22901973 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40)

Obiettivi dell’insegnamento sono: a) fornire le conoscenze di base sulle molteplici cause delle migrazioni internazionali contemporanee; b) rendere possibile l’analisi delle dimensioni, delle cause e gli effetti delle migrazioni in Europa e in Italia; c) dotare lo studente di competenze e abilità di base da applicare negli studi e nel lavoro sociale.

Al termine del corso lo studente:
- possiede un inquadramento generale dell’immigrazione in Europa e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati;
- conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del fenomeno migratorio, così come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo alle migrazioni.
- sa utilizzare correttamente la terminologia corrente nel campo delle migrazioni e delle relazioni interculturali, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi rilevanti, costruiti anche in modo autonomo.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22901973 SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE (L39/L40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 R N0 LOMBARDO ENZO

Programma

Le politiche economiche in Italia e la loro relazione con la società e le emigrazioni. I tre cicli dell'emigrazione italiana dall'Unità ai giorni nostri.

Testi Adottati

E. Lombardo, Storia di una semi-periferia. Società, ambiente, economia in Italia dall'Unità a oggi, Mimesis
E. Pugliese, M. Vitiello, Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi. Il Mulino
M. B. Steger, La globalizzazione, il Mulino

Modalità Frequenza

la frequenza delle lezioni è facoltativa

Modalità Valutazione

Prova orale