22910138 - Educazione psicomotoria

Il corso si propone di analizzare il ruolo che il corpo assume nella formazione individuale e collettiva attraverso l’esame delle più significative teorie elaborate dai diversi approcci pedagogici. In particolare l’accento sarà posto sui risvolti educativi dell’immagine del corpo che la società attualmente propone. L’azione educativa si situa su un sistema i cui obiettivi sono la formazione e la realizzazione della persona, con la concretizzazione delle sue pendenze e con un rapporto equilibrato con gli altri.
Con lo studio di Educazione psicomotoria lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- analizzare le più significative teorie elaborate dai diversi approcci pedagogici.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comprendere il ruolo che assume il corpo nella formazione individuale e collettiva;
- analizzare le migliori pratiche presenti nel contesto europeo.
In termini di autonomia di giudizio:
- individuare i tratti essenziali dell’educazione psicomotoria per la formazione e la realizzazione della persona;
- valutare le azioni educative in funzione di un rapporto equilibrato con gli altri.
In termini di abilità comunicative:
- interagire nei contesti sociali;
- progettare in gruppo azioni educative.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei diversi contesti;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

TESTI CONSIGLIATI

VILLANOVA M: ”"Educazione psicomotoria"” Ed. La Sapienza, 2020


VILLANOVA M.: “Sperimentare percorsi di Educazione sentimentale per l'Affettività, la Sessualità ed il Genere" Una raccolta di Buone prassi da esperienze vissute” Ed. Pensa Multimedia, 2025


VILLANOVA M.: “Affiancamento educativo alle Sostanze di uso voluttario”, La Sapienza Editore, Roma 2021.