22911342-6 - Storia globale e dinamiche tansnazionali dal secondo dopoguerra

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si prefigge di offrire agli studenti una comprensione critica e approfondita delle dinamiche globali e transnazionali che hanno plasmato il mondo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino all'inizio del XXI secolo. Analizzando l'emergere di una società globale e interconnessa e la sua influenza sulle strutture politiche e sociali, sulle trasformazioni culturali, sui linguaggi artistici e sulle modalità di comunicazione, il corso si focalizzerà sui mutamenti nei comportamenti individuali e collettivi, prestando particolare attenzione all'affermazione di nuovi soggetti sociali quali i giovani, le donne e le minoranze, nonché alle sfide globali connesse alle disuguaglianze etniche, alle questioni ambientali e alla promozione della pace.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso, lo studente:

- avrà acquisito una comprensione approfondita e critica delle principali trasformazioni globali e transnazionali dal secondo dopoguerra agli inizi del XXI secolo, con un’attenzione particolare alla tensione tra modernizzazione e resistenze sociali, politiche e culturali, e alla complessità delle dinamiche globali, come la mondializzazione e l’emergere di nuove forme di disuguaglianza e conflitto;

- sarà in grado di analizzare, con uno sguardo critico, i cambiamenti nelle strutture sociali, nelle pratiche culturali e nei comportamenti individuali, mettendo in luce le interconnessioni tra i cambiamenti locali e quelli globali, e comprendendo le contraddizioni, le sfide e le ambiguità che caratterizzano i processi storici;

- svilupperà la capacità di confrontare e valutare le trasformazioni politiche, culturali ed economiche in una prospettiva transnazionale, affrontando le difficoltà di interpretare le dinamiche storiche senza ridurre la loro complessità e criticità, e imparando a riconoscere la pluralità di voci e soggetti che hanno modellato la storia del periodo;

- sarà in grado di applicare gli strumenti teorici e metodologici per un’analisi critica e multidisciplinare, comprendendo la storia globale non come un processo lineare e determinato, ma come una serie di conflitti e negoziazioni tra differenti visioni del mondo, che influenzano ancora le realtà politiche e sociali contemporanee.

- sarà in grado di analizzare i processi storici che hanno accompagnato la costruzione degli Stati moderni, l’emergere di nuove forme di organizzazione sociale e le dinamiche della modernità in una prospettiva comparata e interdisciplinare.



Testi Adottati

Un manuale di Storia contemporanea scelta dello studente. È consigliato:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza

Dispense e materiali di studio forniti dalla docente.

Modalità Frequenza

Il corso è erogato prevalentemente a distanza

Modalità Valutazione

L’esame si compone di una prova a risposta multipla chiusa e di domande aperte.