalla fotografia alla rete, e all’utilizzo delle immagini in campo educativo.
Con lo studio di Cinema, fotografia e televisione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina;
- saper identificare le diverse fonti e la natura delle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- discriminare la didattica del cinema dall’uso didattico del film;
- utilizzare teorie e modelli inerenti le immagini in campo educativo.
In termini di autonomia di giudizio:
- operare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inerenti le specifiche età dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica;
- ideare e scrivere una narrazione audio-visuale spendibile in ambito educativo-didattico.
In termini di abilità comunicative:
- utilizzare il lessico basilare del linguaggio cinematografico;
- contribuire ai lavori di gruppo;
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
Con lo studio di Cinema, fotografia e televisione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina;
- saper identificare le diverse fonti e la natura delle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- discriminare la didattica del cinema dall’uso didattico del film;
- utilizzare teorie e modelli inerenti le immagini in campo educativo.
In termini di autonomia di giudizio:
- operare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inerenti le specifiche età dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica;
- ideare e scrivere una narrazione audio-visuale spendibile in ambito educativo-didattico.
In termini di abilità comunicative:
- utilizzare il lessico basilare del linguaggio cinematografico;
- contribuire ai lavori di gruppo;
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
scheda docente
materiale didattico
- una panoramica sull'evoluzione storica dei media, con un'attenzione particolare ai nessi fra questi, alcuni recenti mutamenti sociali e le implicazioni culturali;
- lo sviluppo dei media e dell'ambiente digitale e loro peculiarità;
- la cultura partecipativa;
- lo sviluppo del web;
- la sfera pubblica digitale;
- i social media e le dinamiche identitarie, relazionali, sociali e produttive;
- il rapporto tra generazione Z e ambiente digitale
Arvidsson; Delfanti (2024), Introduzione ai media digitali, Il mulino.
Programma
Il programma comprende i seguenti macro-argomenti:- una panoramica sull'evoluzione storica dei media, con un'attenzione particolare ai nessi fra questi, alcuni recenti mutamenti sociali e le implicazioni culturali;
- lo sviluppo dei media e dell'ambiente digitale e loro peculiarità;
- la cultura partecipativa;
- lo sviluppo del web;
- la sfera pubblica digitale;
- i social media e le dinamiche identitarie, relazionali, sociali e produttive;
- il rapporto tra generazione Z e ambiente digitale
Testi Adottati
Buonauro; Domenici (2021), Le nuove generazioni nel paesaggio mediale contemporaneo, Armando.Arvidsson; Delfanti (2024), Introduzione ai media digitali, Il mulino.
Modalità Frequenza
Le frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La prova d'esame è scritta, composta da domande a scelta multipla e due domande a risposta aperta (con un massimo di righe a disposizione).